Mangiare Fuori •
Tutto quello che dovete sapere sui ristoranti inglesi per evitare rogne e fregature
Tanti amici italiani mi chiedono: “Ma la cucina inglese cos’è esattamente?”. Di solito rispondo con un’altra domanda: “Esiste la cucina italiana?” No, esistono 20 cucine regionali, mentre qui il discorso è meno schematico. La Gran Bretagna ha accolto emigranti dai paesi di tutto il mondo, i cui unici ricordi spesso, erano legati al cibo. Nel […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
La frase del giorno | Ogm revolution
Attraverso le parole del suo consulente, lo scienziato John Beddington, il governo inglese ha mandato un chiaro segnale pubblico. Quella che sta preparando è una rivoluzione alimentare hi-tech. Secondo Beddington, che tra 30 anni prevede una popolazione mondiale di 9 miliardi di abitanti, i prodotti geneticamente modificati (ogm) permettono di raggiungere gli obbiettivi economici e […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Da quando abbiamo deciso che mangiare topi è una cosa normale
Gino D’Acampo (no, non lo conosco nemmeno io). Di fronte alla possibilità di migliorare (?) il suo risotto, se n’è impipato alla grande degli argomenti culturali e religiosi che sconsigliano di mangiare topi. Chissenefrega se i Ghanesi lo amano, i cinesi lo fanno saltare in padella, ebrei e musulmani lo proibiscono, e la maggior parte […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
I supemercati sanno cosa compriamo. Glielo ha detto il Meteo
Oggi piove signora, abbiamo preparato per lei offerte veramente speciali. Il clima cambia e influisce sui consumi alimentari, lo sapevate? Nell’Italia del barometro fermo sul bello stabile, i supermercati non si sono ancora organizzati. Ma provate a gestirne uno in Gran Bretagna. Il tempo, che è instabile e poco prevedibile, costringe il personale a cambiare […]... CONTINUA