La cucina emiliana è l'insieme di tutte le tradizioni culinarie che compongono questa regione, una cucina generosa e ricca di sapori, spesso viene identificata, erroneamente, con la cucina bolognese, ma la cucina emiliana vede anche altre realtà ed è senza dubbio più vasta, pur contenendo al suo interno quella bolognese.
Le cucine delle varie città emiliane creano un quadro variegato, mantenendo comuqnue dei tratti comuni, eccezion fatta per la cucina piacentina, più influenzata dalla cucina lombarda e ligure e quella Ferrarese, che per la sua posiizione centralo ha sviluppato dei tratti specifici e diversi da tutte le altre.
Le tradizioni gastronomiche dell'Emilia sono radicate nel tempo e sono dovute alle potenti famiglie che hanno governato questa regione, il carattere opulento tipico di questa cucina è verosimilmente da imputare alla tradizione cinquecentesca e seicentesca da cui Bologna deriva anche il suo epiteto "la GRassa"
Primi piatti
La pasta all'uovo gioco un ruolo da protagonista in questa regione, le sfogline emiliane sono delle figure quasi mitologiche, erano le donne addette a tirare la sfoglia, rigorosamente a mano con mattarelli di legno, velocissime e con una manualità che è diventata leggenda, i piatti a base di pasta sono tantissimi, eccone alcuni esempi:
Tagliatelle, pasta all'uovo tirata in una sfoglia sottile, arrotolata e poi tagliata appunto in strisce
Ragù alla bolognese, famoso in tutto il mondo, il ragù prevede lente cotture, con carne mista, salsa di pomodoro e erbe aromatiche.
Tagliatelle verdi, una variante delle classiche tagliatelle che hanno nel loro impasto bietole o spinaci
Lasagne alla bolognese, le classiche sfoglie di pasta all'uovo intervallate da besciamella e ragù bolognese
Tortellini, già presenti nei ricettari medievali, serviti di norma in brodo di carne, il ripieno è ricco e prevede carne mmista, salumi come la mortadella emiliana appunto, uova e naturalmente il parmigiano Reggiano.
Passatelli, un formato di pasta a base di formaggio e pangrattato che viene passato, attraverso una sorta dischiacciapatate dai fori larghi direttamente nel brodo in ebollizione
Tortelli di zucca, simili a quelli mantovani, ne esistono altre varianti tipiche della città di Piacenza ed una reggiana, nel ferrarese invece vengono chiamati cappellacci di zucca
Secondi piatti
Erbazzone reggiano, una torta salata con spinaci o altre verdure e condito con parmigiano reggiano.
Cotoletta alla bolognese, una versione ricca della classica cotoletta, che viene fritta nel burro, poi coperta con prosciutto e parmigiano e ripassata in forno
Stracotto di manzo alla piacentina, profumato e tenerissimo
Faraona arrosto, tipica preparazione piacentina
L'arrosto di cappone, carne utilizzata anche per il brdo, da servire con i cappelletti il giorno di Natale
La galantina di cappone, o di pollo, è una preparazione che si presenta simile ad un salume, in realtà si tratta di carne macinata e poi farcita con verdure, e formaggio, si crea un impasto a cui viene dato una forma allungata e poi cotto, una volta freddo si taglia a fette e si serve.
Il bastone petroniano, in cui si avvolge la carne di manzo con erbe aromatiche su un bastone simile ad un manico di scopa, per cuocerlo poi sulla brace
Salumi
La produzione di salumi emiliana non ha rivali, da qui nascono i migliori salumi che ci hanno reso famosi in tutto il mondo, solo per citarne alcuni:
Prosciutto di Parma
Mortadella di Modena
Cotechini e zamponi di Modena
Salame e pancetta Piacentini
Coppa Piacentina
La salama da sugo di Ferrara, molto saporita e speziata, sembra derivi da una tradizione rinascimentale.
Formaggi
Anche i formaggi come i salumi sono tra i più apprezzati e famosi nel mondo
Parmigiano Reggiano, base di moltissimi piatti tradizionali di questa regione è anche il formaggio maggiormente esportato nel mondo
Squacquerone, tipico della riviera, è l'ingrediente fondamentale nella piadina romagnola
Casatella
Dolci
Molti dolci della tradizione emiliana derivano dall'epoca rinascimentale, sono ricchi di frutta secca come mandorle, miele e spezie.
Panspeziale o certosino, con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi, è un pane dolce molto ricco
Torta degli addobbi, una torta di riso, tipica bolognese che si prepara durante la festa degli addobbi appunto.
Torta Barozzi, lo storico dolce di Vignola a base di polvere di caffè
Pampepato di Ferrara, con mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata e frutta candita, il tutto viene tritato e impastato con del cacao.
Torta tenerina, o torta regina del Montenegro, in onore di Elena Petrovich del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele II, è il dolce tipico di Ferrara
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina emiliana e quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.