12 Dicembre 2015
Musica a tavola: sushi e jazz, Springsteen col piccante
Quali sono gli abbinamenti ideali per i diversi piatti? Classica e pasta, Pop e cucina cinese, rock e piccante, musica classica e sushi
ultimi post
12 Dicembre 2015
Quali sono gli abbinamenti ideali per i diversi piatti? Classica e pasta, Pop e cucina cinese, rock e piccante, musica classica e sushi
13 Marzo 2014
Facile scrivere del rapporto tra gastronomia e libri, consolidato dalla storia: dai trattati agricoli, di convito, fino ai testi di improbabili ufficiali gentilcuochi sono le scripta – quelle che manent – a testimoniare della codifica del mondo culinario; divenendone impressione permanente. In un certo senso, la cucina che conosciamo e la sua evoluzione sono incarnati ...
9 Settembre 2011
A leggere Dissapore in questi giorni sembra che la strada per l’inferno sia lastricata di ristoranti rumorosi, pieni di ficcanasi fracassoni brandenti cellulari come terminazioni nervose colpite da scariche elettriche, coadiuvati da camerieri zoticoni che interrompono dialoghi per il solo gusto di imporre la sequenza giusta dei formaggi. Eh, io lo so cos’è successo: siamo ...
25 Maggio 2011
Consigli per un’inesistente playlist dell’iPhone in ordine di papabilità: 111. Sole, pizza e amore — Aurelio Fierro 110. Il babà è una cosa seria — Marisa Laurito 109. Cozza cocuzza banana e merluzzo — Leone di Lernia 108. La zita — Toni Santagata 107. More — Balanco 106. Popcorn e patatine — Nino D’Angelo 105. ...
7 Febbraio 2011
Oggi qui divulghiamo, mica chiacchiere. Tema della divulgazione i Dammela© Risto&Food, ovvero i locali dove si broccola, per essere più precisi, i ristoranti preposti ad agevolare la donazione d’organi tra maschi e femmine. Per non fare proprio un manuale Dammela© for Dummies, diamo per acquisito che tutti qui si abbia familiarità con la Dammela© Music ...
22 Settembre 2010
E arrivò il momento di svelare la verità. Anni di frequentazione dei ristoranti e un responso unanime. Non è che sono cari o che fan male da mangiare o che le cose importanti sono altre: è che la musica toglie l’appetito. Poi oggi ho saputo del ristorante di New York che ha cambiato musica a ...
26 Febbraio 2010
Mai stato facile accorgersi di cosa vuole un critico dal nostro ristorante. Per aiutarvi a capire, abbiamo tradotto (e ambientato) l’articolo di un noto critico britannico sulle 10 cose che distinguono un buon ristorante da uno no, secondo i gusti difficili dei rompiscatole di professione. Che i ristoratori si attrezzino, mentre ai critici chiediamo cosa ...
17 Luglio 2009
Me lo sono immaginato più di una volta come potrebbe essere il servizio Sottofondi à la carte. Nel mio ristorante dei sogni, la soluzione è una playlist stampata su un foglietto con qualche centinaio di titoli disponibili e i quadratini per le crocette a fianco: un frego su quelle che ti piacciono, e nel corso ...
14 Luglio 2009
Seduto in un posto discretamente romantico, stavo assaporando una cucina robusta ma piena di sfumature. Al tavolo solitario, lo sappiamo, si osservano più attentamente l’ambiente, le persone, i dettagli. Se poi la sala è semi vuota convivere con la musica di sottofondo diventa decisivo. Ricordo lo sgomento quando partì per la terza volta una versione ...