Pranzo della Domenica

Cucina •

Mentre provo a prenotare il brunch mi sorprende inaspettata la saudagi per il pranzo della domenica

Mentre provo a prenotare il brunch della domenica e non ci riesco (tre turni su tre full), ripiegando su un pranzetto affacciato nel prosciugato naviglio Pavese di Milano, mi sorprende inaspettata la saudagi del pranzo domenicale da mia nonna... CONTINUA

Cucina •

Il Pranzo della Domenica | I tipi da spiaggia

Non passerà molto tempo che l’aradio inizierà a tempestarci con l'”esodo”: sarà bellissimo. Partiremo per il mare, e fermi in coda sotto il solleone ascolteremo Marina Flaibani – che nel cuor mi sta – dirci che siamo fermi in coda, mentre il navigatore ci dirà che siamo fermi in coda. Per una volta anche noi […]... CONTINUA

Cucina •

Il pranzo della Domenica | E finalmente venne il momento di ordinare il vino

Ti sei arreso alla modernità: invece di ciondolare per casa in uno stato vegetativo di coscienza, zappando tra le prove del motomondiale e il campionato mondiale di uomini forzuti su tv satellitari danesi, ti sei trascinato al ristorante in compagnia di amici & conoscenti, con una voglia nemmen troppo nascosta di rinchiuderti in un polemico […]... CONTINUA

Cucina •

Il Pranzo della Domenica | Ognuno porta qualcosa

La scorsa settimana al termine di un dibattito non troppo infuocato, era sorta una moderata diatriba tra i sostenitori e i detrattori del “presentino” in caso d’invito a pranzo a casa d’altri. Chi sostiene che portare qualcosa è addirittura poco elegante, chi sostiene che sia inverecondo presentarsi a mani scosse. Ma la cosa che più […]... CONTINUA

Cucina •

Pranzo della Domenica | I Panini

Da ‘stamattina prima del sorgere del sole, sto cercando di ricordarmi dove è nata la faccenda del panino caldo. Perché da qualche parte è nato, e nei miei ricordi appannati vedo le prime paninoteche verso la maggiore età: diciamo alla fine degli anni settanta. Fu allora che comparvero per la pima volta le fettasse di […]... CONTINUA

Cucina •

Il Pranzo della Domenica | Dov’è finito il Pique Nique?

Non è che sia particolarmente incline alla nostalgia, se la nostalgia significa televisione in bianco e nero, telegiornali sul Nazionale, surrogato di caffè e acqua fatta con l’Idrolitina. Non sono incline alla nostalgia di un tempo in cui l’ampiezza del lessico inglese che si utilizzava comprendeva tutte le sfumature della parola “yes” e le esperienze […]... CONTINUA

Cucina •

Pranzo della Domenica | Il Risotto

Ho scoperto come si faceva il risotto poco prima di prendere la patente. Da noi in camapagna c’era la minestra con il riso, di solito verdure, più raramente pezzi di carne. Mia madre – che mi guarderà storto ancor oggi dalle verdi praterie – usava una tecnica da trattato di criminologia: brodo caldo, due cucchiaiate […]... CONTINUA

Cucina •

Il pranzo della domenica. I bolliti

Sento già scricchiolare i gusci delle uova su cui sto camminando, mentre affronto l’enciclopedico tema del pranzo della domenica. Ma un buon food-jockey sa che non deve prendersi troppo sul serio, non è un giornalista nè uno speleologo degli ingredienti: è un ragazzo di campagna che racconta le cose raccolte qua e là, senza usare […]... CONTINUA

Cucina •

De-brunchizzando Milano | Nicola Cavallaro

Nicola Cavallaro, chef ancor giovine nell’Italia in cui si è giovani fino a 45 anni, ha deciso di ripercorrere in senso inverso la fuga dalla città. Intendo: un’ ancora di salvezza per i forzati del week end, spesso costretti in anguste tabelle di marcia che lasciano poco spazio alla convivialità della Domenica a Mezzogiorno. Dunque […]... CONTINUA