guida

Mangiare Fuori •

Piccola guida ai ristoranti per il fine settimana

Osservare i digiuni della Quaresima è cosa buona e giusta, ma con moderazione. Segue per cui, la consueta piccola guida di Dissapore ai ristoranti per il fine settimana. Antica Osteria dei Camelì Via G. Marconi, 13  – Ambivere (BG). Tel. 035 908000. Sito Un valido risto a pochi km. da Bergamo. Sale curate, servizio impomatato e cucina che vale il viaggio. Da provare: Sfoglioni […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Piccola guida ai ristoranti del fine-settimana

Leonardo Ciomei conosce un numero imbarazzante di chef. Chi meglio di lui poteva curare la piccola guida ai ristoranti del fine-settimana? Locali ignoti o chiacchierati, avidi o abbordabili, ecco i consigli di questa settimana. L’Asino d’oro di Lucio Sforza. Sito. Via Valsavaranche, 81 zona Monte Sacro – Roma. Tel. 06 64491305 Aperta a Roma da […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Come si fanno le guide dei ristoranti (il caso Cascina Lenga)

Okay, lo hanno fatto—Le Iene sono andate al ristorante Antica Cascina Lenga di Botticino, frazione del comune di Sangallo in provincia di Brescia. Per toccare con mano le cose scritte nella guida 2010 del Gambero Rosso sul locale bruciato da due anni e mai più riaperto. Dando anche a noi la possibilità di vedere le […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Il granchio del Gambero, e le Iene

Maledette Iene. Era scritto che il programma di Italia1 approfondisse il colossale granchio preso dal Gambero Rosso—un punto in più assegnato dalla sua guida al ristorante Antica Cascina Lenga di Botticino, frazione del comune di Sangallo in provincia di Brescia, bruciato nel 2007, e mai più riaperto. Una storia che, ricorderete, era piaciuta molto ai […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Dissapore conquista tutti i giornali per “merito” del Gambero Rosso

Vi ricordate l’avvincente storia del ristorante Antica Cascina Lenga di Botticino, frazione del comune di Sangallo in provincia di Brescia, che nell’edizione 2010 della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso ha ottenuto 77 centesimi—uno in più dell’anno precedente—pur essendo bruciato nel 2007, e mai più riaperto? E’ così piaciuta alla stampa tradizionale che oggi la […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Ciccio Sultano vuole chiarire “subito” e “una volta per tutte” il giudizio del Gambero Rosso

Innanzitutto ringraziamo chi ha scritto e scriverà del nostro ristorante (compreso chi leggerà queste righe) per l’attenzione dimostrata. L’altro giorno, durante una registrazione per il canale Alice di Sky, la regista Alessandra Giammorcaro mi ha domandato “chi ti ha sostenuto e chi ringrazi per essere ancora qui?”. Nell’immediato la risposta è stata: “Il mio socio, […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Francesco Sposito di Taverna Estia | Cuoco emergente d’Italia 2010

Campania Felix, quest’anno ancora di più. La nuova guida del Gambero Rosso ha decretato Francesco Sposito, giovane chef della Taverna Estia di Brusciano (NA), cuoco emergente per l’anno 2010. Sono già stato in questo ristorante, ma l’ultima volta senza riuscire a toccare cibo. Praticamente, per “accontentare” due amici nello stesso giorno ero a pranzo da […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Essere Clara Barra

Mettersi nei panni di Clara Barra. Se da una parte presenta innegabili vantaggi—la curatrice della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso li riempe meglio di ogni suo parilivello—dall’altra, non deve essere facile. Bisogna affrontare la reazione dei delusi dalla nuova edizione della guida. Che sono molti e illustri, primo tra tutti, Carlo Cracco. Uno il […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Identità Golose 2010 | Una guida senza voti

Se esiste la reincarnazione vorrei tornare come polpastrello di Paolo Marchi. Era Pamela Anderson, nella battuta originale di Woody Allen, ma questo per il demi-monde gastronomico è il giorno dell’inventore di Identità Golose. Non il congresso di cucina, ma l’edizione 2010 della guida, presentata ieri alla libreria Feltrinelli di Milano, in piazza Piemonte. Per certi […]... CONTINUA

Mangiare Fuori •

Quando siete a Roma fate come Fulvio Pierangelini

Presto, prendete carta e penna. Siccome il primo amore non si scorda mai, seguendo le tracce lasciate da Google abbiamo scovato la foto più recente di Fulvio Pierangelini, scattata dal super critico francese François Simon nel giardino dell’Hotel de Russie di Roma. Vale a dire, il posto dove lo chef svanito mesi fa dal Gambero […]... CONTINUA