Cucina Sarda

La cucina sarda ha un carattere semplice, legato alle tradizioni, ingredienti come la semola di grano duro, la carne ovina, il formaggio e il miele sono alla base delle preparazioni tipiche. Una cucina di derivazione contadina e pastorale, fatta anche di pesca, cacciagione e erbe spontanee, estremamente variegata, grazie anche agli scambi fra le diverse culture mediterranee nel tempo, dall'altro lato la distanza con il continente le ha permesso di sviluppare una propria cultura che ovviamente ritroviamo anche nella gastronomia. Sull'isola si possono riconoscere influenze pisano-genovesi, soprattutto nel sud-est dell'isola, dove abbondano i piatti a base di pesce, la cucina pastorale e contadina invece si rtirova negli ingredienti semplici, come la semola appunto che si presta ad essere lavorata in molti modi. Il pane carasau è uno dei prodotti più famosi e anche la base di molti piatti tradizionali, è un disco sottile e croccante ottenuto attraverso una doppia cottura in forno a legna, la sua caratteristica era quello di essere duraturo nel tempo, il che lo rendeva perfetto per i pastori. Sono molti i piatti da provare su quest'isola perla del Mediterraneo, elencarli tutti non è impresa facile, ma possiamo cercare di individuare quelli più caratteristici e peculiari, tipici della tradizione gastronomica sarda.

Primi piatti

  • Malloreddus: pasta di semola di grano duro dalla forma allungata, aromatizzata allo zafferano. Vengono conditi di solito alla campidanese ovvero con sugo di salsiccia.
  • Culurgiones: dall'aspetto inconfondibile, sono dei fagottini farciti con ricotta e menta o con patate, menta e formaggio fresco
  • Zuppa gallurese: o suppa cuata, si prepara con pane sardo, casizolu, spezie e pecorino, il tutto viene ammorbidito dal brodo e poi cotto in forno
  • Panada: timballo di pasta sfoglia, farcita con carne di agnello o anguille a volte, patate e pomodori secchi.
  • Fregula: pasta secca di semola di grano dur, lavorata fino a formare dei piccoli grumi
  • >Pane frattau: pane carasau bagnato nel brodo e disposto a strati, inframmezzato da pecorino e salsa di pomodor, in cima un uovo in camicia
  • Secondi piatti

  • Porceddu: è il maialino da latte, cotto lentamente allo spiedo e aromatizzato a fine cottura con mirto e rosmarino
  • Cordula: o cordedda, intestini di capretto o agnello intrecciati e cucinati allo spiedo
  • Ispinada: è la carne di pecora dai tagli più morbidi, cotta allo spiedo con parti di grasso della schiena
  • Dolci

  • Seada: un disco sottile di pasta farcito con formaggio di pecora fresco, semola, aromatizzato con limone, viene fritto e ricoperto di miele
  • Pardulas: tortine di pasta ripiene di ricotta, ricoperte di zucchero a velo
  • Papassinus: o papassinas, preparati con semola, noci, uvetta, mandorle o nocciole
  • Abbamele: forse uno dei piatti più antichi sardi, è un derivato del miele, si potrebbe definire un decotto di miele o sapa di miele
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina sarda, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    zeppole sarde ricetta

    Dolci •

    Zeppole sarde, la ricetta originale del carnevale in Sardegna

    La ricetta delle zeppole sarde, un dolce di carnevale a pasta lievitata, aromatizzato in un modo molto particolare, con i trucchi per una forma perfetta.... CONTINUA

    bianchini alle mandorle e tazza di te

    Ricette •

    Bianchini

    La ricetta dei bianchini, le meringhe morbide della tradizione sarda, che si preparano per battesimi e matrimoni.... CONTINUA

    fregola con salsiccia

    Ricette •

    Fregula con salsiccia

    La ricetta della fregula con salsiccia, un piatto sardo da preparare come un risotto, e portare un po' di Sardegna nel continente.... CONTINUA

    malloreddus alla campidanese

    Ricette •

    Malloreddus

    La ricetta dei malloreddus, la pasta tipica del Sud della Sardegna, che si prepara in casa e si condisce con la salsiccia.... CONTINUA

    spaghetti con la bottarga

    Ricette •

    Spaghetti con la bottarga

    La ricetta degli spaghetti con la bottarga, un primo piatto preparato con un prodotto tipico di molte zone italiane.... CONTINUA

    seadas con miele

    Dolci •

    Seadas (sebadas)

    La ricetta delle seadas (sebadas) il dolce tipico sardo a base di formaggio e miele e un impasto tradizionale con lo strutto.... CONTINUA

    fregola con le arselle

    Ricette •

    Fregola con arselle

    La ricetta della fregola con le arselle, il primo piatto tipico della tradizione sarda con un sapore intenso e una consistenza perfetta.... CONTINUA

    panadas sarde

    Ricette •

    Panadas sarda

    La ricetta delle panadas sarde, un antipasto tipico della zona di Oschiri, da preparare secondo la tradizione o da innovare. ... CONTINUA

    sfoglie di pane carasau

    Ricette •

    Pane Carasau

    La ricetta del pane carasau, il pane croccante tipico della cucina sarda, da preparare in casa in poche mosse.... CONTINUA

    culurgiones sardi nel piatto col pomodoro

    Ricette •

    Culurgiones ogliastrini

    I culurgiones sardi sono un primo piatto tipico della Sardegna, che si prepara con un ripieno di patate e formaggio e si chiude in modo caratteristico.... CONTINUA

    insalata impiattata con sedano, lamponi e scaglie di bottarga

    Ricette •

    Insalata con bottarga di muggine, sedano, lamponi e menta

    L'insalata con bottarga di Muggine, sedano, lamponi e menta è un contorno leggerissimo, nobilitato dalla presenza della bottarga di Muggine, considerata quella di migliore qualità. Un modo diverso dalla solita pasta per gustare questo ingrediente prezioso del Mediterraneo.... CONTINUA

    trofie alla carlofortina

    Ricette •

    Trofie alla carlofortina

    La ricetta delle trofie alla carlofortina, un primo piatto che nasce dall'incontro tra Liguria e Sardegna, delizioso ma anche veloce e facile da realizzare.... CONTINUA