Grande Notizia •
Elenco di cose e persone citate da Repubblica nel suo ormai famoso articolo sui foodblog
C’è un tempo per tutto. Soprattutto per la carta stampata che scopre il web. Anche se generalmente siamo ancora nella fase “esotica”, tipo “che forti questi blog; un po’ polemici e irriverenti, ma fanno divertire. Certo non fanno informazione approfondita come noi, ma seguirli è un bel passatempo”. Paleozoico rispetto agli Stati Uniti. [related_posts] Oggi […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Dalla pagella alla brace: 7 giorni di voti
Questa settimana diamo i voti a: calamaro inseminatore (ovvero la mania del pesce crudo), Coca Cola, pesto senz’aglio, Festa Artusiana, Firenze4ever, Francia e Borgogna, Cornish Pastry. CALAMARO INSEMINATORE (E MANIA DEL PESCE CRUDO), voto 4. La notizia apre inquietanti scenari sull’attuale entusiasmo italiano per il cibo crudo o appena cucinato. Dopo aver mangiato un calamaro […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Vita segreta di una foodblogger qualunque
Ci sono quelle celebri (le solite note), quelle che ne hanno fatto un vero e proprio mestiere (poche), e ci sono quelle più o meno anonime (tantissime), sporadiche meteore del web o semplicemente troppo indaffarate a fare altro (il loro lavoro, ad esempio) per trasformare la passione in qualcosa di redditizio. Si perché, ahinoi, non […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Niente sarà più come prima: i Simpson diventano foodblogger
Il sogno si è avverato. Per una volta i Simpson siamo noi. O meglio, i Simpson, un mito generazionale, parlo della mia generazione almeno, che di altri miti aveva avuto giusto Uan di Bim Bum Bam, sono come noi. Gastrofanatici. Succede in un episodio della serie: “The Food Wife”, appena trasmesso negli Stati Uniti, tributo […]... CONTINUA
Grande Notizia •
In che lingua parliamo? (O dei parvenu del cibo)
Il food, oltre ad essere un affare, è la moda del momento, ed essere gastroqualcosa è importante, ti colloca più in alto nella scala sociale. Si improvvisano gastronomi, gastrofili e gastrofilosofi anche quelli che fino a ieri mangiavano bastoncini di merluzzo scongelati e pensano che il cavolo fiolaro sia un broccolo con molti figli. In […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Quindi, caro il mio piccolo lettore, il tema di oggi è: recensioni o pornografia?
Di una cena iperfotografata al ristorante [omissis] non ricordo un piatto che sia uno. Dei piatti di Mauro Uliassi ne ho mandati a memoria trentasette senza mai fotografarli. Intendiamoci, aprire ufficialmente il “te lo dico io time” è inutile: anche i bambini di 5 anni capiscono che un’immagine vale millemila parole. Solo che a volte […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Iz the niu (E’ il nuovo)
Non li definirei gusti che cambiano. Più una roba tipo prendersi una vacanza dai nostri blog preferiti per fiutare possibili ricambi. Scopriamo cosa c’è di affine al blogger cui siamo devoti con “Iz the niu”. Seguiteci. (Poi dice che i blog sono autoreferenziali). Passione Gourmet iz the niu Viaggiatore Gourmet. Nostalgia del primo Claudio Sacco, […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Il meglio peggio dei blog è nei commenti
In netto ritardo leggevo la fiumana di commenti al post del reprobo Tomacelli, in cui si tornava a parlare di un argomento che evidentemente tange l’intimo di più d’uno di noi. E’ in questi momenti che i lettori danno il meglio di sè, ed è in questi momenti che nei commenti succede il meglio. Infatti […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Julie Powell italiana cercasi
Ci vorrebbero i superpoteri per sapere se loro (uno e due) vivono in un miniappartamento abbastanza “pulcioso” o se le altre (uno e due) sono “sull’orlo della crisi domestica”. Fa niente. Le proponiamo all’elettorato di questo blog come potenziali candidate al ruolo di nostrane Julie Powell. Capito no? La trentenne che riproducendo in 365 giorni […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Fotografare al ristorante. Regole per un nuovo Galateo
A tavola, per sapere dove mettere le mani mi sono finora attenuto alle auree regole di Lina Sotis. Mai passarle tra i capelli, mai lo stuzzicadente, tollerata la scarpetta. Questo PRIMA del diluvio digitale. Cioè, prima di ritrovarci tutti tra le mani un biscottino da miliardi di fotografie a costo zero. Mai decollata ai tempi […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Quando il codice etico dei foodblogger piace perfino a noi
Non basta aver rintuzzato le obiezioni dei giornalisti che rimproveravano scarso rigore nella verifica delle fonti. Oggi i blog, anzi: i foodblog, vogliono dotarsi di un loro Codice Etico. E’ ancora incompleto e contiene prescrizioni noiosette. Va un po’ meglio con le raccomandazioni per le schede dei ristoranti: consigliate 2 visite prima del verdetto, gradito […]... CONTINUA