1 Gennaio 2020
Ricetta anolini in brodo piacentini, il piatto tipico del Natale a Piacenza
Gli anolini in brodo piacentini sono una pasta ripiena tipica del piacentino cotti e serviti nel brodo.
ultimi post
La cucina piacentina, è apprezzata da sempre anche fuori il proprio territorio, anticamente veniva utilizzata l’espressione “roba de Piasensa” per descrivere la bontà di alcuni piatti, soprattutto formaggi e salumi, di cui questa città è una grande produttrice e per cui è estremamente famosa in Italia.
E’ una cucina fortemente legata alla terra, ricca e variegata, la cucina tipica della nobiltà si è fusa a quella di campagna per creare dei piatti irripetibili e dai gusti rotondi ed equilibrati.
Caratteristica di questa cucina è l’utilizzo della carne di cavallo e asino, questo perchè Piacenza è sempre stato un avamposto militare dove questi animali erano per ovvie ragioni, facilmente reperibili.
Vista la sua posizione, tra Emilia, Lombardia e Liguria e Piemonte, la cucina piacentina mescola queste realtà nei suoi piatti, il riso tipicamente lombardo, i salumi tipici dell’Emilia, il grande utilizzo delle verdure, tipico della Liguria.
Come in tutte le cucine del nord Italia è prevalente l’uso del burro e dello strutto rispetto agli oli vegetali e la presenza della polenta e paste ripiene.
Per quanto riguarda i salumi, la provincia di Paicenza è attualmente l’unico distretto europeo ad annoverare ben 3 salumi a marchio DOP, la coppa, la pancetta e il salamen piacentino.
Tra i piatti più tipici di queste zone ci sono moltissimi primi piatti, antipasti a base di salumi, secondi piatti di carne e naturalmente dolci.
Lasagne di carnevale: simili a quelle bolognesi, quelle napoletane sono arricchite da salumi, formaggi e polpette di carne
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina piacentina, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
1 Gennaio 2020
Gli anolini in brodo piacentini sono una pasta ripiena tipica del piacentino cotti e serviti nel brodo.