Reazione di Maillard

pentola a pressione

Grande Notizia •

Se nella cucina hipster c’è un sifone impugnamo saldamente la pentola a pressione

La prossima volta che mi pungerà vaghezza di parlare della pentola a pressione prometto di esporre un cartello con la scritta Cucina 1.0 per avvisare gli hipster intrigati da roner e sifoni. Per questa volta concedetemi l’ode all’attrezzo poco tecnologico, relegato a una vita da mediano, che io continuo a ritenere utile e moderno. Cos’è […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Chi va piano va sano ecc. vale anche per la bistecca perfetta

Okay, forse con il piccolo esperimento sulla reazione di Maillard condotto due settimane fa abbiamo smentito Carlo Cracco (hey, non avevamo detto debunkato?), ma le curiosità residue su come cucinare la bistecca perfetta richiedono un supplemento. I commenti al post hanno ispirano ulteriori verifiche da parte della sezione “Miti da sfatare” (MythBusters) di Dissapore, tipo […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Carlo Cracco, la leggenda della bistecca con i pori e l’illustre reazione di Maillard

Era la vigilia di Natale e, poco prima di sedermi a tavola per il cenone, ho sentito lo chef del 2011, Carlo Cracco, pronunciare queste parole durante lo speciale Masterchef di Cielo TV: “Nella cottura di una bistecca il segreto è la reazione di Maillard. La carne va cotta prima ad alte temperature per chiudere […]... CONTINUA

Grande Notizia •

50 parole che ogni “food lover” dovrebbe conoscere nel 2011. Parliamone

Le parole sono importanti. Specie per un gastrofanatico, o per meglio dire, un foodie. Questa stessa parola è tutto un programma. Non la puoi tradurre semplicemente con “gourmet” o “buongustaio”. Foodie è una persona che appartiene a un gruppo ben selezionato, una cerchia ristretta di individui che, dotati di conoscenze gastronomiche sopra la media, individuano […]... CONTINUA

Grande Notizia •

10 regole d’oro per fare la frittura (incluso il Fritto non Fritto)

Né ggiòvane né sconvolgente ma pur sempre una grande verità: la parte migliore del Carnevale è il fritto. No, questo non è il solito post tutto gastrofanatismo gongolante, ma nonostante non sia dietologicamente corretto enfatizzarlo e in società faccia brutto dirlo, ogni volta che penso a un fritto di pesce, un’ampia custuleta alla milanese, uno […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Il giorno della cucina molecolare parte seconda: la bufala molecolare

Da giorni ho un gomitolo nello stomaco, e fino a ieri non capivo perché. Poi, ieri sera, ascoltando Alex Britti alla radio che parlava del Piccione di Vitello e dei vini veri – tu quoque? – sono stato folgorato. Corbezzoli, Bottura e la cucina molecolare, ecco il nodo! Perché noi italiani siamo così, ci innamoriamo […]... CONTINUA