Grande Notizia •
Ma quale schichic? Piccole strategie di sopravvivenza al calvario della pausa pranzo
Per ogni gastrofighetto che vive – o alberga dimessamente in noi – esiste un dilemma storico di stordente violenza interiore: la pausa pranzo. Già la definizione apre spazi di dolore non indifferenti. Il pranzo come pausa (e non come momento fondativo della giornata, prima dell’arrivo della cena), è l’antitesi della goduria gastronomica! Andrebbe chiamata pausa […]... CONTINUA
Grande Notizia •
L’amore al tempo della pausa pranzo
La pausa pranzo è diventata un momento preciso dell’esistenza collettiva con l’urbanizzazione all’americana tipica del Novecento (si lavora nel centro di una metropoli e si abita in lontani sobborghi residenziali) e con l’ingresso in massa delle donne nel mercato del lavoro. I bambini alla mensa scolastica, la cucina di casa deserta fino a sera, gli […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Pausa pranzo: come stare lontano dal Bar Rossi (sali, tabacchi e tavola fredda)
Schiscia o schiscietta, da pronunciare con la e aperta, apertissima. Dopo, sacchetto, circonvalla(zione), ape(ritivo) è la parola che si impara più in fretta quando ci si trasferisce a lavorare a Milano. Il protocollo prevede una settimana di panini, non quelli buoni però, perché di solito vicino agli uffici, al tuo in particolare, c’è il peggiore […]... CONTINUA