Primo Piano •
Identità Golose 2012 e la tempesta di neve è solo un lontano ricordo
Arrivare a Identità Golose, date le condizioni meteo, è decisamente un atto d’amore. Milano, vista da Lazio, Marche, Abruzzo e Emilia Romagna, sembra un miraggio lontano, una meta da raggiungere superando Neve, Trenitalia, Aereoporti Italiani e Autostrade SPA. Ma alla fine, in orario e con poche defezioni, la macchina si mette in moto e parte. […]... CONTINUA
Primo Piano •
Va bene, chef iz the niu rockstar, ma vi siete chiesti perchè?
E’ ormai da qualche tempo che provo a ragionare sull’annosa questione “fama dei cuochi”. Sono le nuove rockstar, mi dicono, un tempo cupe creature mitologiche nascoste nei sotterranei di famosi ristoranti e oggi mattatori di programmi televisivi, autori di libri, re e regine di salotti reali o virtuali. Hanno le groupies, le fanpage di facebook, […]... CONTINUA
Primo Piano •
Venite a scoprire cos’ho visto a Identità San Marino
Sono stata alla prima giornata Identità di Libertà, spin-off sanmarinese progettato da Paolo Marchi, il giornalista responsabile del congresso di cucina Identità Golose, e con la collaborazione di Gabriele Zanatta vi racconto cosa ho visto. Sfogliate la galleria per saperlo.... CONTINUA
Primo Piano •
Sentite Paolo Marchi che parla di Identità Golose 2011
E’ fatta. Un altro evento gastronomico è finito, tra applausi e discussioni. Abbiamo raggiunto al telefono l’ideatore di Identità Golose, l’ex giornalista sportivo Paolo Marchi, per avere un bilancio finale. E’ soddisfatto, soprattutto per l’attenzione rivolta alla pasticceria, e per la presenza di molti ragazzi tra il pubblico. Lamenta invece qualche problema logistico e difende […]... CONTINUA
Primo Piano •
Leggendo “Lo chef è un Dio”, il Kitchen Confidential de Noantri
Dopo il primo assaggio nel fine-settimana scorso, avevamo promesso nuovi brani del libro che sta mettendo a soqquadro le cucine italiane. “Lo chef è un Dio“, scritto da Ilaria Bellantoni, la giornalista che ha passato un mese nella cucina milanese di uno chef famoso, ribatezzato Vito Frolla, ha diviso i nostri commentatori in due scuole […]... CONTINUA
Primo Piano •
Il massimo del massimo da Massimo
Poi dice che la rete non serve, senti qui. Oggi il Massimo dei massimi si regala alle folle con un evento che divide, come quasi tutto da un po’ di tempo in qua. Ma prima di dirti cos’è, un passo indietro. Tutto comincia quando Giulia Marruccelli, fine e appasionata gurmè nonché assidua commentatrice di Dissapore, […]... CONTINUA
Primo Piano •
La frase del giorno | Con tutto il rispetto per Clemente Mastella
La frase che definisce lo chef Rocco Iannone nella sua interezza, è stata scritta oggi da Luciano Pignataro nel suo blog in occasione dell’irruzione di Striscia la notizia al congresso Identità golose.... CONTINUA
Primo Piano •
Identità Golose 2010 | Una guida senza voti
Se esiste la reincarnazione vorrei tornare come polpastrello di Paolo Marchi. Era Pamela Anderson, nella battuta originale di Woody Allen, ma questo per il demi-monde gastronomico è il giorno dell’inventore di Identità Golose. Non il congresso di cucina, ma l’edizione 2010 della guida, presentata ieri alla libreria Feltrinelli di Milano, in piazza Piemonte. Per certi […]... CONTINUA
Primo Piano •
Il Bancarella della cucina | 5 finalisti con ricetta
Conoscete il Premio Bancarella? Ecco, esiste un Bancarella della Cucina. Ne avevate sentito parlare? E poi: dove si trova Pontremoli? Infine: dove compro le rane a Milano? Sono domande cui trovi magicamente una risposta se fai parte della giuria. Come è capitato a me. Il premio si occupa di letteratura eno-gastronomica con l’obiettivo di “valorizzare […]... CONTINUA
Primo Piano •
Identità London | Leggere senza pregiudizi
So che interessa a pochi ma trovare qualcosa su Identità London nella stampa inglese non è stata impresa facile. Intendo qualcosa che vada oltre il prevedibile pettegolezzo: “Cielo che dive i cuochi italiani… Il più divo è Iaccarino, con tanto di fidanzata strappona”. Chi si è voluto fare un’idea il 29 e 30 giugno, giorni […]... CONTINUA
Primo Piano •
Rocco e i suoi fratelli
A me il ristorante Pappacarbone era piaciuto da morire. Tutto eh: il cosa, il come e il dove. Avevo trovato che questa nota nuova-vecchia nei suoi piatti provocasse coinvolgimento, emozione, gioia. Poi c’è stato il siparietto televisivo di Rocco Iannone – chef de cuisine di Pappacarbone – a Striscia di cui si è ampiamente parlato, […]... CONTINUA
Primo Piano •
La nuova Gastrocrazia Italiana
Il suono era basso ma insistente giovedì scorso alla Francescana di Modena, un brusio che è gradualmente evoluto in qualcosa di riconoscibile. Cosa? La voce di Mr. Eataly, Oscar Farinetti—tecnicamente, il nuovo capo della gastrocrazia italiana—che ringraziava i prescelti gli invitati alla cena Cucina etica ed estetica, organizzata da Slow Food per risarcire il cuoco […]... CONTINUA