foodie

Gastrofighetto

Grande Notizia •

Essere gastrofighetti è un lavoro a tempo pieno: sacrifici, rinunce e spending review in un’insolita guida

Ridete pure, ma quella del gastrofighetto (deformazione gastronomica di snob, radical chic, champagne socialist, hipster, post-hipster o qualunque altra parolaccia venga in mente) è una vita dura e piena di limitazioni. Dietro tutta la spocchia di un tortino alla quinoa col cavolo nero, dietro la caparbia diffidenza per l’ennesimo ritrovato della cucina prêt-à-manger ci sono sangue, sudore e […]... CONTINUA

Gastrofighetto

Grande Notizia •

Scopri quanto sei gastrofighetto: il test definitivo

“Sei proprio un gastrofighetto”! Dico a te: quante volte ti ci hanno apostrofato? E ti sei irritato, pensando che il tuo senso critico e il tuo amore per il buon cibo non fanno male a nessuno; che tutti quelli che hanno un moto di fastidio verso chi ha un’opinione sulle cose – che siano il […]... CONTINUA

foodie vs. gourmet

Grande Notizia •

Il punto della situazione: cosa provate quando qualcuno vi definisce foodie?

E se il Devoto-Oli mi incaricasse di spiegare il lemma “foodie” nella nuova edizione del suo prestigioso vocabolario? Probabilmente scriverei che è una forma gergale derivata da food per descrivere i fissati del cibo. Un fenomeno in espansione attraverso persone diverse (viaggiatori che raggiunta la meta cercano il mercatino prima dell’albergo, donne non più giovanissime […]... CONTINUA

Facebook

Grande Notizia •

5 modi foodie per rendersi insopportabili su Facebook

Dicono che siamo nativi digitali e l’iperconnessione alla rete sia la nostra cifra. Tanto da farci sottovalutare quanto possiamo essere pedanti e noiosi mentre rendiamo “social” ogni aspetto della nostra vita. Anche di quella gastronomica. Soprattutto di quella gastronomica! Siamo un po’ quelli di “Finalmente a casa! Niente di meglio che una zuppa di cipolle […]... CONTINUA

patatina fritta

Grande Notizia •

Confessami, o foodie, il tuo piccolo insano segreto

Non c’è posto al mondo che ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purchè sia una cucina, un posto dove si mangia e si fa da mangiare. È cosa universalmente riconosciuta che non sei tipo da frugalismo spirituale ma nemmeno un ghiotto, mangi spesso piatti microscopici con nomi chilometrici e/o inpronunciabili impronunciabili. […]... CONTINUA

testa di maiale

Grande Notizia •

15 segnali che amiamo più il cibo delle persone

Sempre meglio che rincitrullirsi davanti a un video game, drogarsi, o frequentare “brutte compagnie” (ne esistono ancora?), ma quando leggiamo di foodblogger e critici gastronomici che hanno 6 anni, non possiamo non chiederci se davvero stiamo esagerando. E’ giusto che i bambini abbiano abitudini alimentari avventurose e le loro valutazioni senza fronzoli (sa di cacca, fa schifo, […]... CONTINUA

foodies

Grande Notizia •

Riconoscersi: noi siamo i foodies e tu chi sei?

Chi scientemente, distratta­mente, occasionalmente o siste­maticamente tenta di trovare una definizione per i foodies merita tutta la nostra comprensione. Anche se lo fa, come nel caso della giornalista Angela Frenda, per promuovere un evento organizzato dal suo giornale, il Corriere della Sera, che autodefinisce Cibo a regola d’arte “un percorso di incontri, laboratori e degustazioni […]... CONTINUA

parole, rottamare, 2013

Grande Notizia •

10 parole e appiccicosi cliché gastronomici da rottamare ad ogni costo nel 2013

In tutta sincerità, con una mano sul cuore e l’altra metaforicamente sullo stomaco (“è buono qui, è buono qui”) dobbiamo riconoscere che anche noi, mentre ora ci apprestiamo a salire sullo scranno dei maestrini con il mestolo rosso, facciamo uso, certo con moderazione ma succede, delle seguenti parole. Le regole sono fatte per essere infrante […]... CONTINUA

Grande Notizia •

50 parole che ogni “food lover” dovrebbe conoscere nel 2011. Parliamone

Le parole sono importanti. Specie per un gastrofanatico, o per meglio dire, un foodie. Questa stessa parola è tutto un programma. Non la puoi tradurre semplicemente con “gourmet” o “buongustaio”. Foodie è una persona che appartiene a un gruppo ben selezionato, una cerchia ristretta di individui che, dotati di conoscenze gastronomiche sopra la media, individuano […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Niente sarà più come prima: i Simpson diventano foodblogger

Il sogno si è avverato. Per una volta i Simpson siamo noi. O meglio, i Simpson, un mito generazionale, parlo della mia generazione almeno, che di altri miti aveva avuto giusto Uan di Bim Bum Bam, sono come noi. Gastrofanatici. Succede in un episodio della serie: “The Food Wife”, appena trasmesso negli Stati Uniti, tributo […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Né foodies, né gastrofanatici: Decanter ci aiuta a trovare la parola giusta

E’ iniziata l’era del gastrofanatico, annunciavamo qualche tempo fa, espressione che risponde all’esigenza di chiamare l’intenditore di cose culinarie con nomi meno respingenti. (Tranquilli, nel volgere di poco questa cosa si assesta e smettiamo di parlarne). Ma la vostra accoglienza è stata tiepida, e genericamente riassumibilie in “il fanatico è sempre un estremista e gli […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Rifondare il vocabolario: cosa dopo gastrofanatico?

E’ iniziata l’era del gastrofanatico, espressione che risponde all’esigenza di chiamare l’intenditore di cose culinarie con nomi meno respingenti di “buongustaio”, “buona forchetta”, “mangione”, e se possibile, purgati dalle sfumature talebane dei vari “gourmet”, “gourmand” per non parlare dell’orrido “foodie”. La gastrosfera nazionale ha dunque deciso che non esiste parola migliore di gastrofanatico per chiamare […]... CONTINUA