Notizie •
Coca Cola dichiarerà guerra a Red Bull?
Dopo aver vinto la battaglia contro Monster, si vocifera che Coca Cola dichiarerà guerra anche a Red Bull: chi vincerà la lotta fra bevande energetiche?... CONTINUA
Bere •
La Diet Coke non piace più alla gente che piace
La Diet Coke non piace più alla gente che piace. Una delle bibite più note degli anni Novanta è in crisi di vendite irreversibili... CONTINUA
Bere •
Non si venderanno più bibite zuccherate nelle scuole UE
L'industria europea dei soft drink ha deciso volontariamente di non vendere più bevande zuccherate nelle scuole secondarie della Ue, compresi i distributori automatici... CONTINUA
Bere •
Più dolce è la bevanda zuccherata più tasse paga la multinazionale
L'American Heart Association ha formulato un documento secondo il quale le bibite dovrebbero avere una tassazione progressiva in base alla quantità di zucchero contenuto. Un sistema simile è adottato già per i superalcolici, e per i soft drink è in vigore in Ungheria e Gran Bretagna.... CONTINUA
Bere •
Quei sì alla Soda Tax che spaventano Coca Cola e Pepsi
Negli scorsi giorni, è stata approvata la Sugar Tax in molte grandi metropoli americane, tra le quali San Francisco. La tassa sulle bevande zuccherate è stata introdotta in seguito anche a richiami dell'OMS e ad un incremento del diabete e delle malattie cardiovascolari. ... CONTINUA
Bere •
Cosa succede quando beviamo una lattina di Coca Cola: infografica con verifica
Coca Cola Life. Diet Coke e Coca Cola Zero. Le alternative italiane. Abbiamo parlato spesso di Coca Cola, della sua immensa popolarità da anni in calo, di come le bevande gassate senza zucchero ingrassino più delle versioni convenzionali a causa dei dolcificanti artificiali. Di ciò che succede al nostro corpo dopo aver bevuto una lattina di Coca […]... CONTINUA
Bere •
Beve 50 lattine di Diet Coke al giorno. Non muore ma ha le allucinazioni
Apri il frigo: Diet Coke. Apri la borsa: Diet Coke. Apri l’armadio: Diet Coke calde. Non è un incubo di un attivista anticorporate o di un enocultore, ma la storia di una dipendenza. Jake Ballan inglese di 42 anni e madre di una figlia fa fatica a staccarsi dalla Diet Coke: ne beve 50 lattine […]... CONTINUA
Bere •
Vietato vietare le bibite zuccherate a New York, smentito Bloomberg
Doveva entrare in vigore oggi il soda ban, legge voluta dal sindaco di New York Michael Bloomberg, per vietare le bevande zuccherate in contenitori superiori al mezzo litro (0,476 litri per la precisione). Senonché, proprio ieri, con tempismo invidiabile, il giudice della corte suprema Milton Tingling ha bocciato il provvedimento, definendolo un “divieto arbitrario, frutto […]... CONTINUA
Bere •
E se l’aranciata con più arancia non ci piace?
Mai fu più appropriato dirlo: siamo alla frutta. Il recente decreto sanità del ministro Balduzzi impone che aranciate, limonate e altre categorie di bibite contengano almeno il 20% di frutta, in succo o in aromi. Ad essere colpite saranno aziende come Fanta, San Pellegrino o Lemonsoda, la cui dose minima di frutta era del 12%, […]... CONTINUA
Bere •
Elogio della felicità: non voglio essere tassato per il mio bene
Da questa mattina sto facendo sforzi soprannaturali per introiettare l’idea: vivo in uno Stato baby sitter che mi tassa per il mio bene. Originale, no? Ho letto sui giornali il nuovo decreto legge del ministro della Sanità sugli stili di vita. La tassa sulle bibite zuccherate e il tabacco soltanto ai maggiorenni stanno facendo discutere, […]... CONTINUA
Bere •
Tassa sulle bibite gassate: salute pubblica o balzello ipocrita?
Nel cosiddetto “decretone sanita” che il ministro della Salute Renato Balduzzi porterà presto al Consiglio dei Ministri, torna l’ipotesi, già valutata in passato anche come invito a un corretto stile di vita, di una tassa su aranciata, gassosa o altre bevande gassate e zuccherate da 33 cl. La tassa che sul modello francese avrebbe una […]... CONTINUA
Bere •
Coca cola vs. merendine vs. Nutella. E’ guerra per la tassa sul junk food
Il ministro della Salute Renato Balduzzi ammette che è allo studio un “limitato prelievo” su bevande zuccherate, gassate e superalcolici per combattere i consumi alimentari scorretti. E’ la chiacchierata tassa sul junk food, o meglio, sul junk drink. Ma i produttori rispondono: perché le merendine sì e la Nutella no? Forse per fare un piacere […]... CONTINUA