31 Gennaio 2020
Ricetta zemin di ceci alla ligure, un primo piatto dal sapore ricco
La ricetta dello zemin di ceci alla ligure, una zuppa ideale per le rigide giornate invernali, a base di ceci e bietole.
ultimi post
La cucina ligure è forse una delle migliori espressioni della cucina mediterranea.
Si tratta di una cucina povera, ingredienti semplici ed economici, gli elementi che la contraddistinguono sono le erbe aromatiche, come maggiorana, timo, alloro e i prodotti della terra, come basilico, cipolle, patate, ma anche funghi e tartufi, prodotti reperibili nei boschi, ovviamente l’olio, il pesce e la selvaggina, vista la presenza sia dell’acqua che delle montagne e infine pasta e focacce.
La cucina ligure si è trasformata nel tempo, da cucina povera tipica della tradizione popolare ad una cucina più elaborata, degna delle tavole delle famiglie più potenti e ricche.
Fondamentale poi nella cucina ligure era la conservazione degli alimenti, attraverso l’uso delle “arbanelle” i barattoli in vetro che veniva utilizzato per le conserve, che veniva riempito con funghi sott’olio, confetture, miele, acciughe sotto sale e prodotti in salamoia.
Elencare tutti i piatti da provare della cucina ligure è praticamente impossibile, cercheremo dunque di darvi una panoramica di quelli che proprio non dovete perdere.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina ligure quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
31 Gennaio 2020
La ricetta dello zemin di ceci alla ligure, una zuppa ideale per le rigide giornate invernali, a base di ceci e bietole.
15 Dicembre 2019
La ricetta della farinata di ceci, gustoso piatto della tradizione ligure, vegan e gluten free.
14 Settembre 2019
La ricetta della focaccia sardenaria, la focaccia ligure con pomodoro e sarde, tipica di Sanremo.
11 Agosto 2019
La ricetta del pesto alla genovese, il condimento ligure famoso nel mondo pronto in pochi passaggi.
4 Giugno 2019
La focaccia ligure, con salame e pesto, a fugässa, per i liguri, è un must, da mangiare in qualunque momento della giornata, persino a colazione, magari a colazione con il cappuccino meglio la focaccia non farcita, ma non discutiamo… La focaccia ligure deve essere non troppo alta, né troppo bassa dovrebbe essere all’incirca 1 cm, di ...
23 Maggio 2019
Il polpettone di verdure alla Genovese è una pietanza di tradizione ligure, un piatto povero ma profumato e ricco di gusto. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione dai bisnonni genovesi che la preparavano per i giorni di festa. Ha la consistenza di un polpettone ma è una sorta di tortino salato di verdure ...
10 Maggio 2019
Due croccanti gusci di biscotto alle nocciole vengono uniti insieme da una libidinosa crema al cioccolato, sono i baci di Alassio e fanno parte della produzione dolciaria tipica che caratterizza la Riviera. Pare che il loro ideatore sia stato il maestro pasticcere della Real Casa Savoia Rinaldo Balzola, che ideò i famosi dolcetti già nel 1910 come souvenir ...
20 Aprile 2019
La torta Pasqualina ligure è un piatto che ha origini antichissime e che appartiene alla cucina tipica ligure. Veniva preparato in occasione della festa della Pasqua. Anticamente non avendo tutti un forno in casa, la torta Pasqualina veniva portata dal fornaio del quartiere per essere cotta e per poter riconoscere la propria torta sul bordo veniva inciso, con ...
22 Aprile 2018
Focaccia: 5 errori da non fare. Da aggiungere lo strutto a essere avari di olio fino a non fare gli "occhi"