6 Maggio 2018
Tigelle: 5 errori da non fare
Tigelle: 5 errori da non fare. Da snobbare lo strutto a mangiarle senza ripieno fino a non prepararle perché non si possiede la tigelliera
ultimi post
La cucina modenese ha molte somiglianze con quelle delle altre cucin emiliane, come quella bolognese e reggiana, i prodotti tipici sono per la maggior parte a base di maiale, dai secondi piatti alle farce della pasta ripiena come i tortellini, citati perfino da Boccaccio nel suo Decameron nel 1300.
Tra i prodotti all’occhiello della cucina modenese, detentore anche del marchio DOP è l’aceto balsamico di Modena, tra i migliori al mondo ed utilizzato in moltissimi piatti, accanto a questo non si può non citare il Parmigiano Reggiano, conosciuto e amato nel mondo, la provincia di Modena rappresenta il 20% dell’intera produzione.
La cucina modenese è una cucina antica, fatta di tradizioni che durano da secoli ormai e che si tramandano da generazione in generazione, è una cucina ricca, dai sapori forti e decisi e cercare di fare un elenco dei piatti da provare non è semplice, ma ce ne sono alcuni che non dovreste veramente lasciarvi sfuggire.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina modenese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
6 Maggio 2018
Tigelle: 5 errori da non fare. Da snobbare lo strutto a mangiarle senza ripieno fino a non prepararle perché non si possiede la tigelliera
14 Aprile 2018
Torta Barozzi: ricetta per serie “Tutti i dolci che vale la pena preparare”. Fate attenzione agli errori