sardegna

bottarga cabras

Prodotti •

Dove spieghiamo perché la bottarga di Cabras costa 250 euro al chilo

La bottarga di muggine (cefalo) che si produce nello stagno di Cabras, cittadina sarda in provincia di Oristano, è considerata la più pregiata in assoluto. Può costare fino a 250 euro al chilo, si realizza con uova di muggine essiccate all'aria secondo ua procedure che sembra risalire ai Fenici ... CONTINUA

su filindeu

Prodotti •

Ma cos’avrà di tanto speciale la pasta (italiana) più rara del mondo

Paola Abraini ha imparato i segreti e la ricetta dei filindeu, i fili d'oro dalla suocera. La pasta cotta nel brodo di pecora viene fatta due volte l'anno per rifocillare i fedeli che compiono il pellegrinaggio da Nuoro verso il santuario di San Francesco. Ecco il metodo e la ricetta... CONTINUA

Spiaggia La Pelosa, Stintino

Prodotti •

Ristoranti in Sardegna: dove mangiare senza svenarsi

Se lo schizzo che segue coincide con la vostra idea di paradiso è perché descrive la Sardegna in estate. Innanzitutto le spiagge scenografiche dalla forma perfettamente triangolare, con le dune sinuose plasmate dal vento e i giochi cromatici dell’acqua marina che le lambisce. Quindi l’entroterra selvaggio dominato dai colori scuri e dalla natura brillante delle […]... CONTINUA

Prodotti •

Tonino fammi un Crodino: Antonio di Pietro barista per vincere le elezioni in Sardegna

La prossima volta che andate al chioschetto di Cabras, porto della provincia di Oristano,  dopo aver fatto scorta della bottarga di muggine locale, magari trovate Di Pietro che vi fa un vodka tonic. O un caffè. Pensavamo che Antonio Di Pietro fosse morto, ma  è vivo e vegeto. Ha solo cambiato lavoro. Ora fa il […]... CONTINUA

Sicilia vs Sardegna

Prodotti •

Derby delle vacanze: Sicilia vs. Sardegna

Vacanzieri pronti con la forchetta sotto mano, siete chiamati a regalarci tutta la vostra sapienza. Metteremo a confronto due titani del buon cibo, due mete delle nostre allegre vacanze italiane, uno scontro perpetuo e mai risolto: Sicilia vs. Sardegna. Non commenteremo di certo le spiagge, i mari, i panorami e le gite in barca. L’unica […]... CONTINUA

Prodotti •

I cibi più nauseanti del mondo (o anche: 8 schifosissimi motivi per cui metà dei connazionali in vacanza all’estero non rinuncia alla cucina italiana)

Uova marce. Larve di insetti. Semi passati per il tratto digestivo di un gatto. Gli italiani sono fighi, intelligenti e aperti quanto volete, ma in vacanza all’estero la metà non rinuncia alla cucina italiana, a costo di assumere ignobili patacche. Poi ci sono gli altri, appartenenti a un sottogenere di gastrofighettismo da esploratori estremi, disposti […]... CONTINUA

Prodotti •

Un giorno, magari lontano, qualcuno avrà il coraggio di mangiare queste cose disgustose

A chi non è mai capitato in vacanza, magari all’estero, di guardare disgustato le specialità culinarie del posto, ripromettendosi di non toccarle neanche in punto di morte? E chi non conosce qualcuno che, pur di non mangiare male, si autoconvince che al di fuori dell’Italia non esiste civiltà. Istinto di conservazione oppure ignoranza? C’è chi […]... CONTINUA

Prodotti •

Vedere Oil, l’inchiesta sull’oro nero dei Moratti con lo chef Roberto Petza

Re degli chef sardi e personaggio inconsueto della cucina nazionale, Roberto Petza, chef del ristorante S’Apposentu di Siddi (Cagliari) è tutto da scoprire, fatelo leggendo l’intervista di Franca Formenti. Dissapore | Sono un po’ a disagio, di solito nelle nostre interviste si parla d’altro ma mi hai appena detto di conoscere Oil, il film-documentario girato […]... CONTINUA

Prodotti •

McItaly sì, McPuddu’s no

Questo è il testo della diffida inviata dall’ufficio legale di McDonald’s a Ivan Puddu, il giovane imprenditore che ha creato McPuddu’s e McFruttus, due fast food “alla sarda”. “Vi indirizzo la presente per nome e per conto della assai nota società statunitense McDonald’s International, che rappresento in Italia nel settore della proprietà intellettuale e industriale. […]... CONTINUA

Prodotti •

Tutti i colori dei formaggi italiani, dopo la mozzarella blu ecco la ricotta rossa

“Dopo le mozzarelle blu ecco la ricotta rossa. Vacca boia”, scherza il blog Spinoza (anche “Forza Cagliari” non è male). Ma quella del 2010 rischia di essere ricordata come l’estate di tutti i colori dei formaggi italiani. “L’avevo acquistata in un supermercato della zona l’altro ieri. Ho visto che la ricotta era di un colore […]... CONTINUA

Prodotti •

Vacanze | Tutto ciò che ho sempre voluto (volume uno)

Il primo sintomo è la definitiva scomparsa di qualsivoglia senso di responsabilità. Lavoro? Puah, se ne riparla al ritorno. Famiglia? Agosto… non ti conosco. Le vacanze sono tutto ciò che ho sempre voluto (cit.) ma il gastrofanatico non può abbandonarsi al primo carboidrato che capita. Eccovi perciò i più risolutivi (e aggiornati) indirizzi dell’estate 2010 […]... CONTINUA

Prodotti •

Ve la meritate, l’aragosta a 366 euro!

Cena con sorpresa la vigilia di Ferragosto per una famiglia milanese in vacanza alla Maddalena, in Sardegna. Ne dà notizia martedì scorso, il giornalista Filippo Facci sul Giornale. Ma verificando luoghi e personaggi Dissapore scopre alcune imprecisioni. Il quotidiano parla del ristorante La Scogliera a Porto Santo Stefano. In effetti, un locale con quel nome […]... CONTINUA