La ricetta della trippa alla romana, il piatto povero tipico di Roma, per il pranzo del sabato, da preparare con cura e con molti aromi.
La ricetta dei manfredi con la ricotta, il primo piatto delle feste partenopee, completamente vegetariano e con tanto formaggio.
La ricetta della fregula con salsiccia, un piatto sardo da preparare come un risotto, e portare un po' di Sardegna nel continente.
La ricetta dei malloreddus, la pasta tipica del Sud della Sardegna, che si prepara in casa e si condisce con la salsiccia.
La ricetta dei testaroli, un primo piatto di tradizione antica, tipico della toscana da servire con il pesto fresco.
La ricetta del gateu di mare, una variante fresca e saporita del classico gateau napoletano, con le cozze e le vongole nell'impasto.
La ricetta delle seadas (sebadas) il dolce tipico sardo a base di formaggio e miele e un impasto tradizionale con lo strutto.
La ricetta del pesto alla genovese con il Bimby, un modo per preparare un pesto professionale in meno di 5 minuti.
La ricetta degli spaghetti alla carbonara con un paio di trucchi per renderli perfetti e cremosi come nelle trattorie di Trastevere.
La ricetta delle trofie al pesto, un primo piatto tipico della cucina ligure perfetto per la stagione calda.
Le polpette di patate al sugo sono un secondo piatto povero e vegetariano, tipico della cucina pugliese e in particolare di quella salentina.
La ricetta della carbonara di zucchine, un primo piatto vegetariano e molto ricco, che si prepara come la variante romana a base di pancetta.