La cucina svizzera è la somma di tutte le diverse culture presenti nel paese e varia da cantone a cantone, in linea con le anime della popolazione che li abitano.
Le diverse culture che popolano questo paese si traducono obbligatoriamente anche nelle tradizioni gastronomiche, nella Svizzera francofona prevalgono influssi della cucina francese, in quella italofona ci sono influssi della cucina del nord Italia e in quella germanofona, ovviamente si sentono gli influssi della cucina tedesca.
Ognuna di queste identità poi influenza reciprocamente le altre, la tradizione culinaria Svizzera è composta quindi da moltissime specialità locali che spesso però non superano i confini della propria regione.
Come la Francia, l'Italia, il Belgio e i Paesi Bassi, la Svizzera ha un'abbondanza di prodotti caseari, grazie ai numerosi pascoli presenti sul territorio, tra i formaggi più noti sicuramente troviamo il groviera, esportato e conosciuto in tutto il mondo, come l'emmentaler, famoso soprattutto in Italia, formaggio prodotto in sole 122 latterie autorizzate.
Accanto ai formaggi, troviamo salumi e insaccati casalinghi, trattati da secoli tramite salatura e con muffe e batteri per la conservazione.
Cercare di elencare i piatti più tipici di questo paese è una missione ardua, cercheremo però di darvi qualche indicazione su quelli che dovreste provare almeno una volta.
Piatti principali
Capuns: piatto tradizionale grigionese, sono un impasto avvolto in una foglia di bieta, bollito nel latte e nel brodo e serviti con speck e formaggio o cipolle
Fondue: uno dei piatti nazionali, esportato nel mondo, di chiara ispirazione francese, la fonduta di formaggi vede quasi sempre protagonista il groviera
Raclette: altro piatto di derivazione francese, tipico del canton Vallese, è un formaggio che si fonde lentamente sopra ad una fiamma
Rösti: di derivazione tedesca il rosti di patate è una specie di frittella croccante a base di patate grattugiate e spesso formaggio
Spätzli: gnocchetti di farina di grano tenero, uova e acqua, sono diffusi nel nord Italia e in Germania, anche se la loro origine è bavarese
Dolci
Birnbrot: è un dolce tipicamente natalizio, composto da un impasto ricco che racchiude pere e acquavite di ciliegie
Tarte au vin cuit: il vin cuit è un succo di frutta molto concentrato, tipico della Svizzera romanda
Treccia al burro: è un tipo di pane dolce, originario del canton Berna a base di farina, latte, uova, burro e naturalmente lievito. Una volta pronto l'impasto è spazzolato con l'uovo per dorarlo in cottura
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina svizzera, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
La ricetta della bavarese ai frutti di bosco un dessert molto bello da vedere, da personalizzare con la frutta preferita e con le decorazioni a piacere.... CONTINUA
La ricetta della raclette il piatto unico svizzero conviviale per eccellenza, da preparare in pochi minuti e servire con la piastra apposita.... CONTINUA
La ricetta dei rosti di patate e zucchine, golose frittelle svizzere a base di patate lesse e ortaggi, nel nostro caso zucchine, 1 uovo e un pizzico di Parmigiano.... CONTINUA
La ricetta della treccia Svizzera, la famosa "Zupfe" svizzera, soffice pane al burro intrecciato, dalla mollica bianca e soffice, che si consuma la domenica.... CONTINUA