Cucina Americana

La cucina americana è una cucina variegata, dovute alle varie caratteristiche geografiche delle aree che la compongono, nasce dalla fusione e dall'integrazione delle usanze gastronomiche di buona parte del pianeta. Per quanto riguarda alimenti e cottura, senza dubbio gl indiani d'America hanno introdotto agli europei il concetto della cottura lenta con il fumo, si ipotizza che la stessa parola barbecue, derivi dalla parola "barabicu", in uso sia nelle lingue delle tribù stanziate in Florida e nei Caraibi, la parola può essere tradotta come “sacro buco del fuoco” e descrive una griglia in legno costruita per cuocere la carne, posizionata al di sopra di un buco scavato nella terra pieno di brace, questi metodi di cottura, sono stati fondamentali nella formazione e nella caratterizzazione della cucina tradizionale degli Stati Uniti, gli immigrati, che per primi calcarono il suolo americano, non avrebbero mai potuto sopravvivere senza gli insegnamenti e l'assistenza dei nativi, maestri cacciatori, agricoltori ed esperti nella conservazione del cibo, migliaia di anni prima dell'arrivo degli europei, dalla loro cultura deriva anche l'alimento principale della dieta del Sud: il mais. Come se non bastasse non mancano le interpretazioni delle varie cucine, più o meno libere, può capitare ad esempio di trovare un piatto considerato tipicamente italiano, quando in Italia di questo piatto non c'è traccia, un esempio tra tutti le fettuccine Alfredo, immancabili in tutti i ristoranti italiani degli Usa e che da noi sono pressochè impossibili da trovare.

Sono tuttavia riconoscibili cinque tipologie di cucine

  • Nord Est: Tipica degli stati del Maine, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island, e Vermont; New York e Philadelphia e il centro nord est, qui si può trovare dal mix cosmopolita di New York dove lo street food la fa da padrone alle famose aragoste del tranquillo Maine, pescate e cucinate nelle maniere più diverse, fritte, come farciture di corposi panini o coperte da strati e strati di salse.
  • Sud Est: Tipica del Missouri, Oklahoma e gli Stati di Kentucky, Tennessee, Virginia, Nord Carolina e Sud Carolina, Georgia, Alabama, Mississippi, Louisiana, Arkansas, Florida e la parte est e la costa del Golfo del Messico di Texas, questa è forse la cucina che negli anni ha subito più modifiche, si trovano influenze della cucina dei Nativi Americani, dagli africani, dai francesi, dagli spagnoli, dagli scozzesi, dagli irlandesi e dagli inglesi. Da questa cucina sono nate diverse forme locali ed etniche come la Soul Food, la Creole, la Cajun, la Lowcountry e la Floribbean.
  • Midwest: Tipica della parte centrale degli Stati Uniti con stati come Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Minnesota, Nebraska, Nord Dakota e Sud Dakota, la maggior parte di Oklahoma. Questa è una cucina ricca, che parla di tradizione e famiglia, cotture lente che richiedono tempo e costanza.
  • Ovest: Tipica della costa pacifica della California, Washington e Oregon, qui si sviluppa una chiave più salutare e healty, adatta agli stili di vita di questi Stati.
  • Sud Ovest: qui ritroviamo una forte influenza Messicana e Tex-Mex comprende la parte sud centrale di California, la parte ovest di Texas, e gli Stati di Nuovo Messico e Arizona.
  • Influenze afroamericane

    Quando gli immigrati europei si resero conto del grande potenziale agricolo della regione cominciarono a sorgere le prime piantagioni. I proprietari più ricchi cominciarono a coltivare la terra in grandi appezzamenti, utilizzando gli schiavi africani per lavorarla, la cui dieta, per la maggior parte di loro, consisteva principalmente di riso, poi, verdure, ortaggi e stufati. Gran parte della cucina del Sud attuale deriva infatti da alimenti e metodi di preparazione tradizionali africani. Spesso responsabili delle cucine del Sud dal tempo della schiavitù, fino alle cucine istituzionali come quelle delle scuole odierne, gli afroamericani hanno avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di questa cucina. Da questa influenza deriva anche il soul food, l'espressione risale alla prima parte degli anni '60, potremmo considerarla come la principale forma di cucina casalinga del Sud, esportata sia dai bianchi che dai neri trasferitisi nel Nord degli Stati Uniti. Le persone del Sud avevano la necessità di mangiare presso ristoranti gestiti da afroamericani per ritrovare le ricette a loro familiari, gli ingredienti tipici però non erano in vendita nei supermercati, ma venivano ricercati in quelli specializzati in cibi esteri, nulla però poteva fermare il desiderio di un piatto che scaldasse il cuore e che riportasse alla mente il calore delle terre di origine, da qui anche il nome cibo dell'anima.

    Altre Influenze

    Si trovano poi influenze francesi nell'area della Louisiana, che apparteneva alla Francia, fino a quando fu venduta, nel 1803, agli Stati Uniti, da Napoleone Bonaparte e altre Spagnole in Florida, colonia spagnola fino al 1819, lo notiamo nelle specialità Cajun e Creole come la Jambalaya, un piatto di riso con pesce e verdura simile alla paella, o in molti tipici piatti di riso e fagioli, tipici della cucina Floribbean e Lowcountry. Altro piatto famosissimo della cucina del sud degli USA che prese piede grazie al colonialismo spagnolo è il pulled pork, la spalla di un maiale cotta alla brace e poi sfilacciata. Infine non mancano influenze scozzesi ed inglesi naturalmente, la colazione abbondante deriva chiaramente dalla tradizione anglosassone, i coloni introdussero anche il whiskey, diventato un tipico prodotto ma con due varianti: il Bourbon whiskey e il Tennessee whiskey. Per esempio, Jack Daniel's è diventata la più famosa distilleria del Sud Est.

