Cucina Vegana

La cucina vegana esclude qualunque tipo di prodotto animale e tutti i suoi derivati, quindi oltre a carne e pesce, sono banditi anche latticini, uova e miele o altri prodotti di alveare come il propoli e la pappa reale. Nella cucina vegana è importante pensare alla qualità delle materie prime che si utilizzano, per apportare la giusta quantità di proteine, vitamine e sali minerali necessari al nostrro organismo, scegliere quindi prodotti da agricoltura biologica, perchè più ricchi di vitamine e sali alimentari, utilizzati prodotti non raffinati o idrogenati, evitare gli alimenti pastorizzati o particolarmente ricchi di glutammato. Ci sono poi alcuni alimenti che vengono considerati più salutari rispetto ad altri, l'aceto di mele ad esempio si preferisce a quello di vino quando si preparano verdure cotte, si preferiscono dolcificanti naturali come lo sciroppo d'acero, ricchissimo di vitamine e sali minerali o il malto d'orzo. Molto utilizzate le alghe come insaporitori naturali, dal momento che l'utilizzo del sale è limitato e nel caso venisse utilizzato è preferibile quello marino, spesso viene sostituto con il gomasio, un prodotto a base di sale e semi di sesamo tostati o con la salsa di soia. La frutta secca è sempre presente nella cucina vegana per la sua ricchezza di sali minerali, potassio e amminoacidi. I cerali come il riso, l'orzo, il kamut, il miglio e molti altri sono largamente utilizzati ed ovviamente i legumi, come fonte proteica principale, hanno un'importanza notevole ed è consigliato utilizzarli in tutti i pasti, variandone il tipo. Il pane è sempre preparato con farina grezza integrale e con lievito madre, spesso sono utilizzate farine di riso, grano duro, mais, farro, orzo e kamut, altra componente importante è il lievito alimentare in scaglie utilizzato per la sua ricchezza di vitamine del gruppo B e enzimi, in alternativa sono utilizzati la lecitina di soia o il germe di grano. Si preferisce il consumo di verdure crude, in modo da non alterare l'apporto di vitamine e sali minerali che rischierebbero di perdersi durante la cottura e andrebbero disperse. Per ragioni di sostenibilità ambientale, tema particolarmente sentito in questa tipologia di cucina alcune tipologie di cucine sono più consigliati di altre, come quella a legna o con forni a gas o metano, viene impiegata per questo motivo anche un rompifiamma e si prediligono cotture lunghe a fuoco lento, per far in modo di non aggredire il cibo con il calore.

Piatti più consumati

  • Zuppe: importante fonte di proteine, vitamine e sali minerali, spesso a base di alimenti fermentati come il miso, da sciogliere nella zuppa solo quando sarà pronta e il tamari, vengono impiegate alghe, cereali e legumi, di norma si utilizzano all'inizio del pasto per preparare l'apparato digerente ai cibi suvvessivi
  • Insalate: hanno una forte azione digestiva, vengono consumate durante tutto l'anno e sono consigliate in un'alimentazione come questa così ricca di cereali perchè aiutano ad assimilare tutti i prodotti vegetali
  • Veganesimo

    La parola viene dalla trasposizione italiana del termine inglese veganism, derivante ovviamente da vegan, il nome che assunsero gli aderenti alla primissima associazione vegana fondata proprio in Ingjilterra nel 1944 da Shrigley e Donald Watson, già membri della Vegetarian Society, che pensarono di costituire un'associazione per quei vegani che non consumavano latticini. Il veganesimo non si traduce solo nella dieta vegana ma in un vero e proprio stile di vita, i vegani modificano il loro comportamento anche in altri ambiti, preferiscono ad esempio, per i loro indumenti, capi in fibre vegetali o fibre sintetiche o artificiali che siano state riconosciute come vegan ed ovviamente evita merci che contemplino parti di animali, come oggetti in avorio, divani di pelle, pennelli con pelo di animale e molti altri ancora. Pensiero fondante del veganesimo è quello di non sostenere l'industria zootecnica e della pesca per evitare sfruttamento, sofferenza ed uccisione di un numero elevato degli animali, questa cosa oltre che sui capi di abbigliamento si riflette anche nei prodotti dell'igiene personale, della casa e nei cosmetici, tutto rigorosamento certificato come vegan Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina vegana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
  • l_Heura Burger, l_opzione

    Cucina •

    Hamburger vegetali: come cucinarli per non rimpiangere la carne

    Gli hamburger vegetali sono buoni, se sai cucinarli. I nostri consigli per prepararli al meglio, con i suggerimenti di uno chef rockstar della carne che si è dato (anche) ai burger veg. ... CONTINUA

    hamburger vegetali

    Cucina •

    Hamburger vegetali: 10 ricette

    Le 10 migliori ricette per preparare hamburger vegetali: di ceci e zucchine, di lenticchie e riso integrale, di lupini, quinoa o legumi misti.... CONTINUA

    vellutata-asparagi-piselli

    Cucina •

    Menu di Pasqua vegano 2020, il banchetto cruelty free dall’antipasto al dolce

    Menu vegano a Pasqua si può: per l'edizione 2020 abbiamo tirato fuori delle chicche di stagione con erbette spontanee, asparagi, fave e molto altro. ... CONTINUA

    vegan

    Cucina •

    Ricette di Pasqua vegane: sfangarla senza agnello anche quest’anno

    Le 17 migliori ricette di Pasqua vegane secondo noi, a base di fave, piselli, asparagi, carciofi e cime di rapa: più verde di così la Pasqua 2020 non si può. ... CONTINUA

    tagliatelle veg

    Pasta •

    Ricette vegan: tagliatelle di crespelle con crema di ceci

    Per la rubrica Eat Different oggi una ricetta vegana: tagliatelle di crespelle con crema di ceci e pomodorini glassati. Procedimento con foto passo passo... CONTINUA

    hamburger lenticchie, ingredienti

    Pasta •

    Hamburger vegetariano di lenticchie e riso integrale

    Il veggie burger è balzato agli onori delle cronache culinarie di recente grazie alla diffusione della dieta vegan. In realtà, preparazioni simili a forma di polpetta appiattita sono presenti in diverse cucine tradizionali, da quella Mediorientale, all’Asiatica alla Sudamericana. Un simil-veggie burger è ad esempio il falafel, ottenuto dai ceci ammollati a cui vanno aggiunte erbette aromatiche […]... CONTINUA

    Vegani

    Grande Notizia •

    Dieta vegana: queste 10 facce vi convinceranno a provarla?

    La dieta vegana è vista spesso sotto una luce sinistra e i vegani dipinti come ortoressici nazisti lattosio-intolleranti con un’idea precisa su come mantenere il latte fresco: lasciarlo nella vacca. Eppure i discepoli del culto sono in crescita costante e le motivazioni che spingono all’adesione le più diverse, non per forza legate a voglia di sane abitudini […]... CONTINUA

    Pasta •

    Bruchi, lombrichi e digiuni: il menu della Giornata Vegana va di traverso ai bambini

    Ieri è stata la Giornata Mondiale Vegetariana e Vegana, promossa in tutta Italia anche tra i più piccoli. Siccome ne avevamo parlato, ci siamo chiesti come fosse andata nelle mense delle scuole pubbliche di Milano, il cui menu, per l’occasione, è stato studiato dallo chef stellato Pietro Leemann. Le dichiarazioni di Milano Ristorazione, l’azienda di proprietà […]... CONTINUA