11 Ottobre 2020
Ricetta trofie alla carlofortina, il primo piatto tra Sardegna e Liguria
La ricetta delle trofie alla carlofortina, un primo piatto che nasce dall'incontro tra Liguria e Sardegna, delizioso ma anche veloce e facile da realizzare.
ultimi post
La cucina sarda ha un carattere semplice, legato alle tradizioni, ingredienti come la semola di grano duro, la carne ovina, il formaggio e il miele sono alla base delle preparazioni tipiche.
Una cucina di derivazione contadina e pastorale, fatta anche di pesca, cacciagione e erbe spontanee, estremamente variegata, grazie anche agli scambi fra le diverse culture mediterranee nel tempo, dall’altro lato la distanza con il continente le ha permesso di sviluppare una propria cultura che ovviamente ritroviamo anche nella gastronomia.
Sull’isola si possono riconoscere influenze pisano-genovesi, soprattutto nel sud-est dell’isola, dove abbondano i piatti a base di pesce, la cucina pastorale e contadina invece si rtirova negli ingredienti semplici, come la semola appunto che si presta ad essere lavorata in molti modi.
Il pane carasau è uno dei prodotti più famosi e anche la base di molti piatti tradizionali, è un disco sottile e croccante ottenuto attraverso una doppia cottura in forno a legna, la sua caratteristica era quello di essere duraturo nel tempo, il che lo rendeva perfetto per i pastori.
Sono molti i piatti da provare su quest’isola perla del Mediterraneo, elencarli tutti non è impresa facile, ma possiamo cercare di individuare quelli più caratteristici e peculiari, tipici della tradizione gastronomica sarda.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina sarda, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
11 Ottobre 2020
La ricetta delle trofie alla carlofortina, un primo piatto che nasce dall'incontro tra Liguria e Sardegna, delizioso ma anche veloce e facile da realizzare.
8 Agosto 2020
La ricetta dei ravioli dolci sardi, i cruxionis de arrascottu, tipici del Campidano, con ricotta di pecora, aromatizzati con zafferano e scorza di limone grattugiata
18 Luglio 2020
Viaggio gastronomico tra i piatti tipici sardi: le 17 specialità da provare in Sardegna, tra paste fresche e ripiene, tradizioni di montagna e pani unici.
7 Luglio 2020
La ricetta delle seadas, il dolce sardo per eccellenza, un involucro leggero a base di semola, ripieno di formaggio e guarnito con abbondante miele caldo.
23 Agosto 2019
La ricetta della fregola sarda con le vongole, un primo piatto semplice, ricco di tradizione.
23 Aprile 2019
Le pardulas sarde sono tipici dolci sardi del periodo pasquale, preparati con la ricotta o con il formaggio fresco e tradizionalmente aromatizzati dallo zafferano. In alcune zone della Sardegna sono dette casadinas, casatinas, casgiaddine o casgiatini per il loro ripieno a base di casu, formaggio, sono presenti nel PAT, l’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali redatto dal Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con ...
3 Novembre 2017
I malloreddus, o gnocchetti sardi, sono la pasta della Sardegna per eccellenza. I più diffusi sono i malloreddus alla campidanese, con il classico sugo a base di pomodoro e salsiccia, arricchito da un tocco di zafferano. Ecco la ricetta con ingredienti, dosi e foto passo passo
30 Aprile 2014
Non fateci soffrire troppo. Una volta passi, dico l’alter ego che taglia i baffi di Chef Rubio. Farlo vedere anche nel secondo episodio di Unti e bisunti 2, trasmesso l’atra sera da dMax, canale 52 del digitale terrestre, cos’è, innata disposizione a far del male? Siamo nell’entroterra sardo, in Barbagia. dMax ci fa sapere che ...
8 Luglio 2011
L’Italia è il primo paese al mondo per produzione e consumo di pasta, come se non bastasse, oggi proviamo a farvi incrementare il consumo pro-capite scrivendo di pasta con le sarde. POMODORO SI, POMODORO NO? Un libro bellissimo, Il banchetto del Gattopardo di Elena Carcano, racconta la diatriba della baronessa indaffarata a preparare il piatto, ...