Locali •
Dario Cecchini venderà panini
Dario Cecchini, il macellaio più famoso d'Italia, apre un altro locale: nel 2017 vedrà la luce Cecchini Panini, con un'offerta che è una sorta di cucina fusion tra la chiantigiana e le altre. Ad esempio, troveremo il Chianti Ramen, patatine fritte nel grasso ed altre proposte fuori dal comune. ... CONTINUA
Locali •
Madfood 2013: al simposio di Rene Redzepi anche Dario Cecchini, macellaio delle star
L’economista indiana Vandana Shiva, vicina alle posizioni ecogastronomiche di Slow Food; Alex Atala, cuoco del Dom di San Paolo e simbolo di una nuova corrente di protagonisti della cucina brasiliana; il macellaio-poeta Dario Cecchini, toscano di Panzano in Chianti e gran declamatore di Dante; Sandor Katz, scrittore omosessuale, americano, studioso del cibo fermentato oltre a […]... CONTINUA
Locali •
Dario Cecchini: Un tutor, vi prego, per la bistecca alla fiorentina perfetta
Sono a Panzano in Chianti e mi sento tipo la sposa di Kill Bill, in attesa di levare dal fodero la piccola ma affilata “katana” per affettare la bistecca appena cotta da Dario Cecchini nella sua Officina della Bistecca. Il macellaio più famoso del mondo sta per trasmettermi step by step come la sua fiorentina […]... CONTINUA
Locali •
Dario Cecchini, non credevo di poter sentire la tua mancanza così tanto
DOVE | In un piccolo pease toscano, Panzano in Chianti, in quel che gli inglesi chiamano, non senza tirare su il labbro, Chianti Shire. CHI | Dario Cecchini, il leggendario macellaio toscano pervaso dal demone febbrile della carne, cui Bill Buford, scrittore e giornalista del New Yorker, ha fatto da sguattero prima di raccontarlo nello […]... CONTINUA
Locali •
Un festival delle Passioni non sempre appassionante
Un gastrofanatico avrebbe avuto molti motivi per snobbare il Festival delle Passioni: dall’affermazione della ragazza rock Beatrice Antolini: “l’insalata è l’origine di tutti i cibi”, all’invito dello chef Enrico Crippa a mangiare la sua insalata con le mani “per rispetto di chi l’ha coltivata”; dall’imperterrito utilizzo di un fantomatico “andesse” e non “andasse” da parte […]... CONTINUA
Locali •
5 alle 9: strilli quotidiani
1. Il ministro Zaia dice al Vinitaly che con 2 bicchieri non si può essere ubriachi (difficile che lì dicesse il contrario). WebWineFood riprende l’argomento. Un commento: Porto a pranzo un cliente, beviamo due bicchieri e ci levano la patente, mentre in discoteca c’e’ piu’ coca che polvere in terra. [Francesco Arrigoni/Corriere.it] 2. “Ehi tu, […]... CONTINUA