Cucina •
Se questo è un semplice ragù alla napoletana, io sono Sofia Loren
Si fa presto a dire ragù. Due sillabe e un accento, milioni di versioni ufficiali e regionali, altrettante le sperimentazioni personali ma sfido chiunque ad eguagliare il maestro, Riccardo Scarselli, che del ragù ha fatto un rituale liturgico più simile ad una tesi di antropologia culinaria che ad una ricetta. Il signor Riccardo è il […]... CONTINUA
Cucina •
Extreme Makeover | Come ti trasformo gli scarti di carne in un glorioso filetto
Nel “Cose che rovinano il fine settimana per sempre Award” la suocera a pranzo precede di una tacca l’Imodium a colazione causa sfondamento da frutti di mare. Ma per la suocera ci si può organizzare. Per esempio appiccicando dei maleodoranti avanzi di carne e spacciandoli per un appetitoso filetto mignon. Dài, seguitemi che vi do […]... CONTINUA
Cucina •
Nota per me stesso: metti sull’avviso i lettori che questo video tira fuori sentimenti d’odio profondi
Nota per me stesso: metti sull’avviso i lettori che questo video tira fuori sentimenti d’odio profondi, e monopolizza per un’infinità di tempo tutto lo sgomento di cui sei capace.... CONTINUA
Cucina •
Vegetariani (e vegani) non esistono
Questo è un messaggio per tutti i vegetariani e i vegan che ci leggono. Dalla gomma agli adesivi, dalle creme anti-rughe alle medicine fino alle corde degli strumenti, la plastica, le candele, i cosmetici la verità è una sola e magari non la sapevate: ALLA CARNE NON SI SFUGGE! [Crediti | Link e immagine: Good]... CONTINUA
Cucina •
La frase del giorno | “Il prezioso quanto minacciato divario tra uomo e animale”
Vi leggo eh. Seguo carnivori e animalisti che discutono di foie gras e nel frattempo mi stropiccio gli occhi, devo aver sbagliato blog, fammi controllare. Beh, mai visto niente di simile, sintonizzatevi. Pensieri equilibrati, tono calmo e composto, la corretteza di un ragionamento tra signorini. Poi un amico mi passa Il Foglio di oggi e […]... CONTINUA
Cucina •
Se critichi sei un un fanatico. O della bistecca alla fiorentina di Marco Stabile
Ricordate le mie riflessioni a voce alta sull’esibizione di Marco Stabile, lo chef del ristorante Ora d’Aria di Firenze? Scrivevo, dei cuochi che prendono applausi negli show cooking (oggi si chiamano così), e che allo stesso modo dovrebbero accettare le critiche di qualche gastrorisoluto come me, quando è il caso. Io volevo solo capire idea […]... CONTINUA
Cucina •
Piccola guida per districarsi nella giungla di inganni e ambiguità delle etichette alimentari
Voglio essere il presidente di Quelli che Sanno Cosa Mangiano. Infatti, dopo aver letto l’ultimo numero della rivista Focus, ho subito scritto il mio discorso di accettazione. Nel quale vi chiedo se al supermercato comprate l’olio extravergine di prima spremitura e se ne avete mai visto uno di seconda (disclaimer: non esiste). E se sapete […]... CONTINUA
Cucina •
Halal Italia | L’islam che piace ma non agli animalisti
Ditemi se avete mai sentito un esponente di Forza Italia, in particolare il ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan, usare parole tanto smorfiose nei confronti dei musulmani. “Un omaggio a tutte le donne e gli uomini di fede islamica che lavorano nel nostro Paese, cui dobbiamo moltissimo”. Galan ha commentato così “Halal Italia“, il nuovo […]... CONTINUA
Cucina •
(A-weema-weh, a-weema-weh) Nella giungla, la maestosa giungla, il leone non dorme stanotte
— Lumache? — Beh, lumache sì, dai. — I tacchini? — Roba per americani, ma se capita… — Spigole, nemmeno a dirlo — Perché che t’hanno fatto le spigole, forse che la faccia da pesce lesso ti dà fastidio? — Ma le spigole hanno gli occhi — Non mi sveglio la notte, non mi rimorde […]... CONTINUA
Cucina •
Mangiare animali | Le ragioni del cuore, della mente o dello stomaco
E insomma, Dissapore sembra abbia deciso di ospitare opinioni più plurali in merito alle posizioni vegetariane/vegane/flessitariane/cruditariane/meletariane. (Una di queste non è una dieta. Indovinate quale). In breve, riassumo le posizioni del dibbbattito finora. Vi piace la carne? 1) Anche a noi! 2) A noi invece tantissimo. 3) A me al sangue. 4) Al sangue è […]... CONTINUA
Cucina •
Il vangelo della bistecca perfetta, terza parte. Il dubbio tra filetto e costata
“Come si prepara la bistecca perfetta?”. Siamo arrivati al terzo episodio, dopo l’iniziazione e la full immersion, oggi i lettori di Dissapore scopriranno tutti sui tagli di carne. I TAGLI ANATOMICI Come detto, in partenza la materia prima è fondamentale. Nel viaggio che conduce alla bistecca perfetta dobbiamo anche capire se un taglio, più di […]... CONTINUA
Cucina •
Il vangelo della bistecca perfetta. Seconda parte: la full immersion
I più attenti tra i lettori di Dissapore ricorderanno che ieri ho insinuato un dubbio. In fatto di carne, sono gli americani a mangiare schifezze, o noi italiani, quelli dei bollini e degli Artusi? Per scoprirlo, e soprattutto per rispondere alla domanda: “Come si prepara la bistecca perfetta?”, ho iniziato un percorso arrivato oggi alla […]... CONTINUA