Cucina •
Un perfetto piatto di pasta
Tra me e il piatto di pasta ci si è messo un inopportuno “vediamoci prima di pranzo”. E tutti i miei “vediamoci prima di pranzo” sono finiti male, molto male, tipo a parolacce. Perché 9 su 10 “l’appuntamento”, dotato dello spirito d’osservazione di un segnale stradale, mi spinge a rinviare il piatto di pasta. Ma […]... CONTINUA
Cucina •
Perché gli “stellati” italiani costano il doppio del Noma, il ristorante migliore del mondo?
Che si debbano spendere 160 euro vini esclusi per mangiare Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio è una cosa veramente, veramente orrenda. I 200 euro dell’Enoteca Pinchiorri e i 190 della Pergola di Roma, nemmeno li commento più. Ma fuori dall’esiguo giro dei ristofanatici, nell’anno di magra 2010, sono altrettanto indecifrabili i 150 euro di Vissani, […]... CONTINUA
Cucina •
1° censimento italiano del gelato con i superpoteri
Hey, dico a voi, elettorato di questo blog, scusate il minimo sindacale di buone maniere ma voglio fare un serio e cazzutissimo censimento del gelato italiano con i superpoteri. E lo voglio dividere per gusti cult. Consentito il voto disgiunto, tipo: crema di Vivoli a Firenze MA ANCHE pistacchio del Baretto di Mondello; croccante di […]... CONTINUA
Cucina •
1. L’Italia è una Repubblica fondata sulla pizza
Questa per Dissapore è stata la Settimana della Pizza: ne abbiamo viste di tutti i colori. Bontà riconosciuta a occhio, classifiche più o meno spernacchiate, bailamme ad alzo zero tra i commentatori. Eppure la pizza potrebbe essere considerata serenamente il collante del bislacco popolo italiano. Anche il Principe Metternich sedendo in una qualsiasi del miliardo […]... CONTINUA
Cucina •
99 cose da mangiare almeno una volta nella vita (The making of)
‘Stamattina, a dettare l’agenda nel quartier generale di Dissapore è la realizzazione di un post sulle 99 cose da mangiare in Italia almeno una volta nella vita. Ispirati dall’epica lettura (15 clic) di “99 thing to eat in L.A. before you die” del settimanale americano LAWeekly, abbiamo radunato tutti i nostri editor intorno all’idea. Ma […]... CONTINUA
Cucina •
McItaly, i prodotti tipici italiani svenduti a McDonald’s?
Dice: “tu quei poveri lettori li provochi”. Io non c’entro, non è colpa mia se domani a Roma, nel fast food di Piazza di Spagna, McDonald’s presenta la linea McItaly. E se la notizia segue di pochi giorni una cruenta discussione sulla chiusura del McDo di piazza Cordusio a Milano. Cosa che a molti lettori […]... CONTINUA
Cucina •
“Quando si hanno dei figli mongoli è meglio restarsene a casa”
Il punto non è se lo ha fatto “perché doveva riscuotere gli arretrati” come ha ironizzato qualcuno dopo i fatti di Rosarno. “Ma questa volta hanno ragione i negri”, il titolo di Vittorio Feltri sul Giornale, è stato un pugno nello stomaco. Oggi ha proseguito l’Osservatore Romano. “In Italia il razzismo non è mai stato […]... CONTINUA
Cucina •
friendfood | E’ la cosa peggiore che abbiate mai mangiato
Il mondo si iscrive a Twitter, l’Italia a Facebook, ma il nostro socialcoso preferito rimane friendfeed. Dove spesso si parla di cibo in modo irresistibile. Ne teniamo traccia con una nuova serie, non poteva che chiamarsi friendfood. Ecchessaramai ‘sto Natto. Mica farete gli schizzinosi voi che siete gente spartana e come ridere avete provato 1 […]... CONTINUA
Cucina •
Come si mangia al mare? Parte prima: la Riviera Adriatica
Come mangiano gli italiani al mare? Intendiamoci, questa non è un’inchiesta, lo sappiamo che in spiaggia ci si arrangia. Ma dopo la nuotata, quando la fame acchiappa, come risolve il problema chi non è a pensione completa o al mare ci va solo la domenica? Ovvio, dipende dall’offerta e dalle spiagge frequentate. Così, per il […]... CONTINUA
Cucina •
Pssst… acqua in bocca
Spero che non stiate seriamente prendendo in considerazione l’idea di ignorare questo post perché è agosto, e in agosto ci sono molte cose che non si fanno, compreso leggere i blog. Perdereste una buona notizia che a non chiedetemi il motivo, ma arriva dalla provincia di Milano. Dunque, sappiamo che l’Italia è il primo Paese […]... CONTINUA
Cucina •
Un Passetto avanti, tre indietro
Non vorrei dire noi l’avevamo detto, ma: noi l’avevamo detto che sulla predisposizione a rilanciare l’immagine italiana di Michela Vittoria Brambilla – ministro del turismo auto-nominata visto che il ministero del Turismo ancora non esiste, rimaneva qualche dubbio. Dopo la vicenda del conto lunare ai 2 turisti giapponesi al ristorante Passetto di Roma, ci aveva […]... CONTINUA
Cucina •
“Italia ladrona”. Vendere il Colosseo ai giapponesi nell’era di Internet
“Tutti gli stranieri sono visti come bancomat ambulanti”, commenta amara La Stampa dopo il brutale articolo (“Italia Ladrona”) sul declino del turismo in Italia, scritto ieri dal secondo quotidiano giapponese, l’Asahi Shimbun (8 milioni di copie al giorno). EPPURE il turismo è uno dei comparti industriali di punta del nostro paese. EPPURE non c’è altro […]... CONTINUA