osteria francescana

Ristoranti •

Cose da sapere prima di prenotare all’Osteria Francescana

Cose da sapere prima di prenotare all'Osteria Francescana di Massimo Bottura adesso che è diventato il ristorante migliore del mondo. Prenotazione, atmosfera, menu, piatti e prezzo ... CONTINUA

Massimo Bottura

Ristoranti •

Massimo Bottura: Federico Ferrero all’esame da critico gastronomico

Federico Ferrero, vincitore di Masterchef 3, vuole fare il critico gastronomico. Sarà all'altezza della nuova professione? Lo abbiamo sottoposto a un esame basato sulla recensione dell'Osteria Francescana di Massimo Bottura, fresco vincitore della 50 Best Restaurants 2016... CONTINUA

50 Best Restaurants 2014

Ristoranti •

50 Best Restaurant 2014: vince il Noma di Rene Redzepi

20:55 | Un altro anno, un’altra The World’s 50 Best Restaurants di San Pellegrino e Acqua Panna. Questa volta sono venuta fino a Londra per raccontarvela. Sulle ragioni per cui è un evento, se vuoi discusso, ma cruciale nel settore dell’alta cucina vi rimando all’ottimo post di Camilla Micheletti. Sul perché quest’anno vincerà (oppure no), l’Osteria Francescana […]... CONTINUA

50 best restaurants 2014

Ristoranti •

50 Best Restaurants 2014: come andrà a finire?

E’ questione di ore. Poi la tipica frenesia foodie per la World’s 50 Best Restaurants contagerà anche gli appassionati italiani, con accese speculazioni su chi dominerà l’unica classifica in tutto il pianeta –volenti o nolenti– per i ristoranti d’elite. Succederà tra 3 giorni, il 28 aprile. Vi diamo appuntamento sin d’ora alle 19:30 per la diretta dalla […]... CONTINUA

Massimo Bottura, Modena

Ristoranti •

5 motivi per cui l’Osteria Francescana vincerà la 50 Best 2014 e 3 per cui non succederà

Quest’anno siamo stati bravi: non vi abbiamo tediato con anticipazioni di quella che è, piaccia o no, LA classifica fino a due settimane dall’evento. Lunedì 28 aprile, infatti, tutto il gastromondo che conta (non io, quindi, che pontifico da un home office dietro Viale Somalia) sarà a Londra per la premiazione della World’s 50 Best […]... CONTINUA

Massimo Bottura e Lara Gilmore

Ristoranti •

Prego, accomodatevi nella prodigiosa casa milionaria di Massimo Bottura

La domanda è sempre quella: qual è il livello di divismo degli chef oggi? La risposta è x tendente a infinito, ovvero un punto di non ritorno difficilmente immaginabile. E non parliamo di Cracco o Bastianich ma di sua maestà Massimo Bottura. Ieri la Guida Michelin ha confermato le tre stelle all’Osteria Francescana di Modena […]... CONTINUA

Post Modena

Ristoranti •

Elenco di nomi citati da Massimo Bottura nel primo ritratto dedicato a uno chef italiano dal New Yorker

Non si era mai visto sul New Yorker, l’aiutatemi a dire prestigiosa rivista americana che dal 1925 pubblica con spirito elegante, mordace, sofisticato e cosmopolita pezzi di costume, inchieste, rubriche culturali, cronache mondane, inediti letterari, disseminando tra le pagine le sue proverbiali vignette umoristiche, un lungo e dettagliatissimo ritratto a uno chef italiano. Sia pure in un numero […]... CONTINUA

Tagliatelle al ragù, Massimo-Bottura

Ristoranti •

S’apra l’accapigliante dibbbattito: il ragù pop di Bottura è meglio di quello tradizionale?

Ora che il Wall Street Journal l’ha svergognatamente esposto, sappiamo che Massimo Bottura, nel suo appartamento di Modena vicino all’Osteria Francescana, cucina su un blocco di cottura progettato dal cuocone Gualtiero Marchesi e realizzato da Cappellini. Roba carismatica come si dice nelle boutique di Brera, e molto tecnica: “Un pezzo del 2000 che vogliamo tenere […]... CONTINUA

Millefoglie di foglie

Ristoranti •

Millefoglie di foglie de l’Osteria Francescana: il dolce più incredibile della mia carriera

“Dal ristorante stellato a casa nostra”. Questo post avrebbe dovuto chiamarsi così, per spiegare senza giri di parole che il Millefoglie di foglie, inventato dal pasticcere Franco Aliberti realizzato dalla brigata del ristorante di Massimo Bottura, La Francescana di Modena, incluso il pasticcere Franco Aliberti —uno dei dolci più incredibili mai mangiati— è facilmente riproducibile […]... CONTINUA

Ristoranti •

Né sfigati né bamboccioni: Il Postrivoro smentisce i luoghi comuni sui giovani

Luogo comune numero uno: i giovani. I gggiovani, oggi, non hanno idee; sono passivi; si lamentano della mancanza di stimoli, ma non ne creano di nuovi. Ecco, invece, questi 10 ragazzi provenienti da esperienze diverse hanno messo in piedi Raw Magna, un’associazione culturale che si occupa di eventi e didattica in ambito gastronomico, e la […]... CONTINUA

Ristoranti •

Impar Condicio | Beppe Palmieri, il maitre che vale uno chef

Maitre, chi era costui? Per ragioni che trascendono l’umana comprensione, il mestiere del direttore di sala è in caduta libera. Da qualche parte deve esistere un’istanza secondo la quale tutti i mali italiani dipendono dai camerieri (si possono ancora chiamare così o qualcuno si offende?). I ragazzi che si iscrivono alla scuola alberghiera sono pochi, […]... CONTINUA

Ristoranti •

E se a dare scioccanti giudizi sui ristoranti italiani hi-end fossi tu invece del New York Times, stroncheresti Cracco?

Oggi quel gran mago di Dissapore, caro il mio piccolo lettore (da ora c.i.m.p.l.), ti trasforma nel più superspeciale esperto di ristoranti: ci stai, vuoi immedesimarti? Se hai risposto sì, allora oggi sei un critico ‘mmerigano richiesto dal suo giornale di volare in Italia per un pezzo sui ristoranti hi-end sfarzosamente titolato: “Cucina dell’Arte”. Per […]... CONTINUA