16 Marzo 2020
Spesa: Carlo Petrini invita a sostenere le piccole botteghe alimentari
Carlo Petrini di Slow Food sottolinea l'importanza delle piccole botteghe alimentari per fare la spesa, vero tesoro riscoperto a causa dell'emergenza Coronavirus.
ultimi post
16 Marzo 2020
Carlo Petrini di Slow Food sottolinea l'importanza delle piccole botteghe alimentari per fare la spesa, vero tesoro riscoperto a causa dell'emergenza Coronavirus.
1 Ottobre 2018
“Il 50% delle piccole e medie imprese in Europa e in America durano 5 anni, il 22% di esse solo due anni. Uno dei grandi problemi economici che ha il mondo occidentale è la cattiva gestione delle aziende”: ha parlato così Ferran Adrià, durante l’ultimo incontro a tema “Food for Change”, slogan del Salone del ...
21 Maggio 2015
Sedetevi e respirate profondamente prima di continuare. Ora leggete parola per parola la parte più sprezzante della risposta con cui ieri sera McDonald’s ha umiliato Slow Food, e rispedito al mittente le critiche del fondatore Carlin Petrini. “Noi siamo soddisfatti e orgogliosi di servire in Expo 6000 pasti giornalieri di qualità e a un prezzo accessibile, ...
18 Giugno 2014
Malgrado la retta smisurata, la giornata tipo all’Università di Pollenzo non è come quella che il medio studente ha vissuto ieri. Bella forza, il decennale dell’ateneo di Scienze Gastronomiche non si festeggia tutti i giorni. Tra mercati, Eat-In (se lo dite al Giornale vi beccate una filippica sulla sinistra radical chic) concerti e la pompa ...
12 Maggio 2014
Per la prima volta, nominati alla Presidenza Slow Italia quest’anno c’erano due candidati. Dopo una lunga reggenza plebiscitaria marchiata Carlo Petrini e il doppio mandato del successore nominato Roberto Burdese, al Congresso Nazionale di Riva del Garda (TN) 771 delegati regionali riuniti in conclave hanno eletto Gaetano Pascale, “Nino”, agronomo telesino – Telese è in ...
25 Febbraio 2014
Giovedì scorso, chi conosce Slow Food, l’Italia della gastronomia e il potere della televisione avrà assistito con un filo di sgomento alla puntata di Masterchef. Lo scontro non era tra concorrenti ma tra sacro e profano, alto e basso, nicchia e massa, presidi e industria. Roba da farsi male. E infatti abbiamo finito leccandoci le ferite La ...
21 Febbraio 2014
Per qualche motivo e in qualche modo, mi trovai a studiare Scienze Gastronomiche. Ci veniva insegnato che il cibo è una cosa essenziale, che unisce tutti; ché tutti devono mangiare e il cibo li riguarda. Ci spiegarono che, riguardando tutti e molto da vicino (senza mangiare, non si campa!), il cibo poteva essere una leva ...
17 Gennaio 2013
Slow Food, l’associazione eco-gastronomica fondata da Carlo Petrini, ha reso pubblica una nota in cui propone una lista di temi su cui, a suo avviso, tutti i politici dovrebbero confrontarsi in vista delle prossime elezioni politiche del 24-25 febbraio. “Non un’agenda, non un programma elettorale, non un sostegno a questo o a quel partito, ma ...
16 Novembre 2012
Tanto per capirci: questo è un post dichiaratamente di parte. La mia parte. Tessera Slow Food appena maggiorenne, quando sento la parola rottamare avverto un principio di orticaria. Non voglio annoiarvi con le ragioni delle mie scelte, ma la premessa era necessaria. Da ieri e fino a sabato alla Leopolda di Firenze si svolge “Viva ...
18 Giugno 2012
— Oscar Farinetti è di Novello, provincia di Cuneo. — Flavio Briatore è di Verzuolo, provincia di Cuneo. — Oscar Farinetti sta per aprire Eataly Roma. Roba da ricchi, senza esagerare. — Flavio Briatore sta per chiudere il Billionaire a Porto Cervo. Roba da ricchi. — Il lusso perbene. — Il lusso permale. — Al ...
25 Maggio 2012
Con quest’aria pesante che c’è in giro, è proprio il caso di trovare una buona scusa per festeggiare qualcosa. Festeggiare per praticare convivialità, per riflettere insieme e reagire, per regalarci un po’ di benessere. Noi ci siamo inventati lo Slow Food Day e voi, cari lettori di Dissapore, siete tutti invitati. In realtà l’idea nasce ...
8 Marzo 2012
Conta 16 pagine, è estraibile, parla di cibo, uomini e storie di gastronomia. La carta da giornale lo penalizza ma la sostanza c’è, anche se avvolta ossessivamente nei Sapori e Dintorni di Conad, che sperimenta nuove forme di invasività commerciale. Un inserto gastronomico per il grande pubblico, che può scoprire chi è Massimo Bottura, come ...