Piccola notizia •
Macaron, Saint-Honoré, Paris Brest: le migliori pasticcerie di Parigi, dolce per dolce
La Ville Lumière malgrado abbia deciso di spegnere qualcuna delle sue celebri luci per un risparmio energetico annuo pari al consumo di circa 750000 abitazioni, si conferma meta di golosi. Ne sono prova, come scrive oggi Repubblica, le lunghe e pazienti file dei turisti che aspettano il loro morso di paradiso zuccherato fuori alle migliori […]... CONTINUA
Piccola notizia •
Ladurée L’arte di ricevere: non giudicare, MAI, un libro dalla copertina
Nel 2006 uscì in Italia Marie Antoniette di Sofia Coppola e il pubblico, complice le golose immagini ritmate sulla musica di I want candy dei Bow Wow Wow, scoprì il marchio Ladurèe. Quanti già lo conoscevano indossarono occhiali neri con lenti neutre e cominciarono ad atteggiarsi ad hipster, alcuni corsero a firmare petinizioni su internet […]... CONTINUA
Piccola notizia •
Giornata mondiale dei macaron. Due sole parole: Pierre Hermé (altroché Ladurée)
Non mi piace la parola “stress”. E’ una parola milanese. E’ una parola che può essere curata con dosi generose di caffè e una paccata (cit.) di macaron “Infinitamente caramello” (che nome poetico). Sì, è vero, passano per minorissimi sinonimi della golosità femminile e io maschio sono, e sì, è vero, abbiamo da poco condiviso […]... CONTINUA
Piccola notizia •
3 cibi (in)essenziali che vivranno i loro 15 minuti warholiani nel 2011
Abbiamo già visto cibi inessenziali vivere i famosi 15 minuti warholiani. Il punto non è essere invecchiati e raccontare lo stesso teatrino – la stessa folgorazione, lo stesso sudore freddo, la solita perentoria necessità di possederli (o di farli), le solite spese scellerate pur di procurarseli, no. Il punto è l’inopinabile. In certi momenti, inopinatamente, […]... CONTINUA
Piccola notizia •
Il feisbucchismo dei Macarons passa per Ladurée Dolce, venite a leggere
Come si capisce se i macarons di Ladurée sono un fenomeno epocale? Direi dal loro tasso di nutellismo (leggi: resistenza all’usura del tempo). E come si capisce se i dolcetti odiosi ma perfetti (odiosi perché perfetti) sono anche contemporanei? Be’, ovvio. Dal fatto che tutti ne parlano, dal tasso di feisbucchismo, diciamo. Da quando i […]... CONTINUA