14 Febbraio 2021
Biscotti della fortuna
La ricetta dei biscotti della fortuna, croccanti scrigni profetici, da usare come originale segnaposto, per chiudere con stile una cena esotica o come regalo perfetto per chi amate.
ultimi post
La cucina giapponese è una delle cucine più famose e apprezzate al mondo, fatta da tradizioni culinarie antiche e rituali da osservare.
Senza dubbio è una delle cucine più equilibrate e sane che esistano, l’ingrediente principale della stragrande maggioranza delle preparazioni è il riso, che deve essere lavato accurato prima di essere cucinato, in modo da pulirlo da qualunque impurità e anche per togliere tutto l’amido in eccesso, altro componente fondamentale il pesce, soprattutto tonno e salmone, freschissimo e di ottima qualità dal momento che moltissimi dei piatti della cucina giapponese prevedono di consumarlo crudo o dopo una cottura brevissima.
La cucina giapponese è fatta però anche di salse dal gusto deciso, come il piccantissimo wasabi, derivato dal ravanello giapponese e la salsa di soia, una fermentazione naturale della soia appunto, accanto a queste spiccano verdure e alghe, utilizzate sia per per contenere le varie tipologie di sushi, sia come insaporitori di piatti più complessi, come ad esempio il ramen.
Il sapore che più identifica questa cucina è infatti è l’umami, ovvero il sapore tipico del glutammato, onnipresente nella cucina giapponese e in parte di quella orientale, è il gusto della salsa di soia, utilizzata anche per preparare stufati e zuppe.
Nella cucina giapponese non esiste la concezione di primo piatto, secondo piatto, come accade in occidente, di norma vengono portati in tavola tutti i piatti che si sono preparati per il pasto e consumati senza un ordine ben preciso, se non quello di mangiare prima quelli caldi e subito dopo i piatti freddi, anche se non è una regola, spesso insieme al piatto viene portata una piastra rovente o un fornello, dove cuocere direttamente la pietanza, simbolo di una tradizione culinaria che vede nel pasto un momento di convivialità.
In questo tipo di cuccina i piatti vengono generalmente classificati in base al metodo con cui sono cucinati, non a caso i nomi dei piatti contengono già il termine della tecnica utilizzata, ad esempio i piatti che hanno utilizzano il prefisso yaki saranno sicuramente cotti alla piastra, così come il suffisso mono finale sta a indicare un contorno, lo yakimono sarà quindi un controno cotto sulla piastra.
Anche il taglio e lo sminuzzamento riveste un ruolo fondamentale, una condizione imprescindibile è infatti che il boccone sia facilmente afferrabile con le bacchette. Esistono moltissime tecniche di taglio: a dadini (arare-giri), a mezzaluna (hangetsu-giri), a cubi (sainome-giri), in briciole (sasagaki), a strisce (sen-giri), a bastoncini (tanzaku-giri), in rondelle (wa-giri) e una specifica per i legumi, a cui viene data una forma rettangolare detta hyōshigi.
Accanto al taglio c’è poi la decorazione, altra parte fondamentale dei piatti giapponesi, tecnica che viene utilizzata soprattutto per decorare i bento (il nostro porta pranzo) dei bambini per la scuola.
Accanto poi ai piatti giapponesi moderni esistono molti tipi di cucina tradizionala, ereditate dalle tradizioni culinarie di daimyō, la più alta carica feudale giapponese, e samurai e fanno ormai parte dell’alta cucina giapponese, tra queste troviamo la cucina yosuki, quella della nobiltà giapponese, la cucina honzen, tipica dei samurai e quella kaiseki, diffusa tra mercanti e artisti e utilizzata nelle cerimonie del tè.
Tentare di elencare i piatti più iconici di questa cucina è una missione praticamente impossibile vista la varietà di pietanze che esistono, cercheremo quindi di fare una sintesi dei piatti più tradizionali che non dovreste perdervi nel caso abbiate la fortuna di visitare il Giappone.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina giapponese quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
14 Febbraio 2021
La ricetta dei biscotti della fortuna, croccanti scrigni profetici, da usare come originale segnaposto, per chiudere con stile una cena esotica o come regalo perfetto per chi amate.
12 Febbraio 2021
Cos'hanno in comune i cong you bing della Cina, gli okonomiyaki giapponesi e le frittelle di kimchi dalla Corea? Sono pancakes salati in versione orientale: oggi impariamo come si fanno.
1 Febbraio 2021
Come preparare il dashi, il brodo giapponese tanto delicato quanto versatile, base di zuppe e piatti iconici. Dalla tecnica di base alle varianti creative, tutto quello che vi serve sapere.
17 Dicembre 2020
La ricetta dei gyoza al vapore con gamberi e verdure, tipici della cucina giapponese, ma di antiche origini cinesi, sono cotti al vapore e il ripieno è glassato alla salsa di soia.
28 Giugno 2020
Tutto quel che c'è da sapere su come la fare la tempura, la tipica frittura giapponese leggera e croccante: consigli, ingredienti, procedimento e trucchi.
5 Maggio 2020
Tutti i tipi di sushi e come riconoscerli (o ordinarli), dal nigiri al Narezushi, passando per le tipologie di maki, i chirashizushi, i temaki, gli hasomaki, gli oshizushi, i narezushi, gli inarizushi e gli uramaki.
23 Novembre 2019
La ricetta dei waffles con gamberi fritti e salsa teriyaki homemade, una golosa pila di waffles salati con quel tocco di fusion perfetti per il brunch.
21 Ottobre 2019
La ricetta per fare il sushi in casa, come trattare il pesce e i famosi nigiri.
16 Ottobre 2019
La ricetta dei sushi hosomaki in versione vegetariana e classici con pesce crudo.
12 Ottobre 2019
La ricetta del chirashi sushi, l'armonia del giappone e un piatto poco conosciuto.
23 Settembre 2019
La ricetta dei vegan california rolls per un sushi homemade vegano con solo verdure.
3 Giugno 2019
La ricetta del sushi fusion è un esperimento che abbiamo voluto tentare, declinare la ricetta e le tradizioni della preparazione dell’iconico piatto Giapponese in una versione più mediterranea, italiana, sostituendo il pesce, sovrano incontrastato della cucina orientale, con salumi nostrani. E così il salame Ungherese (salame a macina finissima dal gusto leggermente affumicato), l’Amarcord (salame di ...