italian sounding

Notizie •

I cuochi italiani nel mondo ce l’hanno con Jamie Oliver e le ricette de noantri

2500 cuochi italiani che lavorano nel mondo, riuniti nell'associazione ICW - Italian Cuisine in the World, vuole proporre la candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità in sede Unesco, della cucina italiana all'estero... CONTINUA

fusilli salsa alfredo

Notizie •

Il Buonappetito: colpa d’Alfredo

Barilla vende negli Stati Uniti la “salsa all’Alfredo”. I social s'indignano perché siamo ai limiti dell'Italian Sounding, e la salsa in Italia non esiste... CONTINUA

Notizie •

Le nocciole olandesi si chiamano “romana, delle Langhe, di Giffoni”

I Paesi Bassi, approfittando dei prezzi molto alti delle nocciole italiane, ne stanno commercializzando una loro versione in patria spacciandole per nocciole delle Langhe, romane o ancora di Giffoni. Alcuni parlamentari di Forza Italia hanno presentato denuncia al Parlamento Europeo... CONTINUA

Choco Delhaize

Notizie •

Si può chiamare “Choco” la Nutella belga senza cioccolato

Ferrero contro Choco, crema spalmabile della catena di supermercati belga Delhaize, perché evoca Nutella ma è del tutto senza cioccolato. I giudici belgi però respingono la denuncia... CONTINUA

Expo 2015, formaggi russi taroccati

Notizie •

A Expo 2015 formaggi italiani falsi. Dopo l’Italian Sounding cosa ci resta da vedere?

A Expo 2015 il mondo ne ha viste di cotte e di crude. Come altro descrivere (1) la svettante presenza della carne Simmenthal tra le eccellenze del “Made in Eataly” alimentare e (2) lo stop agli snack con grilli e vermi, sequestrati dall’Asl nel padiglione dell’Olanda perché privi di visti sanitari? Ma l’oscar per l’idea più farlocca avuta finora va […]... CONTINUA

Italian Sounding, galleria degli orrori

Notizie •

Italian Sounding: 20 orrori del falso italiano a tavola che fanno molto ridere

Renzi parla in inglese e tutti lì a toccarsi coi gomiti per ridacchiare della pronuncia. Ma è successo anche con Berlusconi e di recente pure con Farinetti. Insomma, se c’è una cosa che, snobisti a parte, fa sempre ridere sono gli strafalcioni lessicali o grammaticali nei quali incappano le persone cercando di comunicare in lingue […]... CONTINUA