    Ricette salate

    Tra le ricette più famose ed importate nel mondo dagli stati uniti alcune hanno obiettivamente fatto la storia della cucina, diventando praticamente ricette internazionali.
  • Bagels: una sorta di ciambelle salate, un impasto lievitato che prevede una preebollitura in acqua e bicarbonato prima di essere cotta in forno, sono perfette da farcire, di norma vengono utilizzate come fossero dei panini, ma con il buco al centro.
  • Caesar’s Salad: la più famosa delle insalate, non esiste club o bar che non la proponga, insalata, pomodori, carne ai ferri e crostini di pane, il tutto irrorato con abbondante caesar's salad.
  • Tacchino per il Ringraziamento: non c'è film in cui non compaia almeno una volta, il tacchino farcito accompagnato da salsa di frutti rossi e insalate di patate è un vero must, da cuocere intero, per molte ore e tagliato direttamente al tavolo.
  • Ricette dolci americani

  • Pumpkin Pie (Torta alla zucca): il ringraziamento per gli americani è una cosa serissima, al pari del Natale e se il tacchino è il protagonista della cena, la torta di zucca è senza dubbio la regina dei dolci, ottima anche con le noci pecan.
  • New York Cheesecake: Non esiste dolce più replicato al mondo, una crosta croccante con una farcia morbida e fondente al formaggio, sormontata da frutta fresca, la New york cheescake vale da sola il viaggio
  • Pancake: chi non adora fare colazione con queste golose e facilissime frittelle? da impilare una sull'altra e servire con una noce di burro e sciroppo d'acero come se piovesse.
  • Donuts: i cugini dolci dei bagel, la caratteristica è senza dubbio la moltitudine di glasse con cui potreste trovarle, non è un caso che compaiano ovunque, cartoni animati compresi.
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina americana quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    corn dog fatti in casa

    Ricette •

    Corn dog

    La ricetta dei Corn Dog, uno degli street food più lussuriosi della tradizione americana, l'evoluzione dell'hot dog, impastellato e fritto.... CONTINUA

    pancakes ai mirtilli

    Ricette •

    Pancake ai mirtilli

    La ricetta dei pancake ai mirtilli, un classico della colazione americana da preparare la mattina appena svegli, sono semplici e veloci.... CONTINUA

    video
    panino con insalata e pulled pork sullo sfondo

    Ricette •

    Pulled pork

    La ricetta del pulled pork, il tipico piatto americano originario della Carolina del Nord, qui preparato con lo strumento per la cottura sottovuoto e a bassa temperatura e innovato dall'uso dell'arancia e del Camembert.... CONTINUA

    pancake salati

    Ricette •

    Pancakes alla ricotta e carote con crema di burrata

    I pancakes alla ricotta e carote con crema di burrata sono un piatto unico ispirato alla tradizione americana. Quella proposta qui è una versione salata, con crudo, mandorle, burrata e arancia, golosa e bilanciata nei sapori.... CONTINUA

    banana bread

    Ricette •

    Banana bread allo zenzero

    Il banana bread allo zenzero è una versione speziata del tipico dolce statunitense, con una storia molto lunga e interessante alle spalle. Super energetico e senza lattosio, va bene per colazione, o per gli spuntini di metà giornata.... CONTINUA

    ingredienti cappuccino

    Ricette •

    Frappuccino fatto in casa

    Il Frappuccino fatto in casa è un dessert semplicissimo, che prevede l'uso di ottimo gelato artigianale, e che può allietare il dopo pasto così come le colazioni dei giorni più caldi., soprattutto con un ricciolo di panna. ... CONTINUA

    preparato per brownies in barattolo

    Ricette •

    Preparato per brownies in barattolo

    La ricetta del preparato per brownies in barattolo, un mix perfetto da regalare o da tenere in dispensa. Basterà aggiungere burro e uova per dei brownies perfetti.... CONTINUA

    torta cookies alla nutella taglio

    Ricette •

    Torta cookies alla Nutella

    La ricetta della torta cookies alla nutella, una torta leggermente croccante fuori e cremosa al centro, perfetta per la colazione o la merenda con un po' di gelato alla vaniglia.... CONTINUA

    rainbow cake

    Ricette •

    Rainbow cake

    La ricetta della Rainbow cake, la torta americana diventata famosa sul web, formata da sei strati di soffice pan di Spagna dai colori brillanti dell'arcobaleno. Questa versione semplificata è velocissima da preparare e di sicuro effetto.... CONTINUA

    brownies al cioccolato con gelato zucchero

    Ricette •

    Brownies al cioccolato con gelato

    La ricetta dei brownies al cioccolato con gelato, solo quattro ingredienti, facilissimi e velocissimi, preparati mettendo il gelato direttamente nell'impasto.... CONTINUA

    brownies al cioccolato caffè

    Ricette •

    Brownies al cioccolato

    La ricetta dei brownies al cioccolato fondente, i soffici e golosi quadrotti tipicamente americani, facilissimi da fare, perfetti per la colazione o per la merenda.... CONTINUA

    red velvet cake ricetta

    Ricette •

    Red velvet cake

    La ricetta della red velvet cake, la torta di velluto rossa americana con tantissime leggende alle spalle, farcita con una soffice crema al burro vanigliata, dal gusto inconfondibile.... CONTINUA