1 Maggio 2020
Ricetta obazda classico, la crema di formaggio bavarese
La ricetta dell'obazda classico, la crema spalmabile, a base di formaggio, tipica della Baviera, consumata fredda spalmato sul pane, qui in polpette senza glutine.
ultimi post
La cucina bavarese è la cucina tipica della Baviera, di cui Monaco è senza dubbio la città più importante e rappresentativa.
Una cucina che affonda le sue origini nella tradizione contadina e che si è andata, con gli anni, affinando sempre di più, fino a forme molto elaborate, soprattutto nelle città più importanti.
I piatti che caratterizzano questa cucina risentono delle influenze della tradizione della Boemia e naturalmente dell’Austria, per i legami familiari che si sono creati tra le casate Wittelsbach e Asburgo, che hanno contribuito a raffinare questa cucina, anche se non mancano influenze della francofone e tedesche.
Questa è una cucina caratterizzata da zuppe e molti ortaggi, la carne, soprattutto vitello emanzo, era il pasto del lusso per la borghesia e dei giorni di festa per le persone più povere, doveva quindi essere utilizzata in modo capillare, per evitare di sprecarne anche solo un grammo, esempio classico dell’ingegno bavarese i canederli, preparati durante il periodo di quaresima, sono delle polpette di pane raffermo miste a carne, diffuse anche nel nostro Trentino.
Altro chiaro esempio di razionalizzazione delle materie prime è l’uso consistente delle frattaglie nella cucina bavarese, soprattutto quelle del vitello, venivano utilizzati, soprattutto dalle persone meno abbienti, le mammelle, la trippa, le testine e i piedini del vitello, ancora oggi vengono impiegati nei piatti, in versioni più o meno rivisitate.
Altra tradizione bavarese è la gelatina come metodo di conservazione dei piatti, salati, come la carne in gelatina appunto o dolci, permetteva di arricchire il piatto a livello calorico ed energetico, pur mantenendo intatto il sapore di partenza.
Le verdure maggiormente consumate sono crauti e bietole, semplici da coltivare, anche a climi più rigidi, apportano fibre e mantengono la loro struttura anche nelle lunghe cotture.
La cucina di Monaco è leggermente diversa dalla tipica cucina bavarese, la prima caratteristica che balza all’occhio è infatti l’ampio utilizzo della carne in moltissimi piatti, questo perchè la popolazione della capitale era più facoltosa e poteva permettersi il lusso di mangiare carne tutti i giorni, manzo nei giorni normali, arrosto di vitello per le feste, nel XIX secolo poi cominciarono a fare la loro comparsa le patate, divenute poi elemento caratteristico di qualunque piatto.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina bavarese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
1 Maggio 2020
La ricetta dell'obazda classico, la crema spalmabile, a base di formaggio, tipica della Baviera, consumata fredda spalmato sul pane, qui in polpette senza glutine.