13 Agosto 2018
Chi paga il conto al ristorante? Quello che le donne (emancipate) non dicono
Chi deve pagare il conto al ristorante. Secondo gli esperti anche molte donne moderne, indipendenti e di successo si aspettano che lo faccia l’uomo
ultimi post
13 Agosto 2018
Chi deve pagare il conto al ristorante. Secondo gli esperti anche molte donne moderne, indipendenti e di successo si aspettano che lo faccia l’uomo
27 Gennaio 2014
Titus Clarysse, 35 anni, che per un lustro ha mangiato a sbafo in almeno un centinaio di locali delle Fiandre, è stato trovato morto nel suo appartamento la settimana scorsa. La polizia belga sta indagando, ma al momento l’ipotesi più accreditata è che un ristoratore o uno chef – stanco dei reiterati bidoni – abbia perso ...
6 Marzo 2012
Lo scontrino di Pizzarium, la pizzeria romana di Gabriele Bonci, che ha provocato commenti indignati su Facebook. 53 euro di pizza da Bonci uno scandalo? E’ sempre fastidioso dover difendere i prezzi di chi fa alta qualità, si tratti di Gabriele Bonci, pizzaiolo romano, Alajmo, Soldera, Hermes, Lamborghini o chi per loro. Ma essendo, qui, ...
28 Dicembre 2011
Se vi chiedo di dirmi ora e qui la citazione dell’anno, cosa rispondete? Semplice, menzionate Steve Jobs e il suo hungry e foolish. Ma il seducente inventore di Apple, con l’invito a essere voraci e ingenui, non intendeva “accomodarsi al ristorante senza aver sbirciato il listino prezzi prima di entrare, o senza aver chiesto il ...
12 Novembre 2011
Caro Comune di Roma, ti ho appena espresso il mio amore accorpando 3 euro al già cospicuo conto pagato in un albergo del centro. Sai, l’amabile tassa di soggiorno che hai condannato noi turisti a versarti dal 2011. Ora, capisco che amare è avvalersi della facoltà di non corrispondere, ma cortesemente, potresti controllare che la ...
6 Giugno 2010
Alla fine di questa scampagnata con gli amici, gli amici degli amici, e dei loro pargoletti nella trattoria fuori città, arriverà puntuale come il Festival di Sanremo l’ineluttabile foglietto pieno di numeri. I Francesi, per una volta glabri nell’espressione, lo chiamano schiettamente “addizione”. Mi piace molto, mi ricorda i quaderni a quadretti delle elementari, quelli ...
1 Giugno 2010
Sono passato dall’essere un evasore seriale, uno di quelli che se la spassa tra Suv, cocaina e solarium rubando agli italiani onesti, un figuro moralmente inferiore ai camorristi perché al Fisco dichiara “come i pensionati che non arrivano alla fine del mese”, all’essere uno spaccatore di facce di diciottenni che cercano di filarsela da una ...
8 Maggio 2010
Non è questa la prima volta che si parla dell’argomento e non sarà certamente l’ultima: come si misura un ristorante? Per essere più precisi, in questo mondo abbacinato da una abominevole visione quantitativa, come è possibile rendere oggettivo il più soggettivo dei sensi, e cioè il gusto? La citazione è facile, già nel medioevo i ...
12 Febbraio 2010
Non facciamo i ciechi e i sordi, l’ego di certi esponenti del mezzodivismo tivvù è talmente grande da non stufarsi mai di pensare che tutto gli sia dovuto. Piagnucolosi, arroganti, autoreferenziali impartiscono lezioni di superiorità ogni volta che possono. Spesso al malcapitato ristoratore. Mercoledì scorso, il giovane e prediletto chef di un ristorante romano ha ...
20 Gennaio 2010
Robe che inevitabilmente mi costringo a fare quando vedo un film irripetibile: immaginare cosa succede ai protagonisti dopo la parola fine. Stessa cosa per le notizie che mi colpiscono. Tipo, a Milano i furbetti del barettino colpiscono ancora? Oppure, i clienti del Fat Duck di Londra continuano a chiedere frutti di mare? Chissà se a ...
18 Gennaio 2010
Voi che siete persone di mondo sapete che oggi Francesco Sposito, 26 anni, è il migliore cuoco campano. Gli altri se ne accorgeranno a cose fatte dirigendosi verso Brusciano, hinterland di Napoli, e mangiando al ristorante Taverna Estia. Ma il precoce talento è anche uno cui capita che parta l’embolo dell’ingiustizia. Lo abbiamo scoperto leggendo ...
7 Novembre 2009
Al ristorante Nello’s di New York serve un buon avvocato. Il milionario russo Roman Abramovich sta per fargli causa, e quando uno così ti cita in giudizio non c’è da stare allegri. Pare infatti, che il tycoon russo se la sia presa per la storia del mega-conto da 50.000 dollari. “È una bufala inventata dal ...