Trattorie Torino
Trattorie Torino: news, articoli, approfondimenti e recensioni dei migliori Trattorie a Torino dove bere e mangiare, da non perdere.
Trattorie Torino: news, articoli, approfondimenti e recensioni dei migliori Trattorie a Torino dove bere e mangiare, da non perdere.
Ristoranti •
Le nuove aperture previste a Torino entro la fine del 2020 e a inizio 2021: i ristoranti e le novità gastronomiche che dobbiamo aspettarci, tra rinvii e format inaspettati.... CONTINUA
Ristoranti •
16 ristoranti all'aperto di Torino dove mangiare e bere bene spendendo poco: posti buoni con cucina piemontese e birra artigianale, ristorantini economici con dehors e cortili freschi, al giusto prezzo.... CONTINUA
Ristoranti •
I migliori ristoranti di Torino per il cibo a domicilio. Da chi ordinare per la consegna a casa, durante il Coronavirus, tra pizzerie, sushi, gastronomie e negozi di alimentari, cucina italiana ed etnica.... CONTINUA
Ristoranti •
Il complotto dei cuochi torinesi ha le ore contate: ecco 11 ristoranti buoni (molto buoni) di Torino aperti il lunedì, tra nuove aperture e certezze. ... CONTINUA
Ristoranti •
La nostra recensione di Madama Piola a Torino, ristorante di cucina piemontese appena aperto da Christian Milone, chef stellato. Il menu, i prezzi, le foto, le opinioni. ... CONTINUA
Grande Notizia •
Caro Dissapore, non è possibile che ogni volta che vengo sul tuo sito mi parli di piole. Sempre piole. Solo piole. E insomma. Cari lettori di Dissapore, non ci crederete ma da quando ne abbiamo scritto per la prima volta, tutti voi per primi, poi il pianeta intero si è scoperto entusiasta delle piole (siamo vicini […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Dici piola a un piemontese ed è subito festa. Lo fai nel resto d’Italia e ti guardano con aria stranita. La piola è quel meraviglioso luogo dove il tempo sembra essersi fermato. E non solo poeticamente. Le concezioni spazio temporali a volte saltano davvero, considerata la quantità di vino che si può ingerire in una […]... CONTINUA
Grande Notizia •
“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber magnatum Pico, meglio noto come tartufo bianco. Eppure pochi prodotti sono circondati da tanto mistero: lo si può coltivare? dove si raccoglie? Chi è il cercatore, […]... CONTINUA