Ristoranti •
Osteria Francescana di Bottura: il giorno dopo nel ristorante migliore del mondo
L’Osteria Francescana di Massimo Bottura è di nuovo il ristorante migliore del mondo: le reazioni di fans, turisti e curiosi... CONTINUA
Ristoranti •
Osteria Francescana di Massimo Bottura: menu, prezzi, prenotazioni nel ristorante migliore del mondo
L’Osteria Francescana di Modena, il ristorante di Massimo Bottura, è tornato al primo posto della World's 50 Best Restaurants, la classifica dei migliori ristoranti del mondo. Ecco menu, prezzi e prenotazioni... CONTINUA
Ristoranti •
Forse Massimo Bottura aprirà un B&b di lusso alle porte di Modena
Sembra che Massimo Bottura stia progettando un B&B alle porte di Modena, visto che ha comprato una villa con un bel bosco intorno in zona San Damaso. Potrebbe trasformali in un resort, ma lui dice che è presto per parlarne... CONTINUA
Ristoranti •
Massimo Bottura presenta Il Tortellante, laboratorio di pasta per ragazzi autistici
A Modena è nato Il Tortellante, laboratorio di pasta con bottega dove i ragazzi autistici imparano a fare i tortellini con l'aiuto delle sfogline locali. Al progetto educativo e di inserimento nella società partecipa con entusiasmo lo chef Massimo Bottura... CONTINUA
Ristoranti •
Torna “Master of none” su Netflix: si mangia e si beve a Modena
Torna Master of None su Netflix con la seconda stagione delle avventure del comico americano Aziz Azari, questa volta ambientate in diverse località italiane. In particolare, il set del primo episodio è Modena, di cui vengono mostrati locali, trattorie e ristoranti... CONTINUA
Ristoranti •
Apre il Refettorio di Modena voluto da Massimo Bottura
Massimo Bottura inaugura un refettorio nella sua città. Già è noto ai più come il Refettorio di Modena. Per 14 settimane, ogni lunedì, uno chef diverso si alternerà ai fornelli utilizzando il cibo in più dei ristoranti e dei mercati, per sensibilizzare la soidarietà e la lotta allo spreco. ... CONTINUA
Ristoranti •
Mark Zuckerberg ha mangiato da Bottura: non l’avreste fatto anche voi?
Avrà avuto bisogno di prenotare Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, che l'altra sera ha cenato all'Osteria Francescana di Modena, il ristorante dello chef Massimo Bottura? Polemiche a parte, ecco la cronaca della giornata modenese di Mr Facebook... CONTINUA
Ristoranti •
Zampone, cotechino e i salumi da cuocere: una guida completa
Tutto quello che c'è da sapere su cotechino e zampone, due grandi classici della tavola di Natale, e sugli altri salumi da cuocere delle regioni italiane... CONTINUA
Ristoranti •
Vi presento Lucia Antonelli, che ha fatto vincere Bologna nella sfida dei tortellini con Modena
Avvertenza. Se pensate, come una buona parte di italiani, che il gastrofanatismo sia il male assoluto, passate direttamente a un altro post. Altrimenti noi vi si ragguaglia su due città, Bologna e Modena, che dopo secoli di dispute e sgarberie si sono sfidate per decidere, senza se e senza ma, dove si mangiano i tortellini migliori […]... CONTINUA
Ristoranti •
Modena scansati, propongo i tortellini bolognesi come disciplina olimpica
Il campanilismo ha i suoi costi. E le sue ilarità. Di sicuro la rivalità tra Bologna e Modena in tema di tortellino è risibile, visto il confronto. Ovviamente a favore del primo. Credo ne sia fortemente convinto anche lo chef Max Poggi, che a nome dell’associazione TOur-tlen ha deciso di sfidare a colpi di tortellini […]... CONTINUA
Ristoranti •
S’apra l’accapigliante dibbbattito: il ragù pop di Bottura è meglio di quello tradizionale?
Ora che il Wall Street Journal l’ha svergognatamente esposto, sappiamo che Massimo Bottura, nel suo appartamento di Modena vicino all’Osteria Francescana, cucina su un blocco di cottura progettato dal cuocone Gualtiero Marchesi e realizzato da Cappellini. Roba carismatica come si dice nelle boutique di Brera, e molto tecnica: “Un pezzo del 2000 che vogliamo tenere […]... CONTINUA
Ristoranti •
Seguire Massimo Bottura su Twitter e sentire quanto questa giornata sia odiosa
Serve dire che questo giorno vorremmo essere sulla Luna? Non serve. Le notizie del terremoto arrivano per i canali soliti, guardiamo la home del Corriere o di Repubblica e vorremmo non vedere. Poi ci sono le reti sociali, questo è il tempo di Facebook e di Twitter, sapete. C’è chi li usa bene, chi li […]... CONTINUA