20 Giugno 2019
Ricetta blinis con panna acida, un antipasto ricco e goloso
La ricetta blinis con panna acida, un antipasto ricco e goloso direttamente dalla Russia
ultimi post
La cucina russa ha subito le influenze delle culture presenti nel suo territorio ed ha per questo anche inglobato molti dei piatti di altre nazioni.
Anche la chiesa ortodossa ha fortemente influenzato la cultura gastronomica di questo paese, dal momento che in più della metà dei giorni durante l’anno era prescritto il digiuno, motivo per cui alcuni cibi erano vietati, la cucina russa vanta per questo molti piatti magri analoghi ad altri paesi e prevalgono sostanzialmente piatti a base di funghi, pesce, grano, ortaggi e frutti di bosco, piuttosto che quelli a base di carne.
La maggior parte dell’alimentazione della popolazione è costituita da cereali e ortaggi, che vengono utilizzati per zupper, insalate, polente e pani.
Gli ortaggi sono consumati sia cotti che crudi, crudi principalemnte in salamoia o sottaceto mentre cotti sono al vapore, bolliti o anche alla brace.
La frittura è un metodo id cottura poco utilizzata, nella maggior parte dei casi il cibo viene preparato nel forno a legna o tramite bollitura.
Le tipologie di polenta sono molte, come molti sono i tipi di cereali che si possono trovare in Russia.
Tra i piati più caratteristici di questa nazione ricordiamo:
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina russa, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
20 Giugno 2019
La ricetta blinis con panna acida, un antipasto ricco e goloso direttamente dalla Russia