Chef •
I funerali di Gualtiero Marchesi
Si sono svolti oggi a Milano i funerali di Gualtiero Marchesi. Centinaia i milanesi che gli hanno reso omaggio, tanti gli chef famosi e i ristoratori della città. I nipoti musicisti lo hanno salutato sulle note di Bach.... CONTINUA
Chef •
L’addio a Gualtiero Marchesi: cosa succede adesso al suo ristorante?
Cosa succede al ristorante milanese di Gualtiero Marchesi adesso che il grande cuoco è morto? E "Marchesino" a parte, che fine farà l'eredità gastronomica lasciata dal più noto dei cuochi italiani?... CONTINUA
Chef •
19 cattiverie memorabili dedicate da Gualtiero Marchesi ai suoi nemici più cari
Gualtiero Marchesi ha rivoluzionato la cucina italiana, ma il cuoco milanese scomparso da poco, è stato memorabile anche per le interviste. Ecco in ordine alfabetico i suoi nemici preferiti e le cattiverie memorabili a loro dedicate ... CONTINUA
Chef •
La morte di Gualtiero Marchesi: perché è stato il più famoso dei cuochi italiani
Gualtiero Marchesi è morto a 88 anni. In questo ritratto cerchiamo di capire perché è stato il più famoso dei cuochi italiani... CONTINUA
Chef •
Gualtiero Marchesi è morto
È morto a Milano, dov'era nato nel 1930, Gualtiero Marchesi, primo cuoco italiano a ottenere le 3 stelle dalla guida Michelin e vero innovatore della cucina italiana. Aveva 88 anni... CONTINUA
Chef •
Il Buonappetito – Gualtiero Marchesi: per i cuochi non una, ma tre case di riposo
Gualtiero Marchesi ha deciso di lasciare il rettorato della scuola di cucina Alma per realizzare il progetto di aprire una casa di riposo per cuochi. Abbiamo immaginato tre ospizi diversi per altrettanti tipi di cuochi... CONTINUA
Chef •
A 87 anni Gualtiero Marchesi aprirà una casa di riposo per cuochi
Gualtiero Marchesi realizzerà entro l'autunno 2018 a Varese una casa di riposo per cuochi, che sarà anche una cucina didattica per la formazione di 18 giovani chef.... CONTINUA
Chef •
Il pranzo della domenica con Gualtiero Marchesi: la corazzata Potëmkin dei programmi di cucina
Da domenica 7 febbraio alle 9 e 50, Canale 5 trasmette Il pranzo della domenica, un nuovo programma di cucina con Gualtiero Marchesi, la risposta al ralenti a Masterchef... CONTINUA
Chef •
Gualtiero Marchesi torna in tv: l’allievo Cracco gli ricorda i flop
Gualtiero Marchesi torna in televisione con Il pranzo della domenica, da febbraio ogni domenica alle 10 per sei puntate su Canale 5. Ma l'ex allievo Carlo Cracco gli ricorda i bassi ascolti dei programmi precedenti... CONTINUA
Chef •
Gualtiero Marchesi: da Cracco ai clienti ignoranti tutte le cose dette in un’intervista irripetibile
A botta calda l’intervista a Gualtiero Marchesi di questi giorni sembra una sbrodolata senza argini di un signore che, sì, la sa lunga, ma che conosce a malapena la modestia (che resta un’arte dei signori). D’altra parte si parla di Lui, per quanto in tema di interviste incredibili sia recidivo, quindi bisogna stare attenti a […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Chi sarà il prossimo Gualtiero Marchesi, che a 83 anni apre un castello?
«In Italia c’è un momento stregato in cui si passa dalla categoria di bella promessa a quella di solito stronzo. Soltanto a pochi fortunati l’età concede poi di accedere alla dignità di venerato maestro». Con il suo sincero paradigma, Alberto Arbasino, impagabile scrittore, sembra parlare di una persona in particolare, che da un paio di […]... CONTINUA
Chef •
Chef stellati: collezione francamente morbosa di conti in tasca mica da ridere
Eravamo così presi dagli chef star con ciuffi, frangette e maniche arrotolate, dai menu davvero cerebrali per cui battono orti, campi e boschi di montagna, da non renderci conto di quanto il cortocircuito culinario ingrassi, oltre ai palinsesti, anche le loro tasche. Ci ha riportati con i piedi per terra Il Mondo, che nel numero […]... CONTINUA