Spesa •
Mercato del Capo a Palermo: cosa non perdere
Cosa non perdere al Mercato del Capo di Palermo, tra pesce, street food, grattatelle e cibi tipici. Le migliori bancarelle, dove mangiare e tutti i nostri consigli. ... CONTINUA
Locali •
Mercato Centrale Torino: com’è, le foto in anteprima
Mercato Centrale Torino ha inaugurato questa mattina, in un Palafuksas lucido e rinnovato, alla presenza di imprenditori e autorità, su tutti l’ideatore del marchio Mercato Centrale (attualmente a Firenze, Roma e Torino, con una nuova apertura prevista per Milano, entro fine 2019), Umberto Montano, e il sindaco di Torino Chiara Appendino. Ecco com’è, con le […]... CONTINUA
Locali •
Farmer’s Market Garbatella, Roma: guida al mercato rionale
Il Farmer’s Market Garbatella, mercato rionale di Roma, attraverso la nostra guida ai banchi, ai prodotti e ai produttori. Nell’alienazione imperante di frutti tirati a lucido, di pesci imbalsamati, di bistecche gonfie d’acqua e banane confezionate singolarmente che costituiscono il tessuto di consumo delle comunità metropolitane, Roma si salva parzialmente dalla desolazione del Qui Una […]... CONTINUA
Locali •
Il Mercato Centrale e il rinnovo di Porta Palazzo cambieranno la Torino del cibo
La stagione d’oro del Piemonte è l’autunno, lo sapevamo già. Ma questa volta niente tartufi bianchi e paesaggi vinicoli, si parla della primavera gastronomica torinese, che inizierà a settembre. I cambiamenti iniziano dal quartiere Borgo Dora, non il più scintillante della città, in effetti. Lì sorge il PalaFuksas, progettato a fine anni ’90 dall’archi-star Massimiliano […]... CONTINUA
Locali •
Il Buonappetito – Ode a Ballarò e a tutti i mercati d’Italia
I mercati rionali permettono una qualità mediamente più alta di quella dei supermercati, specie nell'ortofrutta. Ecco allora un'ode ai mercati di Palermo, come Ballarò, e a tutti i mercati rionali d'Italia... CONTINUA
Locali •
Sanlorenzo Mercato a Palermo: per ora un’occasione persa
Sanlorenzo Mercato, aperto il 17 marzo a Palermo al 288 di via San Lorenzo, nei locali di un’antica agrumaria degli anni ‘40 restaurata dall'architetto Chiara Mazzarella per ora è una delusione. Non ha nulla dei veri mercati palermitani, manca l'anima... CONTINUA
Locali •
Chiude il Mercato di Porta Genova a Milano: 1 milione di debiti
Nato sotto la buona stella di Expo 2015, il Mercato Metropolitano di Milano, poi Mercato di Porta Genova, aveva avuto un grande successo di pubblico. Ma ora chiude schiacciato da oltre un milione di debiti... CONTINUA
Locali •
Spesa al mercato: 5 errori che facciamo spesso
La spesa al mercato è un rito bello e buono che può esserer conveniente. Si guarda la merce, si confrontano i prezzi e si rispettano le regole. Ecco come evitare errori e trappole... CONTINUA
Locali •
Guida ai 15 mercati del cibo più vibranti del mondo
Benvenuti nella guida di Dissapore ai mercati del mondo. Dopo avervi istigato alla spesa con un lungo resoconto su 10 imperdibili mercati di vicinato italiani, ci siamo montati la testa debordano ovunque nel mondo, da Zanzibar City sino ai bazar mediorientali, dal Markthal di Rotterdam –di una bellezza che resta dentro– sino all’eterna Boqueria di […]... CONTINUA
Locali •
Omologazione: siamo al Mercato Metropolitano di Milano o siamo da Ikea?
Interno (ed esterno) giorno, 28 gradi all’ombra, ore 14.00. A Milano, in visita al Mercato Metropolitano, ho un senso di smarrimento che inizialmente non riesco a capire, e più giro e più mi attanaglia. Mi chiedo cosa sia, qui è tutto così giusto, perfetto, ben confezionato, sarà anche il cappello da contadinello dell’Oltrepò pavese che […]... CONTINUA
Locali •
Prodotti tipici: Mercato Metropolitano apre a Milano
Vedi alla voce tormentoni. Uno dei più abusati in questi giorni è: cosa resterà di quest’Expo 2015 quando tutto sarà finito? Lo scopriremo vivendo. Nel frattempo possiamo dirvi cosa l’Expo porta con sé durante, cioè da maggio sino a ottobre. Da ieri i milanesi hanno “Mercato Metropolitano” (aperto al pubblico 7 giorni su 7 da […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Farmer’s market italiani: ecco dove sono i migliori mercati del contadino
Il mercato del contadino è un formato abbastanza recente della spesa consapevole, buon compromesso tra l’attitudine al mangio buono, giusto (e meglio di te) e la necessità di non accendere un mutuo ogni volta che si va dall’ortolano, come vorrebbe che facessimo Farinetti di Eataly. A Mestre, dove abito io, al farmer’s market ci sono quattro […]... CONTINUA