Cucina Trentina

La cucina trentina risente delle influenze della cucina veneta e altoatesina oltre che delle tradizioni culinarie austriache, è inoltre molto legata alla sua peculiare geografia che le ha concesso un isolamento storico dalle vallate alpine. é una cucina fatta di piatti poveri con prodotti e materie prime tipiche della territorio, come mele, patate, granoturco e formaggi, grazie agli abbondanti pascoli. rispetto a tutte le altre regioni, qui non esiste pasta, almeno come viene intesa tradizionalmente, i primi piatti tipici sono minestre come quella d'orzo, gli gnocchi di patate o i canederli.

Primi piatti

  • Canederli: o knodel, sono composti da pane raffermo e altri ingredienti, come erbe aromatiche, spinaci e molti altri, vengono serviti in brodo ma anche asciutti
  • Spatzle: gnocchetti grano tenero, uova e acqua, all'impasto si possono aggiungere verdure come gli spinaci
  • Minestra d'orzo: o orzeto alla trentina, uno dei primi piatti più diffusi nella regione
  • Secondi piatti

  • Luganega:è un insaccato fresco di maiale, simile ad una salsiccia ma più stretta e lunga
  • Carne salada: salume caratteristico, preparato con tagli di manzo, lingua di vitellone o coscia di cavallo
  • Torta di patate: una torta salata diffusa soprattutto nelle Valle dell'Adige e nelle valli di Non e di Sole
  • Dolci

  • Grostoli: o chiacchiere, frittelle di pasta fritte, tipiche del carnevale
  • Strudel: il più famoso dei dolci tirolesi, viene farcito con mele, pangrattato, burro, cannella, uvetta, pinoli, zucchero e limone
  • Strauben: dolcetti fritti tipici della Baviera, l'impasto viene calato direttamente nella padella a formare una serie di spirali, da condire con marmellata di mirtilli e zucchero a velo
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina trentina, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    strangolapreti alla trentina ricetta

    Primi piatti •

    Strangolapreti alla trentina, la ricetta dei canederli agli spinaci

    La ricetta degli strangolapreti alla trentina, un piatto simile ai canederli, a base di spinaci, formaggio e pane ammollato nel latte.... CONTINUA

    canederli allo speck ricetta

    Primi piatti •

    Canederli allo speck, la ricetta originale del Trentino

    La ricetta dei canederli allo speck, una ricetta tradizionale trentina per ottenere una consistenza perfetta e nessun errore in cottura.... CONTINUA

    carne-salada-trentino

    Cucina •

    Carne salada: cos’è e come si mangia questa specialità trentina

    Cos'è e come si mangia la carne salada, specialità del Trentino dalle "povere" origini: storia del salume, preparazione, suggerimenti per il consumo e ricette alternative.... CONTINUA

    spaetzle-di-spinaci-con-speck-e-panna-piatto

    Ricette •

    Spätzle di spinaci con speck e panna

    La ricetta degli spaetzle di spinaci con speck e panna, gli gnocchetti tirolesi con spinaci nell'impasto , conditi con panna e speck, un'icona altoatesina.... CONTINUA

    torta-di-grano-saraceno

    Ricette •

    Torta di grano saraceno

    La ricetta della torta di grano saraceno, un dolce tradizionale dell'Alto Adige preparato con farina di grano saraceno e farcito con abbondante confettura di mirtilli rossi. Un dolce rustico dal gusto deciso e invitante.... CONTINUA

    tartare-carne-salada

    Ricette •

    Tartare di carne salada

    La ricetta della tartare di carne salada, una specialità trentina a base di carne salada, rucola e Grana Padano.... CONTINUA

    Casunziei

    Primi piatti •

    Casunziei alle rape rosse

    La ricetta dei casunziei alle rape rosse, i ravioli a mezzaluna tipici della valle del Boite, un primo piatto tipico della conca Ampezzana e del Cadore... CONTINUA

    strudel-di-mele

    Primi piatti •

    Strudel di mele: la ricetta perfetta

    La ricetta perfetta dello strudel di mele. Passiamo in rassegna le tante versioni, gli ingredienti principali per poi preparare la ricetta migliore, con dosi, ingredienti, procedimento e foto passo passo.... CONTINUA