Cucina Valdostana

La cucina valdostana è caratterizzata da ricette molto ricche e nutrienti, dall'alto valore calorico, utilizza soprattutto selvaggina e fontina, di cui è enorme produttore. Una cucina molto simile a quella delle regioni transalpine limitrofe, si nota l'assenza di frumento, mentre si vede una forte componente del mais e segale, utilizzati per la polenta, che accompagna quasi tutti i piatti e il pane, dall'aspetto più scuro e dal sapore più rustico e deciso. Come in molte altre regioni di Italia l'olio viene sostituito dal burro. La fontina, che ha ottenuto il marchio DOPè uno degli ingredienti più caratteristici di questa regione, è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte di mucca valdostana, viene consumata così com'è e viene largamente in moltissimi piatti tipici valdostani.

Primi piatti

  • Seupa à la vapelenentse: o soupe à la valpellinoise, è uno dei piatti valdostani più famosi, a base di pane, verza e fontina
  • Chnéfflene: gnocchetti di farina, acqua, latte, uovo, conditi con fonduta, panna e speck oppure cipolla brasata, e chnolle
  • Secondi piatti

  • Carbonade: piatto tipico delle Alpi occidentali, a base di carne bovina salata per 12 giorni e cotta con aglio e lardo affumicato sotto sale a cui viene poi aggiunta una salsa di vino bianco secco, uovo, farina, cannella, chiodi di garofano, pepe e noce moscata
  • Cotoletta alla valdostana: carne di vitello con fontina e uova, fritta nel burro
  • Dolci

  • Tegole valdostane: biscottini simili a gallette, a base di pasta di mandorle
  • Brochat: latte appena munto con vino rosso e molto zucchero
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina valdostana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    scaloppine alla avldostana nel piatto con rametti di rosmarino

    Secondi piatti •

    Scaloppine alla valdostana, la ricetta della cotoletta ma con meno grassi

    Le scaloppine alla valdostana, un secondo piatto ispirato alla celebre cotoletta con prosciutto e formaggio filante, proposto qui in versione "nuda" e con i trucchi per farle venire alla perfezione.... CONTINUA

    grolla dell'amicizia

    Ricette •

    Grolla dell’amicizia, il caffè corretto alla valdostana

    La grolla dell'amicizia valdostana, il caffè corretto conviviale servito in una coppa tipica di legno pregiato.... CONTINUA

    pasta-funghi

    Cucina •

    Cucina valdostana: i 16 piatti tipici da provare in Valle d’Aosta

    La cucina valdostana è fatta di zuppe corpose, polente pingui e biscotti burrosi: i 16 piatti tipici che non potete perdervi se andate in Valle d'Aosta, tra chnolle, tegole, carbonade, flantze, soça.... CONTINUA

    costolette alla valdostana

    Ricette •

    Costolette alla valdostana

    La ricetta delle costolette alla valdostana, il piatto tipico a base di fettine vitello, farcite con fontina e prosciutto, impanate per poi essere fritte nel burro.... CONTINUA

    polenta concia porzione

    Ricette •

    Polenta concia

    La ricetta della polenta concia, un primo piatto povero tipico della Valle d'Aosta, un piatto nutriente, a base di farina di mais cotta con burro e formaggio.... CONTINUA

    zuppa alla valdostana

    Ricette •

    Zuppa alla valdostana

    La ricetta della zuppa alla valdostana: originaria della Valle D'Aosta è una zuppa di cavolo verza, da preparare nelle giornate più fredde. ... CONTINUA