ingredienti

Cucina •

Se questo è un semplice ragù alla napoletana, io sono Sofia Loren

Si fa presto a dire ragù. Due sillabe e un accento, milioni di versioni ufficiali e regionali, altrettante le sperimentazioni personali ma sfido chiunque ad eguagliare il maestro, Riccardo Scarselli, che del ragù  ha fatto un rituale liturgico più simile ad una tesi di antropologia culinaria che ad una ricetta. Il signor Riccardo  è il […]... CONTINUA

Cucina •

A lezione di pizza da Gabriele Bonci (volume 1)

Se qualcuno mi dicesse di non aver mai provato a fare l’impasto per la pizza, gli suggerirei di mollare qualunque cosa lo tenga impegnato per fiondarsi in cucina. Adesso. E di aiutarsi come meglio non potrebbe, cioè con il prontuario del “Michelangelo della pizza”, Gabriele Bonci, squadernato oggi da Dissapore.... CONTINUA

Cucina •

I 10 perché della pizza duepuntozero (ovvero: questa è la volta buona che imparo come si fa la pizza in casa)

Ancora una ricetta? Dio, che noia! Momento, questa non è banalmente una ricetta, qui niente popò di meno si tenta l’esperimento duepuntozero. Funziona che a ogni passaggio della ricetta corrisponde una domanda cui voi provate a rispondere. In caso nessuno ci riesca, cosa che tenderei a escludere conoscendo i lettori di Dissapore, intervengo io. Se poi alla fine scatta l’attrazione e […]... CONTINUA

Cucina •

Perchè vanno di moda le pizze “scacciafiga”

Con la mozzarella blu il rosso della salsa di pomodoro non lega, c’è poco da fare. A meno che uno non sia tifoso del Bologna/Cagliari, pizze del genere non si possono servire. Ma il problema non è solo cromatico, tutti nel mondo della pizza, inclusi gli italiani, stanno facendo a chi offre più gusti, arrivando a mescolare fra […]... CONTINUA

Cucina •

Tesoro, mi si è ristretto il cenone (di Capodanno)

Sapete cosa? Leggere l’enocattogourmet Paolo Massobrio che mortifica il cenone di Capodanno sulle pagine de La Stampa e ripescare da chissà quale angolo del cervello il vecchio motto: “predica bene e razzola male”, è stata una cosa sola. “Non siamo nel dopoguerra, non c’è fame da dimenticare, per cui limitatevi a un piatto di sostanza […]... CONTINUA