17 Novembre 2020
Castagnaccio alla toscana
La ricetta del castagnaccio alla toscana, il dolce tipico della cucina toscana, a base di farina di castagne, olio, acqua, uvetta, pinoli e aghi di rosmarino.
ultimi post
La cucina toscanaè fatta da tradizioni che hanno lasciato invariati i piatti per molti anni, ci sono alcuni capisaldi di questa cucina, come il pane senza sale, usanza che risale addirittura al XII secolo, quando al culmine delle rivalità tra Firenze e Pisa, i pisani decisero di portare il prezzo del sale alle stelle, anche se altre teorie sostengono che fossero stati i signori di Firenze ad imporre tasse così alte al sale per alimentare la rivalità.
Il pane ha un’importanza tale in Toscana che viene dimostrata anche dalle innumerevoli ricette che lo riguardano anche quando ormai è raffermo e sarebbe da buttare, la panzanella ne è un esempio classico, ma anche la ribollita o la pappa al pomodoro, uno dei piatti più amati in tutto il paese, per non parlare della fettunta, o del pan co’santi, il dolce tipico senese, preparato per la festa di Ognissanti, con uvetta e frutta secca, dal forte odore di pepe nero e pochissimo zucchero.
Altra peculiarità della cucina toscana è l’uso della selvaggina e delle carni bianche, usato moltissimo anche il maiale, specie per i salumi, come la finocchiona o al lardo di Colonnata, che ha ottenuto la denominazione IGP, o il buristo o mallegato pisano, un insaccato composto da carne e sangue di maiale.
Menzione obbligata alla bistecca fiorentina, di vitellone o scottona, icona nel mondo di come deve essere una buona bistecca, dal peso singolo di quasi 1 kg e dall’altezza stratosferica di almeno due dita, accanto a salumi e carni troviamo ovviamente anche formaggi, il più famoso è senza dubbio il pecorino toscano, quello di Pienza e quello maremmano.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina toscana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
17 Novembre 2020
La ricetta del castagnaccio alla toscana, il dolce tipico della cucina toscana, a base di farina di castagne, olio, acqua, uvetta, pinoli e aghi di rosmarino.
11 Novembre 2020
La ricette delle pappardelle, il formato di pasta tipicamente toscano, da preparare in casa con pochi ingredienti e condire con sughi importanti di carne e selvaggina.
11 Settembre 2020
La cucina di Firenze da provare secondo noi attraverso 10 piatti tipici fiorentini imprescindibili, dalle schiacciate (dolci e salate) al lampredotto, con origini e curiosità.
22 Luglio 2020
La ricetta del baccalà alla livornese, il secondo piatto toscano, filetti di baccalà, cotti lentamente con pomodori e cipolla, tipico dei giorni di vigilia.
5 Luglio 2020
I 19 migliori piatti tipici toscani, quelli che secondo noi rappresentano la cucina della Toscana, dal cacciucco ai pici all'aglione, dai "pani" dolci a quelli inzuppati.
18 Giugno 2020
Guida completa alle 14 migliori trattorie di Firenze. La nostra mappa interattiva alla cucina toscana, con recensioni, indirizzi, prezzi, menu, foto e piatti da provare.
13 Maggio 2020
La ricetta dei tortelli di patate, un primo piatto toscano, con le patate rosse di Cetica, concentrato di pomodoro, aglio e pecorino, da gustare con burro e salvia.
6 Dicembre 2019
La ricetta del cacciucco livornese, un piatto tipico toscano, una zuppa di pesce nutriente e gustosa.
1 Settembre 2019
I tortelli di patate mugellani, al ristorante, vi sembrano sempre gli stessi, e non è colpa del vostro palato. Uno dei tanti casi di pasta fresca "tutta uguale": vi spieghiamo come riconoscere i pochi veramente artigianali.
15 Giugno 2019
La ricetta dei cantucci toscani gluten free, i famosi biscotti toscani con le mandorle in versione senza glutine.
27 Aprile 2019
Gli gnudi agli asparagi sono un primo piatto dal gusto delicato e leggero, una rivisitazione dei classici gnudi toscani a base di ricotta e spinaci. Gli gnudi detti anche “malfatti” a Siena o “strozzapreti” in altre regioni italiane, devono il loro nome al dialetto toscano, fiorentino per la precisione, venivano chiamati così dai contadini per ...
15 Aprile 2019
La Panina toscana è una un lievitato tipico di tutta la tradizione toscana ed è diffuso soprattutto nella provincia Aretina, dove si consuma dalla quaresima fino alla Pasqua. La troviamo in tutte le panetterie durante tutto il perido di Pasqua e si mangia in genere con un accompagnamento salato. Salame e uova sode sono l’accompagnamento preferito ...