Cucina Svedese

La cucina svedese è una cucina ricca, contraddista da sapori decisi e forti. La geografia e il clima rigido di questo paese hanno fatto si che la popolazione studiasse piatti nutrienti e soprattutto metodi di conservazione alternativi, per poter usufruire di alcune materie prime anche quando la stagione non lo avrebbe permesso, un esempio tra tutti sono le aringhe, immancabili nella cucina svedese, vengono fatte essicare per poter essere cucinate in ogni momento dell'anno. A fianco alle aringhe troviamo il salmone, tipico di tutta la cucina nordica, di qualità altissima in questa parte del mondo. Altro punto importante che torna in quasi tutti i dolci della cucina svedese e non solo nei dolci è la cannella, dolce famoso e il più amato anche dalla popolazione è il kanelbulle, una girella composta da un impasto lievitato farcito con zucchero burro e tantissima cannella, questo dolce è tqalmente amato che gli è perfino stata dedicata una giornata intera, il 4 ottobre infatti si celebra la giornata internazione del kanelbulle, in questo giorno i bambini hanno il permesso di mangiare il dolce a scuole, il che potrebbe suonare strano alle nostre orecchie ma in Svezia è vietato mangiare dolci a scuola e l'alimentazione dei ragazzi è studiata e ben bilanciata, ad eccezione del 4 ottobre ovviamente. La cucina svedese basa la sua filosofia sul comfort food, è una cucina legata ale tradizioni e alla condivisione, una delle tradizioni più consolidate è quella del fredagsmys, che combina il cibo con l'idea della condivisione, fredag significa venerdì, mentre la parola mys evoca il concetto di persone amate, di solito il venerdì pomeriggio infatti le famiglie si riuniscono e si fa il fredagsmys con chips med dip, ovvero delle patatine con una salsa a base di yogurt e spezie, dolcetti e tè caldo. Accanto alle tradizioni tipiche di questa nazione va ricordato che la Svezia è un paese multiculturale ed una vasta gamma di cucine etniche, soprattutto indiana e thailandese. La cosa che accomuna il paese però sono le festività religiose, che conservano memorie pagane, in questi giorni in tutto il paese i piatti da portare in tavola sono gli stessi per tutti, durante la festa di mezza estate ad esempio si prepara il midsommar mat, tanti piccoli spuntini, come il gravad lax, i filetti di salmone marinati con sale grosso zucchero, aneto e pepe, le aringhe marinate, le patate farcite con panna acida e aneto e la baguette aromatizzata con burro all'aglio.

Piatti pprincipali

  • Kött: pasticcio di carne, alce o renna, accompagnato da insalata e gratin di patate
  • Janssons frestelse: gratin di pesce e patate
  • Julskinka: il prosciutto natalizio, cotto al forno a bassa temperatura e molto speziato che si prepara per le feste di Natale
  • Svenska köttbullar: le polpette con potatismos (patate schiacciate con burro, sale e una goccia di latte) rese celebri dalla catena di negozi Ikea, accompagnate da gräddsås (salsa alla panna) e lingonsylt (marmellata di mirtillo rosso)
  • Dolci

  • Lussebullar: pandolci allo zafferano a volte decorati con uvetta o mandorle che si preparano in occasione dei festeggiamenti per Santa Lucia.
  • Pepparkakor: i biscotti di pan di zenzero sottilissimi e speziati
  • Semlor: simili a dei grandi maritozzi, aromatizzati con cardamomo e ripieni di pasta di mandorle e panna montata.
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina svedese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    torta tramezzino

    Ricette •

    Torta tramezzino

    La ricetta della torta tramezzino o smörgåstårta, di origine svedese, rivisitata con prosciutto, mozzarella, mousse di rucola e crema di formaggio alla barbabietola.... CONTINUA

    Mangiare Fuori •

    Stoccolma low cost: quello che le polpettine Ikea non dicono della cucina svedese

    Si arriva al ristorante Ikea quando ormai si è proprio alla frutta, in procinto di divorzio, con 4 borse gialle di inutili chiudi pacco, tovaglioli colorati, con le caviglie massacrate dai carrelli altrui. Ma ai morsi della fame o alla curiosità non si resiste. E si decide di approcciarsi alle inevitabili polpettine. Un’occhiata rapida al […]... CONTINUA