10 Settembre 2018
Firenze vieta di mangiare per strada: è nel suo diritto?
Firenze ha proibito a residenti e turisti di mangiare per strada in alcune zone del centro storico. Vi sembra giusto?
ultimi post
10 Settembre 2018
Firenze ha proibito a residenti e turisti di mangiare per strada in alcune zone del centro storico. Vi sembra giusto?
15 Maggio 2018
Street Food Fest: per la prima volta a Catania dal 17 al 20 maggio l'evento sul cibo di strada siciliano da non perdere
28 Aprile 2016
Da oggi a Firenze street food italiano nella corte esterna della Palazzina Reale, annessa alla stazione di Santa Maria Novella. 8 i nuovi chioschi, vi diciamo quali sono
29 Luglio 2015
Il cibo che accompagnerà i lettori di Dissapore da qui alla fine delle vacanze è un cibo entrato ormai nelle nostre vite, le nostre famiglie, i nostri amici, i nostri ricordi e che, in tre parole, possiamo sintetizzare così: cibo di strada. Per fortuna il piacere è un linguaggio cosmopolita, un sorriso e una mano ...
22 Luglio 2015
Mentre noialtri qui borbottiamo, sotto il cielo d’America l’adorato piatto di spaghetti finisce dentro un cono di carta e diventa to-go. Del resto direte, solo a loro, gli americani, poteva venire in mente una parodia del mangiare italiano come questa, o come gli spaghetti alla bolognese, la pizza con ketchup, il cappuccino dopo cena, giusto? Sbagliato. L’idea ...
10 Marzo 2015
Un pezzo di conforto da masticare in bocca. Cose strane amorevolmente cucinate in mezzo al traffico che riempiono la pancia. Proteine, latticini, vitamine e gusto. Ecco cos’è il cibo di strada a Napoli: paste cresciute, crocchè, scagliozzi, panzerotti, pagnottielli, taralli nzogna e pepe, frittatine di pasta, pizza fritta o a portafoglio. Minutaglie unte e ghiotte, ...
4 Marzo 2015
Riparliamo del cibo di strada. Quando in House of Cards l’attore Kevin Spacey, aka Frank Underwood, politico di successo che passa con disinvoltura dalla mattanza nei corridoi del Campidoglio a quella dei maiali per la griglia, nonché famelico divoratore di costolette, siede nel chiosco di periferia dell’amico Freddy e spostando la cravatta su un lato ...
26 Febbraio 2015
Neanche in quei sogni epicurei di abbuffate senza freni avrei pensato di arrivare a tanto, invece lo confesso: ho peccato. Il mio vizio primario è il cibo e, quando mi hanno proposto di fare da giurata agli Oscar del cibo di strada è stato praticamente impossibile tirarmi indietro, la tentazione era troppo forte, il mio desiderio ...
13 Ottobre 2014
Con buona pace di una certa parte politica, e di una buona fetta di campanilismo apartitico, possiamo affermare che il kebab è il primo cibo di strada in Italia. Ma come destreggiarsi nella marea di negozietti che emanano quel’odore di cipolla e grasso bruciato che solletica inspiegabilmente la bocca dello stomaco? Pita, Doner, Gyros e ...
7 Febbraio 2014
Tra un hamburger, una pizza e un gelato ultimamente stiamo colpevolmente trascurando il sacro street food. Che, gourmet, zozzone o hipster che sia, allieta con violenta costanza molti dei nostri desideri gastronomici. È tempo di catalogare come ci è proprio. Ma proporre una mappatura nazionale coerente, completa e divisa per specialità, è impresa non inferiore ...
21 Ottobre 2013
Il cibo di strada è morto. E subito risorto sotto forma di street food. Sdoganato e abusato fino all’inflazione, incipriato, leopardato, zebrato, muccato è diventato altro, uno status che non vediamo l’ora di esibire. E instagrammare. Così scrivevamo due mesi fa, perché allora tornarci su? Perché noi in fondo non siamo che hipster, consumatori di mode voraci compulsivamente ...
12 Agosto 2013
Mentre noi facciamo tirate intellettuali contro il cibo di strada, convinti che la ruvida schiettezza di un tempo non sia ormai che una semplice moda, altrove in Italia pensano addirittura a metterci un marchio sopra. L’Assessore alle Attività produttive di Palermo ha chiesto la registrazione del marchio Stg (Specialità Tradizionale Garantita) Panormus – Street Food, introdotto dalla UE per tutelare ricette ...