Cucina Pugliese

La cucina pugliese è interamente basata sulla materia prima, che sia di terra o di mare, la filosofia di questa cucina è quella di esaltare i prodotti utilizzati e non alterarli in nessun modo, Una cucina tipicamente mediterranea in cui i piatti sono caratterizzati da verdure di stagione, ai legumi tipici di queste zone ai prodotti del Mar Adriatico, caratteristica peculiare di questa cucina è proprio il rispetto della stagionalità, in inverno e primavera si preferiscono verdure e pesce, menetre in autunno e in inverno sono i legumi a prevalere. Le ricette sono tantissime e variano da provincia a provincia, a volte perfino da città a città, la differenza maggiore si nota tra le città che affacciano sul mare, come Taranto, Brindisi e Bari e quelle collinari, come Foggia. Il piatto più iconico sono decisamente le orecchiette alle cime di rapa o quelle al ragù di carne di cavallo, ma anche i cavatelli con le cozze o la tiella barese sono ormai entrati in tutti i ricettari italiani.

Primi piatti

  • Ciceri e tria: tipica salentina, questa ricetta non è altro che pasta e ceci, tipico delle classe meno abbienti, che ricercavano piatti economici e corroboranti, la particolarità sta nel friggere un terzo della pasta
  • Orecchiette: tipicamente baresi, conosciute ovunque, sono un formato di pasta dall'aspetto caratteristico, la pasta di semola viene infatti trascinata sul tavolo per conferirgli la forma e poi lasciata al forno, l'abbinamento più classico è quello con le cime di rapa
  • Tiella barese: deve il nome al contenitore in cui viene preparata, è un piatto a base riso, patate e cozze cotto nel forno
  • Secondi piatti

  • Puccia: è una forma di pane che viene letteralmente svuotata e farcita in base agli ingredienti della zona di appartenenza, c'è quella leccese, di semola senza mollica, quella di Gallipoli che invece di mollica ne ha molta, ed esiste anche una versione che viene chiamata uliata, più piccola, nel cui impasto si inseriscono anche olio, olive nere e peperoncino
  • Calzone barese: è un vero e proprio timballo di pasta lievitata, farcito con olive nere, alici, cipolla fritta, uva passa e ricotta forte o ricotta scuanta, un latticino fermentato spalmabile cremoso, decisamente piccante e amarognolo
  • Frittata di lampascioni, il lampascione è una pianta spontanea tipica della macchia mediterranea, cresce sotto terra ed è simile a delle cipolline nel sapore
  • Bombette: degli involtini di capocollo di maiale con un ripieno di formaggio filante, caciocavallo podolico o canestrato pugliese
  • Dolci

  • Pasticciotto: tipico di Lecce, è un tortino di pasta frolla farcito con crema pasticciera, la leggenda narra che sia statao preparato nel 700 per utilizzare la poca frolla rimasta
  • Cartellate: sfoglie di pasta fritta a base di farina, olio e vino bianco, vengono arrotolate, fritte e cosparse di miele, vincotto, spezie e mandorle
  • Biscotto di Ceglie: altro presidio Slow Food, è il dolce tipico di Ceglie Messapica, a base di farina di mandorle tostate, tritate ed impastate con zucchero, miele, limone, agrumi, rosolio e uova, si formano poi delle strisce di pasta che vengono farcite con marmellata di ciliegie o uva, arrotolate e cotte in forno
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina pugliese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    polpo alla pignata ricetta

    Secondi piatti •

    Polpo alla pignata, la ricetta per farlo morbidissimo

    La ricetta del polpo alla pignata, un secondo piatto in umido della tradizione salentina da cuocere a bassa temperatura e servire con pane e patate.... CONTINUA

    scagliozzi ricetta

    Antipasti •

    Scagliozzi, la ricetta della polenta fritta come si fa al Sud

    La ricetta degli scagliozzi, "le scaglie" di polenta fritta tipiche del cuoppo napoletano. Un'idea ottimo anche per recuperare la polenta avanzata.... CONTINUA

    cozze alla tarantina ricetta

    Antipasti •

    Cozze alla tarantina, la ricetta delle cozze al sugo di pomodoro

    Un antipasto di mare semplice ed economico, che si prepara con il sugo di pomodoro piccante e in cui si usano due presidi Slow Food made in Puglia.... CONTINUA

    bombette pugliesi ricetta

    Secondi piatti •

    Bombette pugliesi al sugo, la ricetta degli involtini di carne ripieni al formaggio

    La ricetta delle bombette pugliesi al sugo, un secondo piatto in umido saporito ed economico.... CONTINUA

    tette delle monache ricetta

    Dolci •

    Tette delle monache, la ricetta dei dolci pugliesi del 1500

    La ricetta delle tette delle monache un dolce tipico pugliese che si prepara con un mix per la pasticceria professionale per ottenere una consistenza eterea.... CONTINUA

    troccoli crudi

    Ricette •

    Troccoli

    La ricetta dei troccoli, la pasta di grano duro tipica della provincia di Foggia che ha una tradizione centenaria nella cucina italiana.... CONTINUA

    panzerotti fritti

    Ricette •

    Panzerotti (calzoni) fritti

    La ricetta dei panzerotti (calzoni) fritti una squisitezza che si gusta in Puglia e in Campania, a base di pasta della pizza.... CONTINUA

    ciceri e tria nel piatto

    Ricette •

    Ciceri e tria

    La ricetta di ciceri e tria, il primo piatto goloso ma salutare della tradizione salentina, con le tagliatelle fritte.... CONTINUA

    frisella ai pomodori

    Ricette •

    Friselle al pomodoro e basilico

    La ricetta delle friselle al pomodoro e basilico, l'antipasto tradizionale pugliese vegano reidratato con il liquido di vegetazione dei pomodori.... CONTINUA

    anelli di seppia in ciotola con limone

    Ricette •

    Tagliatelle di mare

    La ricetta delle tagliatelle di mare, uno degli antipasti di pesce crudo più celebri di Puglia, da preparare con le seppie appena pescate.... CONTINUA

    polpette di patate al sugo

    Ricette •

    Polpette di patate al sugo

    Le polpette di patate al sugo sono un secondo piatto povero e vegetariano, tipico della cucina pugliese e in particolare di quella salentina.... CONTINUA

    caffè leccese visto dall'alto

    Ricette •

    Caffè leccese

    La ricetta del caffè leccese, la bevanda rinfrescante che si beve d'estate nel capoluogo salentino a base di ghiaccio, latte di mandorla e caffè espresso.... CONTINUA