Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Il dilemma del carnivoro: la differenza tra brasato e stracotto Il 31 ottobre 2012 alle 08:56 dink commenta: Dizionario delle cucine regionali italiane 2008, Bra, Slow Food Editore. Brasato: marinatura, rosolatura, cottura nella marinatura; Stracotto: rosolatura, cottura in vino o brodo o latte; Stufato: marinatura, cottura anche in pomodoro e verdure. Leccare dal piatto “la […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Diario di una ricetta: vellutata di zucca Il 12 ottobre 2012 alle 10:43 Mauro commenta: Queste ricette sono intelligenti, dimostrano che 1) si può mangiare bene e spendere relativamente poco 2) esistono alternative abbastanza rapide alla mescolanza di semipreparati conservati e surgelati della sorridente Benedetta. Sì ma è artigianale? Il gelato è artigianale? Come tirar […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Prova d’assaggio: biscotti da colazione Gentilini Il 1 ottobre 2012 alle 13:54 jade commenta: Perché qui dentro quando si cita un prodotto “quotidiano” bisogna per forza dire che è meglio quello gastrofico? Cerchiamo di farci piacere anche la semplicità, dai. E’ così seccante essere sempre nerd. Il 2 ottobre 2012 alle 00:36 Barbara commenta I Gentilini […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Dieta: lettera aperta a Nigella Lawson (e alle sue curve perdute) Il 24 settembre 2012 alle 19:14 ciro9999 commenta: Sinceramente non lo so chi sia questa della foto. Pare evidente, leggendo, che sia una che è dimagrita. Quindi, a parte estiquatsi, dopo ingrassa di nuovo. Il 25 settembre 2012 alle 10:00 serena commenta: Opponeva una “fisicità” contraria […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Delle effimere certezze: il kilometro 0 Il 12 settembre 2012 alle 14:04 agnese commenta: Chi si rifornisce dai produttori o nei mercati a km0 non si nutre unicamente di quei prodotti. Si tratta solo di dire: perchè se vivo nelle Marche devo comprare un pomodoro dalla Sicilia, mandato a Milano ad essere ripulito e lucidato […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Il caso Corsi per foodblogger Il 31 agosto 2012 alle 16:24 Giada commenta: Mi domando che idea la gente abbia dei foodblogger. La mia è questa: cucinare è una grande passione. Cosa ne ricavo? Tante lezioni di vita grazie alle persone che incontro sulla mia “via”. Mi auguro non serva un corso anche per godersi […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Problema: come raccogliere 2900 anni di cucina romana in un post Il 14 luglio alle 16:32 Stefano F. commenta: Prima dell’avvento dei frigoriferi era possibile ammassare la neve invernale nelle “ghiacciaie naturali”. Fino ai primi anni ’50 in casa avevamo ancora la ghiacciaia in legno foderata di zinco per conservare i cibi, e tutte le mattine […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Decrescita infelice: la crisi a tavola è un calvario altro che notiziole estive Il 11 luglio 2012 alle 15:38 Riccardo I. commenta: Una delle cose buone della crisi è che tanta gente s’è messa (o rimessa) a cucinare a casa. Questo sta aprendo gli occhi a chi prima riteneva normale strapagare piatti mediocri in locali farlocchi. Eataly […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Euro2012: ancora una prova che McDonald’s, sotto sotto, è il diavolo Il 30 giugno 2012 alle 13:52 Chiara Centamori commenta: I bambini si abituano a sapori standardizzati che faticano a ritrovare nel cibo di tutti i giorni e, spesso, non apprezzano cose buone ma meno saporite (meno salate, meno formaggiose, meno ketchuppate, ecc.). Se devo farmi del male […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
“Mentre un cuneese (Farinetti) apre Eataly Roma, un altro (Briatore) chiude il Billionaire. Non so per cosa essere più felice”. Il 19 giugno 2012 alle 09:40 gumbo chicken commenta: Imprenditori come Farinetti e Briatore sono bravi se quello che fanno funziona, non danneggia niente e nessuno, i dipendenti sono trattati correttamente, non evadono le tasse e non […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
C’è sushi per tutti? Proprio tutti, tutti? Il 9 giugno 2012 alle 15: 42 La tavola toscana commenta: Il philadelphia non è un’intrusione nostrana: il formaggio cremoso fa parte della corrente, ormai riconosciuta come tradizionale, della west coast, dove molti giapponesi emigrarono nella prima metà del ’900. I “California maki” sono una forma moderna, certamente ruffiana ed […]... CONTINUA
Media Notizia •
Vi leggiamo! I 10 migliori commenti della settimana
Meno e (sperabilmente) meglio: dove spendiamo i nostri soldi, circa 2012 Il 4 giugno 2012 alle 15:45 Antonio Scuteri commenta: Sono convinto che l’Italia sia letteralmente piena di fantastici ristoranti nei quali si spendono 40 euro per cene che ne valgono 80. E siccome è altrettanto piena di locali dove si spendono 80 euro, ma ne […]... CONTINUA