1 Novembre 2020
Crescione integrale
La ricetta del crescione integrale, il finger food tipicamente romagnolo, piccoli scrigni di pasta integrale farciti con erbe, spinaci e formaggio filante.
ultimi post
1 Novembre 2020
La ricetta del crescione integrale, il finger food tipicamente romagnolo, piccoli scrigni di pasta integrale farciti con erbe, spinaci e formaggio filante.
28 Agosto 2020
La ricetta della piadina farcita con carne di manzo, la piadina tradizionale romagnola con un ripieno di carne gallese e cipolla, per un secondo piatto completo.
16 Agosto 2020
La ricetta degli zuccherini romagnoli, i biscotti tipici romagnoli, csenza strutto ma con il burro nell'impasto, da decorare con zucchero o codette colorate
16 Maggio 2020
La ricetta dei curzul allo scalogno, il primo piatto tradizionalmente romagnolo, una pasta fresca condita con un sugo espresso di pomodorini e scalogni.
2 Febbraio 2020
La ricetta dei nidi di rondine romagnoli, un piatto della tradizione ricco e saporito, con prosciutto e formaggio, perfetti per il pranzo della domenica.
28 Aprile 2019
La tardura romagnola è unaminestra in brodo molto facile da fare, è molto buona che piace tanto a grandi e a piccini. Tardura, in dialetto romagnolo, significa “tiratura”. Essa ha un gusto quasi identico ai passatelli romagnoli, solo che è, appunto, “tirata” anziché impastata e lavorata con l’apposito attrezzo. E’ velocissima da fare e può diventare un ...
10 Giugno 2018
La ricetta perfetta della piadina romagnola, il cibo di strada romagnolo che piace a tutti. Ecco dosi, ingredienti e foto passo passo
11 Febbraio 2017
La ricetta perfetta di questa settimana si occupa di passatelli in brodo. Al solito passiamo in rassegna le ricette più note, in particolare quelle di Francesca Gonzales e Lisa Casali. Ma solo una diventa la ricetta perfetta.
10 Ottobre 2011
Mi serve una serie decente per svoltare ottobre, forse Dexter nonsò. Una dove la gente si bacia spesso, che per tasso di incollamento alla Tv mi faccia prendere fuoco agli spaghetti, tanto una piadina in frigo la tengo sempre. E se Gualtiero Marchesi si dà ai panini io preferisco la versione ormonale. La piada, appunto.