Alimentazione •
“Prego, il suo caffè, e ricordi che fa venire il cancro”
Il caffè come le sigarette in California: un giudice obbliga a indicare il "rischio cancro" nella confezione. Responsabilità dell'acrillamide... CONTINUA
Alimentazione •
Perché la UE ha chiesto ai belgi di bollire le loro famose patatine prima di friggerle
L’Unione Europea non vuole modificare la ricetta delle celebri patatine fritte belghe, ma intende renderle meno tossiche, perché con ridotto contenuto di acrilamide, ma di sicuro anche meno buone... CONTINUA
Alimentazione •
Sicurezza alimentare: il pesce è buono solo se mangiato fresco, disse l’anisakis
Cuoco e fuoco suonano simili. Cucinare ha la stessa radice di cuocere. Poi si può discutere sul quanto: tanto, meno, poco, così così. Ma è bizzarro, riconosciamolo, che gente progredita (con lo smartphone, il Suv, magari l’Apple Watch) sfiletta il pesce, lo mette nel piatto e mangia. Ameno informiamoci sull’anisakis, parassita subdolo (a volte mortale) […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Sicurezza alimentare: “Ho trovato un fungo nel succo Santal”
“Ciao redazione di Dissapore“: inizia così la mail di un nostro lettore che ha bisogno di trovare conforto (a un problema di sicurezza alimentare). Quello che scrive è uno come voi, quindi fate conto che potrebbe essere successo anche a voi. Solo che, fortunatamente per Santal (quindi Parlmalat), è successo a lui che non sembra […]... CONTINUA
Alimentazione •
Sicurezza alimentare: cosa dobbiamo fare se mangiamo cibo avariato nei ristoranti?
Il cibo può avariarsi. Siccome proviene da organismi viventi capita talvolta che sviluppi funghi e batteri. Se siamo a casa poco male, lo buttiamo e morta lì. Al supermercato, magari un po’ stizziti, lo facciamo presente al personale. Al ristorante è più complicato, e i risultati possono essere disastrosi. Come comportarsi se dovesse capitare proprio a […]... CONTINUA
Alimentazione •
Alimentazione corretta: ripensare a come compriamo e mangiamo il nostro cibo
Le reazioni al post sulla sicurezza alimentare pubblicato venerdì scorso sono state tante: entusiaste (10 per cento), indefinibili (20 per cento), polemiche (70 per cento). Sono percentuali approssimative, non mettetevi a fare conti. Il tema era il seguente: perché, a livello normativo, acquistare al supermercato è più sicuro che farlo nei mercati del contadino o […]... CONTINUA
Alimentazione •
Sicurezza alimentare: 5 cose orribili imparate ieri da Report sui vitelli dopati
Poteva l’onni-picconatore Report farsi sfuggire l’occasione di parlare una volta di più di alimentare? Certo che no, visto che Expo 2015 è alle porte e visto soprattutto che “la salute del consumatore prima di tutto” è uno slogan che porta stima trasversale (e anche discreti numeri di share). E’ iniziata ieri sera la nuova rubrica […]... CONTINUA
Alimentazione •
Tonno: Eric, il mostricciattolo mangialingua trovato in una latta, è stato identificato
Scaglie di tonno in olio di oliva con decorazione di granchio morbido. Non è il nome di una nuova ricetta per un ristorante stellato, ma quello che è accaduto a Zoe Butler, una donna inglese di Nottingham, che ha aperto una latta di tonno Princes pensando di trovarci del tonno, appunto, a pezzetti. Invece si […]... CONTINUA
Alimentazione •
Coca Cola cura l’impotenza e le altre bugie salutiste raccontate dalla pubblicità
Sui miti e le leggende metropolitane legate al cibo ci siamo soffermati spesso. Nemmeno sui cosiddetti superfoood, gli alimenti che si prendono cura di noi rallentando il processo d’invecchiamento, ci siamo fatti mancare niente. Stavolta, con l’aiuto del Guardian, indugiamo volentieri sui superpoteri attribuiti al cibo dalla pubblicità, che nel corso degli anni ha raccontato qualunque […]... CONTINUA
Alimentazione •
E’ sicuro consumare il cibo dopo la data di scadenza indicata in etichetta?
Si vuole eliminare la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…” dalle confezioni di tè, caffè, pasta, riso e dai formaggi. Già non è obbligatoria nello zucchero, nel sale e nell’aceto. L’obiettivo è ridurre lo spreco, pare che ogni anno nella Ue i cittadini gettino 89 milioni di tonnellate di cibo, mentre in Italia ogni famiglia butta […]... CONTINUA
Alimentazione •
6 cibi che noi mangiamo ma gli esperti no
Che siamo un paese di allenatori e statisti è noto da tempo. Da un po’ siamo anche anche tutti esperti di sicurezza alimentare. Tema importante, chi lo nega, ma a volte si può mangiare in pace? No, c’è sempre qualcuno pronto a dire la sua su quello che stai azzannando. “Vacci piano con quel tonno, è pieno […]... CONTINUA