Cucina Friulana

La cucina friulana è una cucina fatta da gusti forti e tradizioni contadine, che risentono delle diverse popolazioni che l'hanno abitata e della morfologia della regione che spazia dal mare ai monti, senza dubbio i punti di forza della tradizione alimentare friulana risiedono nel settore vinicolo e nel distretto dove viene prodotto il prosciutto San Daniele. Anche se questa tipologia di cucina è prevalentemente basata sui prodotti della terra e sulla carne il mare ha un forte impatto anche per quanto riguarda i piatti tipici, come il boreto alla graisana, una zuppa di pesce a base di rombo, tra i prodotti della terra invece gioca un ruolo chiave la coltivazione di granoturco e la sua lavorazione, con il quale viene prodotta la polenta, presente in moltissimi piatti di questa cucina. Non è semplice citare solo alcuni dei piatti di questa regione, ma tenteremo di evidenziare quelli che proprio non dovreste perdervi se vi trovaste in Friuli.

Primi piatti

  • Frico: può essere composto solo da formaggio fuso o con l'aggiunta di patate e cipolla, è il piatto simbolo di questa regione, è una sorta di frittella di formaggio montasio che viene generalmente servito con una fetta generosa di polenta passata alla piastra
  • Cjarsons o cjalsons: sono dei ravioli fatti con acqua e farina e farciti con erbe spontanee, patate o anche prugne, marmellata evetta e cannella, vengono conditi semplicemente con burro fuso e una grattugiata di ricotta affumicata
  • Jota: una minestra a base di crauti, fagioli e patate, insaporita con costine cotenna o altra carne di maiale e semi di kummel, molto simile al cumino
  • Secondi piatti

  • Salame nell'aceto: si tratta di un salame freschissimo, a pasta grossa, che viene tagliato in fette piuttosto spesse e cucinato sfumandolo appunto nell'aceto, lo si può trovare anche cucinato con la cipolla e a corredo del piatto non può mancare ovviamente la polenta
  • Muset e Brovade: piatto tipico della contadina friulana, il muset è un insaccato molto simile al cotechino, ma prodotto dal muso del maiale, viene fatto bollire e cotto poi nella cenere, viene poi servito con la brovade, un contorno a base di rape grattugiate e lasciate a macerare nella vinaccia per poi essere cotte per molto tempo insieme all'alloro.
  • Lingua salmistrata: probabilmente tra i bolliti più apprezzati e utilizzati nella tradizione friulana
  • Trota: non a caso il Friuli è uno dei più grandi produttori di trota che abbiamo, viene utilizzata in moltissimi modi, non solo come secondo piatto, in forno o alla griglia, ma anche per primi piatti di pesce.
  • Prosciutto San Daniele: senza dubbio uno dei prodotti tipici di questa regione, famoso in tutto il mondo per la sua alta qualità e per il suo gusto inconfondibile.
  • Goulash: nella sua versione originale è una sorta di zuppa di carne, cucinata con cipolla, vino paprica, cumino, erbe aromatiche e vino.
  • Dolci

  • Gubana: dalla caratteristica forma a chiocciola, è una pasta lievitata farcita con uvetta, noci e pinoli, la tradizione vorrebbe fosse servita bagnata con un liquore ricavato dalle prugne, lo Slivovitz
  • Tiramisù: non poteva mancare certo uno dei piatti italiani più famosi nel mondo, che ormai dal 2017 è stato riconosciuto di provenienza friulana dopo l'accesa diatriba per la paternità tra Veneto e Friuli durata anni
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina friulana e quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    scampi alla busara

    Ricette •

    Scampi alla busara

    La ricetta degli scampi alla busara, il secondo piatto di pesce originario di Trieste con una bella storia alle spalle.... CONTINUA

    frico nel piatto con polenta

    Ricette •

    Frico con patate e cipolle

    La ricetta del frico con patate e cipolle, il secondo piatto tipico dell'inverno in Friuli, veloce ed economico, va accompagnato con la polenta.... CONTINUA

    toc-in-braide

    Ricette •

    Toc’ in braide

    La ricetta del toc' in braide, l'antipasto friulano a base di formaggio e polenta.... CONTINUA