Ristoranti •
Km. zero: alzato a Firenze un muro (di finocchiona)
Per aprire una nuova attività alimentare o di somministrazione nel centro storico di Firenze sarà obbligatorio il 70 per cento dei prodotti del territorio. Lo ha deciso il sindaco Dario Nardella ergendo un muro gastronomico... CONTINUA
Ristoranti •
Scuoiare un coniglio è splatter o ecofriendly? E soprattutto, quale vino abbinare?
Conoscete Jeanette Winterson? Donna inglese, sguardo severo, pensiero veloce. Scrittice e attivista LGBT, nota soprattutto per il romanzo “Scritto sul corpo”, punto di riferimento della comunità lesbica. Ecco, resettate. Da qualche giorno è famosa soprattutto per aver trasformato Twitter in un’arena gastro-splatter. Come? Uccidendo, scuoiando e cucinando in diretta un coniglio con sidro timo e rosmarino […]... CONTINUA
Ristoranti •
L’agrivillaggio dove tutto è a Km zero vuole cambiare il mondo
Conta 28 ettari, 60 abitazioni, 240 persone e si chiamerà Agrivillaggio. Parliamo dell’eco-paesino, unico al mondo, che sorgerà nelle campagne parmensi, a Vicofertile. Chiamatela decrescita se volete ma, insomma, siamo primi in qualcosa! Tutto grazie all’imprenditore Giovanni Leoni che ci lavora da ben 10 anni e finalmente può vedere (quasi del tutto, contando l’usuale calvario […]... CONTINUA
Ristoranti •
Radical chic? Io vado al mercato del contadino in cerca di sogni
Prima non era così ma ultimamente le cose sono cambiate. Quando parlo con qualcuno e il discorso cade sul mercato contadino, la reazione dell’interlocutore – di qualunque appartenenza – è un’acredine crescente. Sento critiche di ogni tipo, tante. La più diffusa, ovviamente: “Vai al mercato contadino? Oddio, come sei radical chic”. Allora, guardiamoci negli occhi […]... CONTINUA
Ristoranti •
Peccati capitali del gurmé | Lasciare il cibo nel piatto
Ricordo il mio babbo quando ero piccolo: “Finisci l’ultimo boccone e di corsa, in Africa sarebbe oro”. Semplificazione che ai miei occhi di bambino rendeva l’idea. Oggi, se c’è una categoria sociale che proprio non digerisco è quella di chi lascia cibo nel piatto. C’è da vergognarsene e basta, non faccio sconti a chi lo […]... CONTINUA
Ristoranti •
Il dentifricio per enogastronomi di Eataly rispetta il potere della papille gustative
Settimana scorsa abbiamo discusso i buoni propositi per il 2010 di Eataly, prediletto supermercato del gusto con sedi a Torino, Tokyo, Bologna, Milano e prossimamente New York. Una trovata pubblicitaria poco riuscita che ha fatto parlare i nostri lettori di “editto sulla purezza” o nel migliore dei casi di “ammiccamenti superficiali a valori approssimativi”. E […]... CONTINUA
Ristoranti •
Tesoro, mi si è ristretto il cenone (di Capodanno)
Sapete cosa? Leggere l’enocattogourmet Paolo Massobrio che mortifica il cenone di Capodanno sulle pagine de La Stampa e ripescare da chissà quale angolo del cervello il vecchio motto: “predica bene e razzola male”, è stata una cosa sola. “Non siamo nel dopoguerra, non c’è fame da dimenticare, per cui limitatevi a un piatto di sostanza […]... CONTINUA