Cucina Genovese

La cucina genovese è l'espressione perfetta di come si possono fondere culture diverse e creare un match perfetto. Gli innumerevoli scambi commerciali che hanno visto Genova protagonista nell'arco degli anni hanno fatto si che la sua tradizione culinaria fosse una delle più vaste in Italia, elencare solo alcuni dei piatti che rendono grande questa città è veramente un'impresa ardua, cercheremo però di segnalarvi i piatti che dovreste provare almeno una volta se siete in questa città meravigliosa.

Primi piatti

  • Pesto: non ha bisogno di presentazioni, è una delle salse più famose nel mondo, a base di pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, pinoli e del buon olio, rigorosamente pestati a mano in un mortaio di pietra, inizialmente la ricetta era molto diversa, la prima versione sentiva dell'influenza araba di utilizzare semi e formaggi per creare delle salse e prevedeva un formaggio acidulo molto simile allo yogurt, più in avanti venne inserito anche il gouda olandese, figlio degli scambi commerciali con l'Olanda ovviamente, perfino il basilico inizialmente non era prerogativa fondamentale della ricetta, questo a causa della stagionalità della pianta, che era irreperibile nei mesi invernali.
  • Pansoti in salsa di noci: una pasta ripiena decisamente ricca che viene condita con una salsa a base di panna e noci tritate grossolanamente
  • Minestrone genovese: un minestrone sostanzioso che vede naturalmente l'aggiunta del pesto nella ricetta, che rende il tutto ancora più cremoso.
  • Secondi piatti

  • Frittura di calamari e acciughe
  • da buona città di mare, la frittura di pesce non può certo mancare, il centro storico è pieno di friggitorie dove poter gustare un buon cartoccio di pesce fritto a regola d'arte.
  • Stoccafisso: non poteva certo mancare lo stoccafisso a Genova, qui si prepara con pinoli, olive taggiasche e patate lesse.
  • Cima genovese: carne di vitello farcita con uova, piselli, pinoli, formaggio ed erbe aromatiche, viene cotta e poi tagliata a fettine sottile per essere servita come fosse un salume.
  • Pani e focacce

  • Focaccia di Recco: una focaccia bassa farcita con formaggio morbido, che si fonde in cottura, una prelibatezza che ha perfino ottenuto il sigillo IGP negli ultimi anni.
  • Farinata: semplicissime, solo acqua e farina di ceci, simbolo della tradizione culinaria povera, deve essere sottile, croccante all'esterno e fondente all'interno.
  • Focaccia genovese: o fugassa, una vera istituzione, se siete a Genova non potete non provarla, per essere perfetta deve essere alta, con tanti occhi e tanto olio, i genovesi la inzuppano perfino nel caffelatte a colazione.
  • Torta Pasqualina: una torta di verdure con una base di pasta sfoglia e ripiena di biete, piselli, carciofi e prescinseua, un formaggio a pasta acida tipico di queste zone, viene preparata principalmente per il periodo di Pasqua, ma ormai non è raro trovarla nei forni tutto l'anno.
  • Panissa: simile alla polenta, viene preparata con la farina di ceci, tagliata a bastoncini e poi fritta, di norma è abbinata alle cipolle e condita solo con olio e pepe.
  • Dolci

  • Pan dolce: potremmo definirlo un cugino del panettone, si prepara soprattutto durante il periodo natalizio, è un impasto lievitato farcito con noci, mandorle, uvetta e canditi
  • Canestrelli: i famosi biscotti di pasta frolla dalla forma che ricorda una margherita e aromatizzati all'anice, alla vaniglia o al limone.
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina genovese quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    pesto con il Bimby

    Cucina •

    Come fare il pesto alla genovese con il Bimby

    Come fare il pesto alla Genovese con il Bimby, in meno di un minuto. La versione più veloce che riusciamo a immaginare della salsa ligure fredda con basilico, aglio, formaggio, pinoli e... ghiaccio.... CONTINUA

    pesto barattolo

    Cucina •

    Cosa aggiungere al pesto pronto per renderlo meno peggio

    Cosa aggiungere al pesto pronto per renderlo meno peggio: ingredienti complementari, idee e soluzioni alternative per migliorare la salsa verde in barattolo.... CONTINUA

    focaccia genovese

    Cucina •

    Ricetta – Focaccia genovese: metodo e trucchi per la fügassa perfetta

    La ricetta della focaccia genovese, morbida all'interno e croccante fuori, proprio come deve essere l'autentica fügassa ligure: tutti i passaggi per farla perfetta.... CONTINUA

    Cucina •

    Focaccia genovese: la rivincita dei nerd

    Come fare la focaccia genovese senza errori, croccante nella crosta e soffice all'interno, anche nel forno di casa... CONTINUA

    pesto-genovese-ricetta

    Cucina •

    Pesto alla genovese: 5 errori da non fare

    Pesto alla genovese: 5 errori da non fare quando si prepara la salsa ligure nella versione tradizionale e con il frullatore... CONTINUA

    focaccia-ligure

    Cucina •

    Focaccia: 5 errori da non fare

    Focaccia: 5 errori da non fare. Da aggiungere lo strutto a essere avari di olio fino a non fare gli "occhi"... CONTINUA