31 Dicembre 2019
Ricetta fartaia ampezzana o strauben, la frittella tipica d’Ampezzo
La ricetta della fartai ampezzana, una frittella tipica d'Ampezzo da accompagnare con confettura di mirtilli rossi.
ultimi post
La cucina altoatesina Südtiroler Küche in lingua tirolese, è il connubio perfettamente riuscito tra la tradizione culinaria tirolese appunto, la cucina tipica italianae l’influenza della cucina viennese.
Una cucina fortemente apprezzata e rinomata nel mondo, non a caso l’Alto Adige con le sue 20 stelle Michelin è la provincia italiana più premiata dalla guida francese.
Possiamo trovare piatti della tradizione tedesca come i Brezel e i crauti, lo strudel asburgico, il rösti svizzero o gli spätzle, proprio in virtù dell’unione del Trentino Alto Adige con la monarchia asburgica.
Ovviamente anche i piatti di tradizione italiana caratterizzano questa cucina, dai ravioli agli gnocchi fino alla panna cotta, immancabile la polenta naturalmente.
Tra gli antipasti più comuni troviamo salumi e formaggi, di cui questa regione è ricca, dallo speck al formaggio di montagna di Sesto alla Stanga di Dobbiaco, altro formaggio vaccino.
Tra i primi piatti troviamo preparazioni semplici ma nutrienti, preparati con ingredienti poveri, tra questi i più famosi da provare sono:
Ovviamente tra i secondi piatti è la carne a farla da padrone, soprattutto quella bovina, dati i numerosi pascoli che popolano la regione.
Anche tra i contorni torna la tradizione contadina, legata alla terra e alle coltivazioni più semplici ma anche più nutrienti, come quelle di patate.
I dolci altoatesini non sono certo light, il burro è largamente utilizzato, al contrario dell’olio, per ovvie ragioni logistiche e i dolci che ritroviamo lo utilizzano in tutte le sue sfumature, per friggere o per insaporire e ovviamente, negli impasti.
Il pane ha una forte tradizione in questa regione, di norma si trovao pani di farine scure e molto aromatici, semi di finocchio e di carvi sono quasi una costante.
Accanto al cibo la fanno da padrone anche i vini dell’Alto Adige, che non possono certo mancare sulla tavola, dal famosissimo Gewurztraminer al Tutmhof pinot nero e molti altri.
Scoprite con noi quali sono i piatti che non potete perdervi e come replicarli in casa, i formaggi da assaggiare o quali sono i ristoranti migliori in cui assaggiare questa cucina così ricca e generosa.
31 Dicembre 2019
La ricetta della fartai ampezzana, una frittella tipica d'Ampezzo da accompagnare con confettura di mirtilli rossi.
18 Novembre 2014
Novembre, questi giorni in particolare, è il periodo di eccellenza del comfort food, il buon cibo di una volta che ti consola dalle brutture del mondo, non solo climatiche.Se le zuppe sono piatti consolatori per definizione, la zuppa orzo e speck lo è ancora di più: per la consistenza cremosa che questo cereale dà al ...