Mangiare Fuori •
La Francescana di Modena è l’indirizzo per la felicità
Sono andato a mangiare all’Osteria Francescana, il ristorante di Massimo Bottura che è il primo cuoco del mondo o il quarto, scegliete voi, e cerco di scrivere qualcosa di sensato a riguardo.... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Approfittare delle Settimane del Gusto Slow Food per andare al ristorante e sbafarsi i 15 piatti più inarrivabili d’Italia
Tornano le “Settimane del Gusto” di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi freakeggiamo tutto il tempo. Siccome la pacchia finisce il 16 maggio, ci è parso il minimo investirvi con un tir di consigli sui 15 piatti tassativamente […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
World’s 50Best | I francesi che si incazzano, gli spagnoli derubati del Mundial, e anche noi italiani, in fondo
Conformismo alla rovescia: oppure semplicemente “épater le bourgeois”, scandalizziamo la borghesia in tutti i modi. Può essere un modo di leggere in maniera diversa la World’s 50Best, classifica San Pellegrino dei migliori 50 ristoranti al mondo, proclamare i nuovi eletti nell’olimpo della ristorazione mondiale per contrasto a quelli che vengono celebrati da guide “borghesi” come […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
“Compressione” di un’esperienza | Osteria Francescana
Non ho ancora tolto tutti i miei pastranotti che questa Signorina Rottenmeier sibila qualcosa alla dolce collega di benvenuto riguardo al fatto che siamo in 7 e chissa’ che. Sottovoce e non sentita. Non e’ che mi stia simpatica a pelle ma una chance la si da’ a tutti, quando non si rendono antipatici. E […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
10 grandi zuffe del 2010, chi ha vinto e chi ha perso
E’ stato l’anno in cui Striscia la Notizia ha attaccato Massimo Bottura, Antonella Clerici e Elisa Isoardi si sono accapigliate per La prova del cuoco, mentre un giornale ha accusato Luca Zaia di “altro tradimento nazionale” per McItaly, il panino di McDonald’s. Dissapore presenta la guida alle zuffe più chiassose del 2010. (1) STRISCIA LA […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Tentativo di recensione non inginocchiata dell’Osteria Francescana sotto forma di dialogo
Abbastanza casualmente gli editor Alessandro Morichetti e Massimo Bernardi hanno cenato all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a distanza di poche ore uno dall’altro. Alessandro | Una strada secondaria del centro di Modena sorveglia la mangiatoia storicizzabile come la più ultimativa degli anni zero. Si chiama Osteria Francescana. Massimo | Piantala Alessandro, se continui così ho […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Se avete dubbi sugli chef che non ci sono mai (Massimo Bottura) venite all’Osteria Francescana
Incassati dagli amici i sorrisi di circostanza che di solito si accordano agli psicolabili, sono andato a cena all’Osteria Francescana di Modena. Andata e ritorno 1200 chilometri. In 24 ore. Il 2010 è stato indubbiamente l’anno di Massimo Bottura: prima le malefatte della banda “Striscialanotizia” con interminabile codazzo di polemiche, poi, tra aprile e maggio, il […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Gastrofanatici | 10 cose che dicono di noi le foto del profilo di Facebook
Per un gastrofanatico è una questione terribilmente seria scegliere la foto del profilo di Facebook. Dipende da quella, l’idea che si farà di noi il vecchio compagno di liceo, l’ex geloso/a, oppure Oscar Farinetti in cerca di nuovo personale per Eataly. Ecco perché Dissapore ha radunato 10 scelte fuorvianti che facciamo quando optiamo per un’immagine. […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Massimo Bottura | La Vera Storia dell’Anguilla Vanesia
“C’era una volta un’anguilla vanesia. Non si accontentava di nuotare nelle sue acque, ma voleva conoscere il mondo. Allora iniziò a risalire il Po, e attraversò molti paesi diversi, dove conobbe cose mai viste. Per prima cosa incontrò il mais giallo, e se lo caricò in spalla. Poi attraversò un frutteto di mele campanine, e […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Continuiamo così, facciamoci del male! I luogocomunismi italiani nel dopo-Eataly New York
All’improvviso, ‘stamattina, mi si ammonticchiano nella mente Farinetti, Eataly New York, i 25 milioni di investimento, l’adorazione della grande mela, più certi luogocomunismi italiani quali: (1) “Eataly serve a far soldi“, (2) “Barilla, Lavazza e Rossopomodoro non sono le eccellenze italiane“, (3) “Solo piccolo è bello” (che fanno più Paese Reale di una puntata del […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
Gioco – partita – incontro per il sesto ristorante del mondo
Dalla galoppata a Casa di Massimo Bottura di sabato 24 aprile – Osteria Francescana di Modena- si è usciti provati. Non perchè sia stato eccessivo l’apporto calorico, o per troppe libagioni. O per chiasso, folla, confusione. Il fatto è che il percorso organizzato dallo chef modenese era così pieno e completo, così ampio e vasto […]... CONTINUA
Mangiare Fuori •
“The world’s 50 best” è una classifica necessaria?
Nessuno dice che la World’s 50 best sia necessaria, necessarie sono altre cose, luce, acqua, ospedali, cos’altro? E comunque, tutti amiamo le liste, specie le classifiche. Le classifiche non distruggono la cultura, la creano, da sempre la produzione culturale è piena di classifiche. Ma torniamo al punto. La World’s 50 best è una classifica necessaria? […]... CONTINUA